Le fioriere sono oggetti particolarmente decorativi, adatti ai giardini ma anche ai terrazzi. Queste permettono infatti di dare risalto a piante e fiori rendendoli ancor più affascinanti. Tuttavia, la sempre crescente attenzione all’ambiente ha permesso a molti di ideare decorazioni e complementi utilizzando oggetti di recupero. Tra questi è possibile menzionare la fioriera fai da te, realizzata con gli elementi più disparati come vecchi pneumatici ma anche cassetti, pallet, scarpe.

Fioriera fai da te

Se il vostro intento è quello di poter disporre di una casa estremamente accogliente, allora non dovete assolutamente farvi mancare la vivacità e il tocco di colore dato dai fiori. Come pure c’è bisogno di piante ornamentali, poste in modo strategico nell’ambiente casalingo.
Ma per rendere la vostra abitazione ancora più originale, un’idea è quella di realizzare delle simpatiche fioriere home made. Ossia riciclare determinati materiali, esprimendo la vostra creatività tramite vari modi utili per realizzare dei graziosi contenitori per i vostri fiori.

Fioriera fai da te con i pallet

Iniziamo con un’idea semplice e a basso impatto economico: il pallet. Costruire una fioriera fai da te con questi elementi è davvero facile. Vediamo come fare. 

Materiale

  • Pallet
  • Metro a nastro
  • Levigatrice elettrica
  • Sega
  • Viti da legno
  • Cacciavite elettrico
  • Pistola sparachiodi
  • Tessuto non tessuto
  • Forbici
  • Terra
  • Piante

Procedimento

Per prima cosa, misurate il pallet e decidete quante sezioni creare nella vostra fioriera. In questo tutorial ne vengono realizzate tre. Fatto questo, utilizzate la levigatrice elettrica per levigare leggermente la superficie, così da rimuovere eventuali stecche sulla superficie.

Ora utilizzate la sega per tagliare pezzi di tavola di legno – tre in questo caso – per adattarli all’interno di ciascuna sezione del pallet. Montate i pezzi all’interno del pallet per trasformare ogni sezione in una fioriera. Se necessario, usate un martello per aiutarvi a posizionare il legno se il pallet non si trova su entrambi i lati. Fissate due viti su ciascuna tavola di legno per mantenerle in posizione.

A questo punto, tagliate dei pezzi di tessuto non tessuto per coprire l’interno delle fioriere. Attaccate i pezzi di tessuto non tessuto agli angoli della fioriera con la pistola pinzatrice. Il tessuto dovrebbe coprire eventuali fori sul fondo e sui lati della fioriera per evitare che il terreno fuoriesca. Aggiungete terriccio a ciascuna sezione per prepararle ad accogliere le vostre piante. Mettete le piante con le radici nel terreno sulla fioriera. Quando scegliete le piante per la vostra fioriera per pallet, fate attenzione all’altezza e assicuratevi che non sbattano con la parte superiore della sezione successiva. Distanziate le piante considerando che avranno bisogno di spazio per crescere.

Posizionate la fioriera in un punto ideale a seconda delle esigenze di luce delle piante contenute. Se decidete di utilizzare la fioriera in pallet come giardino verticale (ideale se avete poco spazio in balcone, terrazzo o giardino), appendetela al muro, utilizzando staffe per sostenerla.

Fioriera fai da te con le cassette della frutta

Le cassette della frutta sono facili da reperire, non costano nulla e si prestano benissimo ad essere riutilizzate. Con uno sforzo minimo e tanta creatività, è infatti possibile trasformarle in bellissimi oggetti decorativi. In particolare creare una fioriera con delle cassette della frutta è un lavoro non troppo complicato.

Occorrente

  • Cassette da frutta
  • Guanti protettivi
  • Spugnetta abrasiva
  • Vernice
  • Smalto
  • Pennello
  • Sottovaso

Carteggiare le cassette

La prima cosa da fare è quella di reperire delle cassette della frutta. Potete trovarle facilmente dai rivenditori di frutta e verdura, presso i mercati di quartiere o anche nei pressi dei cassonetti dei rifiuti. Per un risultato perfetto è preferibile utilizzare cassette di legno che si trovino in ottimo stato, senza spaccature e macchie. Dopo aver trovato la cassetta che fa al caso vostro indossate i guanti protettivi ed iniziate a levigare i listelli utilizzando una spugnetta abrasiva. Ciò appare indispensabile in quanto la superficie da trattare si presenta generalmente molto ruvida. Terminate il lavoro di carteggiatura quando la superficie apparirà liscia al tatto. Rimuovete inoltre gli eventuali chiodi che sporgono dalla cassetta.

