
Aggiungi una poltrona, magari scovata in un vecchio mercatino dell’usato, purché comoda e in grado di circondarti con un abbraccio relax a fine giornata. Se hai un vecchio divano non buttarlo: puoi rivestirlo con una semplice fodera elastica, che si adatterà dando un tocco nuovo. A volte dimentichiamo quanto sia rilassante avere un angolo tutto per sé dove leggere un libro, mettersi lo smalto o sognare a occhi aperti. Aggiungi un portariviste colorato o una mensola fissata al muro dove lasciare gli ultimi numeri della tua rivista preferita e i libri che ispirano la lettura durante il tempo libero.

Le tende sono tutt’altro che un accessorio superfluo, perché, quando sono scelte con gusto e attenzione, riescono a illuminare un ambiente creando immediatamente il piacere di un’atmosfera liquida e intensamente luminosa. Bordeaux, fucsia e i toni vivaci del cielo all’alba e al tramonto durante le ore di sole accenderanno la stanza: ti basta privilegiare tessuti leggerissimi e avvolgenti. Per giocare con la luce utilizza due lampade, una al soffitto e una per la lettura, con cui variare la luminosità e creare effetti diversi. L’arcobaleno fra le pareti di casa? È facile, basta appendere uno o tanti piccoli cristalli nei punti strategici; adulti e bambini non potranno che sorridere di fronte ai giochi di luce.

Ridipingi le pareti. Il colore crea immediatamente l’effetto di una spazialità differente, in grado di rinnovare gli ambienti e aiutare il buon umore. Nei negozi di ferramenta più forniti puoi scegliere la tonalità di colore e chiedere che ti venga preparata al momento: potrai ottenere una sfumatura pensata su misura per le tue esigenze senza spendere un budget eccessivo. Ricorda che arancione, giallo, rosa illuminano e aiutano a creare un’atmosfera calda come un nido, mentre azzurro pastello e il verde contribuiscono alla concentrazione.

Un buon materasso si adatta al corpo senza perdere l’elasticità ed è uno dei pochi accessori (forse l’unico!) della camera da letto su cui è bene evitare di risparmiare troppo, perché fondamentale per riposare davvero bene. Esistono numerose tipologie di materasso, tuttavia prima dell’acquisto è importante capire insieme al negoziante quali sono le tue esigenze. Controlla i materiali utilizzati in modo da accertarti se il prodotto sia realmente anallergico: fodere in cotone traspirante e tessuti naturali si prenderanno cura del tuo benessere in maniera sicura. Ricorda che gli scomparti sotto il materasso sono utili per riporre coperte e abiti, tuttavia possono influire sull’insorgenza di muffe poiché tendono a ostacolare la circolazione dell’aria.