
Skyscanner è ormai una certezza per molti viaggiatori. Il sito è molto intuitivo e ben organizzato. Basta inserire l’aeroporto di partenza, quello di arrivo e le date desiderate e apparirà una lista di voli da comparare a seconda dei prezzi e degli orari che si preferiscono. A differenza di altri portali, però, Skyscanner non consente la prenotazione diretta, ma si limita a effettuare un confronto tra le diverse opzioni. Una volta selezionata quella che più si adatta alle tue esigenze verrai indirizzata direttamente sul sito della compagnia.

Anche Kayak si basa sugli stessi principi di Skyscanner offrendo un confronto tra le tariffe delel compagnie aeree, sia quelle di bandiera sia quelle low cost. Il sito, semplice e di immediato utilizzo, consente anche di inserire delle ricerche predefinite e di essere avvisati nel caso in cui trovi delle offerte che corrispondono ai criteri di ricerca inseriti.

Voyageprivé è la rivelazione degli ultimi mesi. Si tratta di un’agenzia di viaggi online che offre ai propri utenti pacchetti completi di soggiorno con standard elevati di qualità e a prezzi competitivi. È possibile scegliere l’opzione che comprendono solo l’hotel o quelle che nel prezzo hanno incluso anche il volo. Le offerte durano solo per un periodo limitato, ma offrono una grande varietà di scelta per quanto riguarda le date.

Expedia è tra i siti più conosciuti tra gli avventori dei viaggi low cost. Grazie a diverse partership, consente non solo di scegliere se prenotare solo il volo o anche l’albergo, ma attraverso lo stesso sistema è possibile noleggiare automobili e mezzi per muoversi a destinazione. Una sorta di assistente tuttofare sempre a disposizione.

Spesso consigliato direttamente dai siti delle compagnie aeree low cost, Booking è un portale che confronta diverse soluzioni alberghiere, dagli ostelli agli hotel a cinque stelle. La scelta è infinta, per questo è importante specificare al momento della ricerca tutte le opzioni che preferite. Inserendo le date di check-in e check-out il sito vi fornirà i prezzi e le disponibilità delle camere. Spesso, inoltre, alcune sistemazioni consentono la cancellazione della prenotazione senza alcuna penale.

Lastminute.com si fonda su presupposti diversi rispetto agli altri siti. Una volta i ritardatari si recavano in agenzia di viaggi per prenotare le vacanze lastminute, cioè quei pacchetti particolarmente economici per chi non aveva una meta predefinita e si accontentava di partire con pochissimo preavviso per la destinazione più economica, sfruttando le offerte che i tour operator emettevano per occupare gli ultimi posti disponibili nei voli e nelle strutture. Lo stesso criterio, ora, è quello che anima Lastiminute.com, che mette a disposizione degli utenti tutte le offerte disponibili con poco preavviso.

Diversamente da altri siti, Trivago si concentra solo sulla sistemazione, offrendo un confronto tra le diverse soluzioni e proponendo prezzi spesso molto convenienti. In alcuni casi sono gli stessi alberghi che, attraverso accordi con il portale, mettono a disposizione le loro camere a un prezzo leggermente più basso rispetto a quello proposto ad altri siti. Ce n’è per tutte le tasche. Basta sedersi e iniziare a navigare.

Per molti Tripadvisor è solo un sito di commenti e valutazioni di hotel, bed and breakfast e ristoranti. Se questa è la caratteristica principale, è vero anche che da qualche tempo il portale ha messo a disposizione dei suoi utenti una sezione in cui consultare le offerte lastminute, accompagnate – come di consueto – dalle recensioni di chi ha già soggiornato nelle stesse strutture.

Non tutti conoscono Airbnb, il sito che sta letteralmente rivoluzionando il modo di viaggiare dei giovani e non solo. L’idea è quella di visitare una città soggiornando, anche per brevissimi periodi, in una casa. Il portale, infatti, mette in contatto proprietari di case e viaggiatori: i primi mettono a disposizione appartamenti, ville, castelli; i secondi scelgono la sistemazione che preferiscono, in base al prezzo, alla disponibilità di posto e ai servizi extra che il padrone di casa (che non vive necessariamente in loco) offre.