Prima di chiudere casa e partire è meglio seguire alcune regole per mettere in sicurezza gli elettrodomestici ed evitare gli sprechi energetici. Sono indicazioni che valgono anche se parti soltanto per una settimana o dieci giorni.
La prima, fondamentale, è staccare le spine di tutti gli apparecchi (risparmi in un anno fino a 50 watt) e chiudere il rubinetto centralizzato dell’acqua. Non basta. Per ritrovare lavatrice, forno, frigo e lavastoviglie in perfetta salute al tuo ritorno, ecco i trucchi da seguire.

● Dopo l’ultimo utilizzo, pulisci bene i pannelli interni con gli appositi prodotti che si trovano in commercio o con una miscela di 200 ml di acqua calda, 2 cucchiai di bicarbonato e 5 gocce di sapone liquido per i piatti. Risciacqua con una spugna bagnata.
Non è solo una questione di igiene: le superfici lucide riflettono meglio il calore che viene quindi sfruttato completamente senza alcuna dispersione di energia.
● Un altro metodo di pulizia è inserire un contenitore riempito di acqua e limone e accendere per circa 10 minuti il forno. In questo modo il grasso sulle pareti si scioglie e lo puoi togliere passando una spugna.
● Estrai le griglie e rimuovi i residui di sporcizia con un panno carta imbevuto di una soluzione di acqua con bicarbonato e sale fino in parti uguali. Fallo quando sono ancora tiepide, perché lo sporco non si è seccato e viene via più facilmente.
● I forni autopulenti meritano un discorso a parte: utilizzano la pirolisi, un processo che innalza la temperatura oltre i 500°, bruciando e polverizzando tutti i grassi residui depositati. Poi per asportare lo sporco è sufficiente passare un panno umido.

● Fai un ciclo di lavaggio a vuoto: aiuta a eliminare i residui di grasso, neutralizza gli odori e rimuove il calcare dalle parti meccaniche, dai bracci girevoli e dal filtro. Puoi utilizzare prodotti specifici o semplicemente appoggiare una tazza riempita di aceto bianco sul cestello superiore della lavastoviglie vuota e avviare il lavaggio.
● Smonta il filtro, svuotalo dai residui e sciacqualo sotto il getto d’acqua del lavandino con l’aiuto di qualche goccia di detersivo per i piatti e una spazzolina.
● Assicurati di non dimenticare stoviglie all’interno.
● Inserisci un deodorante adatto che profuma l’interno mentre non usi l’elettrodomestico.

● Se ti assenti per una sola settimana puoi tenerlo acceso ma assicurati di eliminare tutte le confezioni alimentari aperte e di non lasciarci dentro frutta o verdura.
● Se parti per un lungo periodo, è meglio svuotarlo e spegnerlo per evitare di consumare energia inutilmente o, in caso la corrente si interrompa, di trovare gli alimenti scongelati e avariati.
● Prima di togliere la spina, sbrina il freezer, pulisci le pareti con prodotti appositi o semplicemente con acqua e bicarbonato o aceto, poi asciuga tutto accuratamente e lascia gli sportelli leggermente aperti.
● Ricorda che una corretta manutenzione delle guarnizioni garantisce un buon funzionamento dell’apparecchio, una maggiore aderenza della porta al frigorifero e quindi anche minori consumi energetici: dopo aver scollegato l’apparecchio dalla rete elettrica, passa le guarnizioni con acqua e aceto, utilizzando un pennellino o uno spazzolino per eliminare eventuali residui di cibo e polvere.
● Metti all’interno un deodorante assorbi odori e profumatore.