Quando fa caldo, ma piove spesso, i fiori sono facile preda dei parassiti. E si seccano. Una foglia bucata, un velo di polvere o anche una ragnatela indicano la loro presenza. Per eliminare gli ospiti indesiderati, occorre intervenire al primo segnale. Ecco qui come combatterli.

I RAGNETTI ROSSI
Quali piante Attaccano le ortensie, i limoni, le begonie e le rose. Poiché succhiano la loro linfa, fanno seccare le foglie. I ragnetti sono microscopici e non si vedono. Ma lasciano sulla pianta tracce della loro presenza: delle ragnatele.
Se sono pochi Poiché vivono solo dove è caldo e secco, per cacciarli si sposta la pianta all’ombra. Poi ogni giorno si innaffia e si nebulizzano le foglie.
Se sono tanti È necessario tagliare i rami con le foglie ammalate e mettere il vaso lontano dagli altri, per non fare diffondere i ragnetti. Poi si spruzza la pianta con un antiparassitario contro gli acari.

LE COCCINIGLIE
Quali piante Invadono i rami e le foglie di tutte le varietà, comprese le piante grasse. Le cocciniglie sono insetti simili a fiocchetti bianchi (cocciniglia cotonosa) o a scagliette brune (cocciniglia a scudetto). Succhiano la linfa, e la pianta si secca.
Se sono poche Si passa sui rami e le foglie un fazzoletto di carta imbevuto di acqua e alcol. E le cocciniglie si staccheranno.
Se sono tante Si irrora tutta la pianta con antiparassitari a base di olio minerale, che crea un velo sulle cocciniglie e non le fa respirare. Dopo un giorno, sarà facilissimo toglierle usando un pennello.

LA MUFFA BIANCA
Quali piante Si forma su rosa, ortensia, vite, clematide e oleandro. Se sulle foglie ci sono macchie biancastre, simili a un velo di polvere, la pianta ha un fungo che la fa seccare.
Se è poca La muffa bianca si crea se c’è caldo umido e le piante sono troppo vicine. Per debellarla si deve spostare il vaso lontano dagli altri, in un posto ben arieggiato. E tagliare i rametti colpiti.
Se è tanta Si spruzza la pianta ammalata con la poltiglia bordolese, una miscela bio a base di zolfo, rame e calce. In via preventiva, è consigliabile irrorare con il prodotto anche i fiori che le sono accanto.