Come preparare il giardino per la primavera: lavori di febbraio

Verniciare le cassette

A questo punto occupatevi della verniciatura. Potete utilizzare degli smalti acrilici, da applicare con un rullo o pennello; le passate devono essere perlomeno due in quanto il legno assorbe molto il colore. Potete anche applicare uno smalto ad acqua; in questo caso sarà necessario dare una mano di impregnante per legno, così da renderlo più resistente alle intemperie quale acqua, gelo e raggi solari. La finitura trasparente per esterni riuscirà ad impermeabilizzare lo smalto. È consigliabile dare dapprima una passata di bianco e poi sovrapporre un altro colore a striature, così da dare alla cassetta un bellissimo aspetto rustico.

Posizionare fiori e piante

Una volta allestita la parte esterna della cassetta, occupatevi dell’interno. Collocate sul fondo delle cassette un sottovaso di forma rettangolare, di dimensioni compatibili: a questo punto la fioriera sarà pronta per accogliere piante e fiori di ogni tipo. Ricordate che potete personalizzare la vostra nuova fioriera come meglio credete, ad esempio è possibile impreziosire l’opera con il decoupage o anche appenderla al soffitto con delle cordicelle posizionate ai 4 angoli dando così vita ad un innovativo giardino pensile da interno.

Fioriera fai da te con oggetti di recupero

Come accennato, gli amanti del fai da te e del giardinaggio sono sempre alla ricerca di metodi unici per dare risalto a fiori e piante utilizzando vecchi oggetti.  Vediamo ora come realizzare fioriere fai da te con oggetti di recupero che abbiamo certamente in casa e che magari non utilizziamo più.

Cassetti

per ottenere una splendida fioriera per il terrazzo o il balcone è possibile usare i cassetti di un mobile ormai in disuso. Per farlo è sufficiente separare i cassetti dal corpo centrale dell’arredo procedendo poi alla pulizia profonda. Successivamente, se questi sono realizzati in legno, è possibile trattare l’interno e l’esterno del cassetto con una vernice impermeabile affinché non si rovini con l’umidità del terriccio e con le intemperie. Basterà poi riempire i cassetti con della terra e piantare tutti i fiori e le piante che più si desidera.

Vecchi pneumatici

Un modo creativo per realizzare le fioriere è quello di utilizzare vecchi pneumatici. Questa tipologia di fioriere risulta tuttavia principalmente adatta ai giardini poiché le ruote occupano molto spazio e risultano pesanti da spostare. Per realizzare questa tipologia di fioriere è possibile utilizzare due diversi metodi. Il primo step è tuttavia uguale per entrambi: basta scegliere della vernice adatta, del colore che si preferisce e dipingere gli pneumatici. Successivamente si può procedere senza creare alcuna base e inserire all’interno della ruota un vaso o della terra. In questo ultimo caso le ruote non potranno più essere spostate. In alternativa è possibile fissare un cerchio in legno o compensato per creare una base alla fioriera.

Come fare una fioriera con una scala

Barattoli di vetro

Questo è sicuramente un materiale ideale per dare un tocco di fascino al vostro giardino. Basterà inserirvi dei “fiori” di tonalità differenti. Alternativamente si possono utilizzare dei barattoli in vetro, che potrete appendere sul vostro terrazzo o provvedere a incollare su una trave di legno. Così da riuscire a realizzare delle creazioni affascinanti e romantiche.

Vasetti di yogurt come piccola fioriera fai da te

Avete necessità di realizzare dei vasi per piante di piccole dimensioni? In questo caso i vasetti che contengono gli “yogurt” sono la scelta perfetta. Si tratta di una soluzione funzionale e carina, un’ottima idea per potervi inserire le spezie che utilizzate abitualmente in cucina. Per crearli non dovrete fare altro che decorare i piccoli vasi, dipingendoli nel modo che preferite.

