Le piante possono essere coltivate sia in piena terra che nei vasi. Ingentiliscono spazi, creano giardini, abbelliscono e arredano terrazzi. Ai giorni nostri, salvo rari casi, fiori, arbusti ed in generale piante possono essere messe a dimora sia in vaso che in piena terra. Sicuramente alcune crescono meglio al caldo, altre al freddo, c’è quella che vegeta più abbondantemente in un parco, quella in un vaso. Ciò che più importante, però, per la scelta delle specie da impiantare sono i fattori climatici e l’esposizione al sole. Vediamo quali sono le migliori piante da terrazzo.

Quali piante scegliere per il terrazzo

Per chi ama avere delle piante che decorano la propria abitazione, ma non vi è la possibilità di un giardino, si può usufruire (sempre se è possibile) del proprio terrazzo. L’idea del tetto giardino si sviluppa agli inizi del ‘900 grazie ad un famoso architetto svizzero che, comprendendo le necessità delle grandi città e del poco spazio a disposizione, riesce a trovare una soluzione di un’area verde sul terrazzo dell’abitazione. Un’idea che nel corso degli ultimi anni ha trovato sempre più accoglimento. Non solo piante tradizionali, ma anche sempreverdi e rampicanti: ecco le migliori piante da mettere sul terrazzo.

Il gelsomino

Se vogliamo coprire ringhiere di balconi o di terrazzi esposti sia a est che a ovest, scegliamo piante che vivano preferibilmente caldo e in piena luce solare. Uno degli arbusti che cresce bene sia nelle zone settentrionali che meridionali italiane è il gelsomino, È una pianta sempreverde, con poche esigenze, ha solo bisogno di alcune ore di luce al giorno, profuma intensamente, cresce anche in fioriere di grandi dimensioni, “arrampicandosi” sui grigliati, alternando ai fiori bianchi del gelsomino il bosso, otterremo delle composizioni originali e molto belle.

piante da terrazzo

Il geranio, la begonia e la Plumbago

Se il terrazzo è in pieno sole, ogni tipo di pianta grassa è adatta ad essere coltivata. Non dimentichiamo qualche pianta da fiore, come il geranio, la begonia, perfetti per colorare il terrazzo durante i mesi più caldi dell”estate. Coltiviamo anche i fiori settembrini, dalla forma simile alla margherita, per godere dei loro colori in settembre o la Plumbago, dai caratteristici fiori celesti, riuniti in mazzolini., Non ha bisogno di molte cure. Unica precauzione: proteggerla dai geli invernali. Piantiamola in piena terra addossata possibilmente al muro, dove è più protetta o sotto a qualche grigliato ricoperto da arbusti rampicanti. Manteniamo al coperto i vasi durante l’inverno.

Rose 

Se irrighiamo ogni giorno e concimiamo periodicamente, specialmente nel momento di piena fioritura. Anche le rose crescono nei terrazzi in vaso

Piante aromatiche

Ricordiamo che ogni pianta perenne o sempreverde fiorita o meno, è collocabile sui terrazzi, rendendoli piacevoli anche in inverno. Scegliamo anche timo, lavanda o rosmarino e altre piante aromatiche per arredare il nostro terrazzo, Saranno utili e sempre a portata di mano per le ricette culinarie. Un terrazzo fiorito e curato fornisce, anche per chi non ha la fortuna di avere un giardino, un modo di essere sempre a contatto con la natura, con tutti i vantaggi che questo comporta.

Quali piante scegliere per il terrazzo: le sempreverdi

Le piante sempreverdi sono un’ottima soluzione per abbellire il terrazzo. Ma prima di comprarne alcuni esemplari, bisogna valutare diversi aspetti.

