I Coldplay hanno recentemente annunciato di aver ridotto l’impronta di carbonio del 59% rispetto al loro precedente tour mondiale, grazie a una serie di iniziative innovative. Tra queste, l’uso di piste da ballo cinetiche che permettono ai fan di generare elettricità, braccialetti LED riciclabili e il viaggio in treno per la band.

I tour dei Coldplay inquinano meno

La band britannica ha comunicato di essere “felice di riferire che le emissioni dirette di CO2 dei primi due anni di questo tour sono inferiori del 59% rispetto al nostro precedente tour negli stadi (2016-17), in un confronto show per show”. Già nel 2021, i Coldplay avevano presentato un piano in 12 punti per ridurre le emissioni durante i loro tour, in risposta alla promessa del frontman Chris Martin di non andare più in tour a meno che non fosse stato fatto in modo sostenibile e con un “impatto positivo”.

L’obiettivo di “Music of the Spheres”

Il tour mondiale “Music of the Spheres”, iniziato nel 2022, aveva come obiettivo la riduzione delle emissioni di carbonio derivanti dalla produzione degli spettacoli, dai beni di consumo e dai viaggi della band e della troupe di “almeno il 50%”. Due anni dopo, la band dichiara di aver superato questo obiettivo, grazie anche al contributo dei fan. “Vorremmo ringraziare tutti coloro che sono venuti a uno spettacolo e hanno contribuito a caricare le batterie dello spettacolo sulle bici elettriche e sulle piste da ballo cinetiche”, hanno affermato Martin&Co sul loro sito web. “Tutti coloro che sono arrivati a piedi, in bicicletta, in ride sharing o con i mezzi pubblici; tutti coloro che sono venuti con bottiglie d’acqua ricaricabili o hanno restituito il braccialetto LED per il riciclaggio; e tutti quelli che hanno comprato un biglietto, il che significa che finora avete già piantato uno dei sette milioni di alberi“.

Come i Coldplay riducono le emissioni

Gli spettacoli dei Coldplay includono piste da ballo cinetiche che generano elettricità attraverso il pubblico che salta su piastrelle personalizzate. Inoltre, i fan sono incoraggiati a utilizzare biciclette elettriche durante lo spettacolo, contribuendo così, insieme agli impianti solari, a ricaricare alcune aree del palco e le stazioni di ricarica per telefoni e attrezzi della troupe. Mentre i tour mondiali tendono ad avere un elevato impatto ambientale, soprattutto per la necessità di viaggi aerei, Chris Martin ha cercato di ridurre il proprio impatto personale utilizzando i mezzi pubblici quando possibile, come dimostrato dai suoi arrivi in treno ai concerti della band a Cardiff.

La raccolta dei dati

I dati sull’impatto ambientale del tour sono stati raccolti dall’azienda di sostenibilità Hope Solutions e verificati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). Il professor John E. Fernandez del MIT ha elogiato la band per “aver dato l’esempio… per portare l’intera industria musicale verso una sostenibilità vera e umana”. Nel luglio 2023, un rapporto intermedio aveva suggerito che la band non fosse riuscita a raggiungere il suo obiettivo, registrando una riduzione del 47% delle emissioni di carbonio. Tuttavia, i nuovi dati indicano che il tour è diventato più efficiente con il tempo.

Le azioni per l’ambiente dei Coldplay

La band ha anche dichiarato che “il 72% di tutti i rifiuti dei tour è stato sottratto alla discarica e inviato al riutilizzo, al riciclaggio e al compostaggio”, rispetto al 66% del 2023. Inoltre, diciotto spettacoli sono stati alimentati interamente da un sistema di batterie tourable, realizzato con batterie BMW riciclate. Durante il tour sono stati pagati anche due “intercettori fluviali per la pulizia degli oceani” alimentati a energia solare. Per ogni biglietto venduto (7 milioni finora) è stato piantato un albero attraverso l’organizzazione no-profit One Tree Planted.