Sacchi di juta

Appartenete a quella categoria di persone che ritengono fondamentale tutelare l’ambiente anche coi propri gesti e abitudini quotidiani?
Allora questa è indubbiamente l’idea che fa per voi, su come fare delle simpatiche “fioriere” home made. Difatti è certamente un’idea che aiuta a proteggere lo stato ambientale, considerando che tale tipologia di sacchetto è creata mediante un materiale “biodegradabile”. Per tramutare i sacchetti in carinissimi e particolari vasi, si dovranno riempire di terriccio, sistemando poi i fiori o le piantine che preferite all’interno.

Fioriera fai da te con una scala

La scala è un attrezzo presente praticamente in ogni casa: si utilizza per fare piccoli lavoretti domestici e per arrivare in zone che non si riuscirebbe a raggiungere da soli. Le scale in legno però hanno bisogno di manutenzione: se lasciate all’aperto e a contatto con l’umidità i pioli potrebbero marcire e la scala non sarebbe più sicura. Molto meglio evitare di utilizzarla e comprarne una più stabile.

Ecco che però le vecchie scale, anche se inutilizzabili per il loro scopo primario, si accumulano stipate nei garage: cosa fare? Basta usare la fantasia e del sano riciclo creativo ed ecco che la vostra vecchia scala può diventare una colorata fioriera. In questa breve guida vi illustreremo come fare una fioriera con una scala.

Occorrente per fare una fioriera fai da te

  • Una vecchia scala
  • Piccoli vasi di fiori
  • Impregnante trasparente
  • Carta vetrata
  • Pennelli
  • Cordino
I lavori di maggio in giardino e sul balcone

Pulire la scala

La prima cosa da fare per realizzare una fioriera è quella di pulire per bene la scala: cominciate con un semplice panno, togliendo la polvere ed eventuali insetti che potrebbero essersi annidati nel legno, in particolare se custodivate la scala all’aperto. Una volta fatta questa operazione, se il legno della scala vi sembra molto umido, lasciate l’attrezzo al sole nelle ore più calde, per farlo asciugare bene. Successivamente potete passare della carta vetrata per rendere omogenea la superficie della scala.

Stendere l’impregnante

La seconda fase per la realizzazione di una fioriera è quella di rendere la scala “presentabile” e gradevole alla vista. L’ideale è quello di stendere dell’impregnante trasparente, per dare un tocco di eleganza e di decoro. Quando avrete passato la carta vetrata su tutti i pioli e la struttura della scala e il legno sarà omogeneo, sarà molto semplice stendere l’impregnante con un pennello dalle setole grosse. Stendete l’impregnate dappertutto: in questo modo darete alla vostra scala un aspetto quasi “laccato”. Essa sarà completamente rimessa a nuovo ad un costo bassissimo e con un lavoro di poco più di mezz’ora. Lasciate asciugare per bene.

Realizzare la fioriera fai da te

Naturalmente potete sostituire l’impregnante trasparente con qualsiasi colore a vostra scelta: darete alla scala un tocco ancor più vivace. Non resta che realizzare la fioriera: munitevi di tanti piccoli vasetti di piante e un cordino resistente. Le piantine migliori per realizzare una fioriera da una vecchia scala sono le piante grasse o le spezie, che necessitano di vasetti piccoli e leggeri. Forate ciascun vasetto e, per mezzo del cordino, legatene due o tre a ciascun gradino della scala. Avrete una fioriera simpatica e originale da tenere in giardino o terrazzo!

Fioriera fai da te con vecchi pneumatici

Un modo creativo per realizzare le fioriere è quello di utilizzare vecchi pneumatici. Questa tipologia di fioriere risulta tuttavia principalmente adatta ai giardini poiché le ruote occupano molto spazio e risultano pesanti da spostare. Il procedimento è semplice e veloce, è sufficiente avere a disposizione tutti i materiali richiesti ed uno spazio da modificare con questa simpatica idea. Si possono usare sia gli pneumatici delle auto che quelli più grandi per i camion e persino quelli da trattore!