L’orientamento

Innanzitutto si deve considerare l’orientamento del terrazzo. Da questo dipende il numero di ore di luce di cui le piante godranno. Incide anche sulla variazione delle temperature durante le quattro stagioni. Per le esposizioni ad est e ad ovest si prestano meglio le sempreverdi da mezz’ombra. Per quelle a sud le piante da pieno sole. Infine, per il nord optare per quella da ombra. Il terrazzo più difficoltoso da arredare è senza dubbio quest’ultimo. La maggior parte dei vegetali necessita di molta luce per svilupparsi correttamente in ogni fase della crescita. Come piante che preferiscono l’ombra vi sono la camelia e il rododendro, che assicurano fioriture rigogliose molto apprezzabili. A sud si può ottenere un effetto scenografico con la strelitzia ed il cisto, entrambe con efflorescenze molto importanti.

Il clima

Per scegliere le piante sempreverdi per il terrazzo, è molto importante anche la fascia climatica. Per climi con gelate frequenti e temperature invernali molto rigide, non esistono piante in vaso da lasciare in terrazzo durante l’inverno. Fa eccezione l’erica, che è un arbusto fiorito abituato ai climi alpini. Il ficus ed il fior di cera, cresceranno rigogliosi in terrazzi meridionali dove non si scende sotto i 5 gradi. Nelle città del nord, si possono mettere a dimora le clematis e il vaniglione.

La crescita

Infine bisogna considerare il tipo di crescita che dovranno avere le piante. Rampicanti, erbose, arbustive vanno combinate anche in funzione dello spazio disponibile. Bisogna disporle in modo sinergico. Mettere le piante più alte o quelle tappezzanti in modo da tenere all’ombra il vaso di quelle che hanno bisogno di avere le radici al fresco. Per sempreverdi alte e coprenti, esistono molte varietà di piante da siepe perfette per lo scopo. Si possono tenere sul terrazzo alcuni alberi come la magnolia e l’ulivo, purché abbiano dimensioni contenute. Il gelsomino è rampicante e dà fiori in primavera, ma assicura una copertura di foglie della spalliera per tutto l’inverno.

Quali piante scegliere per il terrazzo: le rampicanti

State pensando di rendere più bello il terrazzo con alcune piante rampicanti? Oltre al già citato gelsomino, ce ne sono altre che potete prendere in considerazione. La prima caratteristica da valutare con estrema attenzione riguarda lo spazio che sia ha a disposizione.
Dovrete verificare l’esatta posizione del terrazzo e la propria esposizione ai raggi solari. In questo modo avrete l’opportunità di stabilire l’effettiva opportunità di poter fare questa tipologia di scelta

L’edera

Esistono alcune piante rampicanti che si adeguano bene al clima delle città italiane, mentre le altre hanno bisogno di temperature più elevate (per colpa della loro struttura). Mentre qualche pianta rampicante adora l’ombra, le restanti sono amanti del pieno Sole. Ci sono delle piante rampicanti rustiche che si adattano perfettamente a ciascuna situazione.
L’edera (sempreverde e pluriennale) è uno dei vegetali maggiormente semplici da far crescere. Non avendo bisogno di attenzioni particolari, essa risulta molto indicata per riempire un angolo del terrazzo. Per ottenere un risultato ideale, dovrete comprare diverse piante rampicanti di questo genere. Mettetele dentro vasi dalla capienza esatta e assicurate loro il giusto sostegno per arrampicarsi. L’edera fiorisce nella stagione autunnale e durante la primavera appaiono piccoli frutti dannose per l’essere umano dunque è bene prestare attenzione in questo periodo proprio per evitare spiacevoli inconvenienti. 