Occorrente per una fioriera fai da te

  • colore acrilico
  • colla universale
  • compensato marino
  • viti
  • terriccio
  • sabbia
  • silicone

Preparare lo pneumatico

Per prima cosa è importante lavare e asciugare nel modo più accurato possibile gli pneumatici. Per lavarli potete utilizzare del bicarbonato di sodio oppure in sostituzione al comune sapone, in quanto rimuove in modo più efficace le impurità e potrete ottenere una gomma lucida e con meno contaminanti. A questo punto la gomma, una volta asciugata sarà pronta per essere dipinta a fantasia.

Per la pittura potete usare il colore acrilico per esterni oppure dello smalto all’acqua, scegliendo la tinta che più preferite tenendo però ben presente che le colorazioni forti ed intense sono più adatte a coprire il nero dello pneumatico. Per ottenere un risultato omogeneo sarà necessario dare prima una base chiara e poi stendere più mani di colore. Alla fine della pittura lasciar asciugare il tutto all’aria aperta per circa ventiquattro ore ed eventualmente ritoccata se dovesse screpolarsi in qualche punto.

Come realizzare una fioriera fai da te

Preparare la base per la fioriera fai da te

Una volta completate queste operazioni dovete creare la base della vostra fioriera. Ricavate un cerchio di compensato che dovrà avere lo stesso diametro del vostro pneumatico e ricopritelo con una vernice antimuffa in modo tale che no marcisca a contatto con la terra. Dipingetelo poi con stessa tinta che avete scelto per la gomma. Per farlo aderire allo pneumatico potete usare una colla universale come il mastice oppure una robusta passata di silicone per isolamenti; per rendere il tutto saldo dovete evitare di muovere la struttura appena creata per 24 ore, in questo modo avrete la certezza che la colla sia ben asciutta. Se il compensato non volesse proprio restarsene attaccato alla gomma, però potete sempre avvitarlo con robuste viti a legno, infilandole direttamente sulla gomma con un avvitatore elettrico.

Usare le fioriere

Al termine di queste operazioni potrete utilizzare le vostre nuove fioriere, dopo averle riempite di terra concimata e sabbia nel giardino o negli ambienti interni della casa. Se volete utilizzarle per uno spazio interno è consigliabile porre al di sotto dello pneumatico un foglio di plastifica e se volete cambiarlo periodicamente potete fissarlo con della colla o con il nastro adesivo; questo avrà lo scopo di isolare il compensato dall’acqua che verserete per annaffiare i fiori.

Una volta che avrete posizionato all’interno della vostra fioriera il terriccio potete piantare qualsiasi fiore vogliate e creare delle splendide composizioni. In questo modo avete ottenuto in pochissimo tempo e con pochissimo sforzo delle splendide fioriere uniche ed originali contribuendo anche al riciclaggio ed al rispetto dell’ambiente. Volendo potete anche usare lo pneumatico in verticale, specie se molto grande, e fare una piccola fioriera riempiendo solo il fondo con della terra buona. Ricordate comunque che una fioriera fata con una gomma deve essere annaffiata con parsimonia, perché l’acqua potrebbe ristagnare sul fondo.

Come recuperare delle vecchie fioriere

Si possono creare delle nuove fioriere semplicemente recuperandone di vecchie: anche questo è riciclo! Procuratevi dunque i pochi materiali e gli strumenti necessari e divertitevi a riciclare.

Occorrente per una fioriera fai da te

  • acqua
  • spugna
  • retina metallica
  • vecchi fogli di giornale
  • guanti da giardiniere

Trovare le vecchie fioriere

Per recuperare delle vecchie fioriere, naturalmente potremo recarci nei mercatini rionali dell’usato, dove è possibile reperire oggetti interessanti pieni di storia. Capita spesso di vedere oggetti antichi vicino i bidoni della spazzatura. Non tutti siamo rapiti dagli oggetti antichi che col tempo assumono sempre più valore! Recuperate le fioriere, infiliamo un paio di guanti da giardiniere. Nel nostro caso abbiamo utilizzato un paio di guanti usa e getta di plastica (come quelli utilizzati nei distributori di benzina) anche se sono molto meno resistenti dei guanti da giardinaggio. Fondamentale è allestire un piano di lavoro su cui stenderemo alcuni fogli di vecchi giornali.