Bouganville

Il vostro terrazzo risulta esposto a Sud? Avrete l’opportunità di aggiungere piante rampicanti che generano fiori davvero meravigliosi. Questa esposizione rende il terrazzo adatto nell’ospitare i vegetali che adorano molto i raggi solari, tra cui la bouganville. Essa produce grappoli di piccoli fiori bianchi o giallognoli, racchiusi da foglie colorate che assomigliano ai fiori. Questo arbusto offre un riparo sicuro dal caldo estivo, formando anche un angolo veramente decorativo.
Per il vostro terrazzo vi consiglio di scegliere la splendida pianta delle campanelle, la quale produce fiori di medie dimensioni di svariati colori (quali il rosa chiaro/scuro, il bianco o l’azzurro intenso). Tutte queste colorazioni faranno diventare molto simpatico e magnifico da vedere il vostro piccolo angolo verde. L’unico problema di questo vegetale è che ama il caldo e il clima decisamente mito quindi se abitiamo in un ambiente che per la maggior parte del tempo possiede un clima tendenzialmente freddo, è sconsigliata, proprio perché non resisterebbe a determinate temperature. Se scegliete una pianta di campanelle per rendere bello il vostro terrazzo, quindi, fate attenzione ai cambiamenti climatici. In questo sito sono presenti alcuni consigli che sicuramente potranno tornare utili per la nostra scelta.

Bouganville

Come disporre le piante sul terrazzo

Una volta scelte le piante, è importante capire come disporle sul terrazzo per assicurare loro benessere.

Come capire le esigenze delle piante

La prima cosa da fare per disporre le piante nel migliore dei modi è seguire le loro esigenze. Ogni pianta infatti ha bisogno di un certo quantitativo di luce e di ombra, di aria o di umidità. Individuate quindi in base ai punti cardinali e al sole quali sono le zone del vostro terrazzo che più frequentemente durante il giorno sono esposte alla luce del sole, all’ombra o alle correnti. A seconda delle zone, poi, scegliete così le vostre piante. Quelle che più delle altre necessitano di maggior luce, sono la lavanda o le piante aromatiche (rosmarino, basilico, maggiorana) ma anche quelle dal colore intenso e vivace come la rosa o le buganvillee. In questo modo, accostando queste piante fiorite e profumate, riusciremo a creare un angolo di colore che risalterà piacevolmente all’occhio.

Dove posizionare le piante

Nel tenere conto dei criteri di luce e ombra, per disporre le piante sul terrazzo, dobbiamo sapere che d’altro canto esistono piante che possono benissimo stare all’ombra o addirittura esistono alcune che necessitano di essa. Se i vostri vasi di begonia, di verbena e di felce non sono esposti alla luce, infatti, rallegratevi, poiché queste cresceranno ancora meglio nell’ombra! Dedichiamo un angolo del nostro terrazzo anche alle piante rampicanti. Se avete la possibilità di piantarle nel terreno ricordate che la passiflora e l’ortensia possono fare al caso vostro. Come dimenticare la scenografica edera? Richiede solo un angolo del terrazzo ben appartato e un’esposizione a nord. Infine potrete riempire intere arie del vostro terrazzo con piante pensili, cioè quelle i cui vasi si possono disporre a mezz’aria e lasciano ricadere verso il basso le loro foglie ed i loro fiori. In particolare la fucsia e la verbena sono molto adatte a questo tipo di coltura creando un effetto entusiasmante.

Come utilizzare i vasi per piante sul terrazzo

Ricordate che se non avete spazio per disporre le piante per terra potrete tranquillamente sistemare i vasi poggiandoli ad esempio su mobili vecchi o su sedie che non utilizzate. In questo modo avrete la possibilità di creare spazi compatti e ordinati, nascondendo tubi di irrigazione o cavi vari in giro per il terrazzo per guadagnare ancora di più sull’estetica finale. Dopo aver cercato di disporre le nostre piante sul terrazzo possiamo dedicarci anche a nascondere i vasi creando delle fioriere fai da te. L’effetto sarà così ancora più elegante. Prendiamo delle assi di legno con lo spessore di 40-50 circa e distanziamo ognuna dall’altra di 2-3 cm. Prendiamo poi due corde (quelle utilizzate per le tapparelle sono perfette) e inchiodiamole alle due estremità delle assi. Distendiamo quindi la fioriera lungo i vasi. È un modo semplice ed efficace di nascondere i vasi e dare maggior naturalezza al nostro giardino. Adesso potete godervi il vostro angolo natura.