I lavori di maggio in giardino e sul balcone

La terra giusta

Per recuperare delle vecchie fioriere, facciamo cadere la terra dei nostri vasi sui fogli di giornale. Quasi sicuramente il terriccio risulterà compattato e secco. Se riteniamo che il terreno sia ancora fertile possiamo riutilizzarlo, altrimenti, come nel nostro caso, possiamo gettarlo via negli appositi bidoni. Prendiamo ora i vasi e i sottovasi in plastica e dopo, mettiamoli sotto l’acqua corrente. Diamogli una prima breve pulita utilizzando una vecchia spugna poi, laviamo accuratamente sia l’interno che l’esterno con una spugnetta e del detersivo per piatti.

Pulire la vecchia fioriere

Per ultimare il recupero di vecchie fioriere, passate ora a pulire la fioriera in metallo. A questo punto prendete un retino metallico e grattiamo via, delicatamente e senza rovinare, lo sporco più resistente. Non serve essere troppo aggressivi, verrà via da sé. Ripetiamo la stessa operazione per la fioriera metallica, in modo da eliminare eventuali incrostazioni. Successivamente, mettiamo ad asciugare il vaso, il sottovaso e la fioriera metallica in un luogo fresco e ventilato. In questo modo avremo recuperato delle vecchie fioriere rendendole (quasi) come nuove!

Come realizzare delle fioriere sospese in casa

Oltre alle classiche fioriere, vanno sempre più di moda quelle sospese. Di seguito una breve guida su come fare delle fioriere sospese in casa con la corda, il legno di bambù o semplicemente delle ciotole di ceramica attaccate a un filo di lana.
Con un poco di creatività e qualche oggetto riciclato potrete realizzare dei fantastici portafiori che daranno alla tua casa quel brio in più.

Oggetti di recupero per fioriere sospese fai da te

Come abbiamo visto, sono parecchi i materiali di riciclo che si possono utilizzare per creare delle bellissime fioriere, anche quelle sospese. Ecco qualche idea per un’originale fioriera di riciclo:

  • gli scolapasta in metallo;
  • vecchie lampade alogene;
  • plafoniere e applique;
  • i barattoli delle marmellate o della passata di pomodoro;
  • una vecchia boccia del pesce rosso;
  • una vecchia tazza da tè;
  • boccali di birra;
  • vecchie gabbie per uccelli in ferro e metallo;
  • bottiglie di vetro;
  • contenitori di vetro con centrini di pizzo;
  • contenitori di ogni sorta.

Trasformare un vecchio contenitore in qualcos’altro significa dare nuova vita all’oggetto, un’inedita motivazione e un’urgenza differente.

Si chiamano ready made e sono oggetti già fatti e finiti; nulla si crea e nulla si distrugge come diceva la vecchia legge della conservazione della massa, ma ogni cosa si trasforma. Potete fare la stessa cosa con dei vecchi contenitori e tramutarli in porta-fiori stravaganti che daranno un guizzo diverso alla vostra casa.

Idrocoltura: ecco come si coltivano le piante in acqua

Riempire il contenitore e scegliere la varietà floreale 

Una volta che avete deciso il contenitore che fa per voi, riempitelo con il terriccio o con la pianta con il suo pan di terra, quindi appendetelo con nastri di raso, spago o filo di lana spessa. Vi basterà forare il contenitore con il trapano, oppure agganciarlo tramite piccoli anelli di ferro o manici in ottone. Ecco pronta una fioriera sospesa fai da te, da lasciar cadere nel giardino come all’interno della casa.

Qualche idea per le varietà floreali

Fra le cultivar e le varietà che meglio si prestano a essere coltivate nelle fioriere sospese, ovviamente puoi scegliere le piante grasse, dai cactus alle piante succulente, fino all’aloe e alla crassula con spine e fiori.
Le piante sempreverdi sono le migliori da coltivare in appartamento, ma potete optare anche per felci, edere rampicanti, ciclamini e piante officinali aromatiche, come basilico, rosmarino, timo e maggiorana.
Divertitevi a decorare non solo il balcone e il giardino, ma anche il bagno, la cucina e la camera da letto.