Alcuni fiori tipicamente estivi possono continuare a essere belli e fioriti durante tutto il mese di settembre: scopri come conservare rose, ibischi, aster, gerani e lavanda.
Se invece cerchi delle piante che fioriscono nello specifico proprio nei mesi autunnali devi scegliere delle varietà diverse: come la zinnia, la sternbergia, il giacinto, la camelia autunnale o i classici ciclamini. Con i loro colori sgargianti possono accendere di mille sfumature il tuo balcone autunnale.
Rose
![fiori-agosto-settembre-rose](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/08/670407-4260593-Tra-agosto-e-settembre-830x625.jpg)
LA MAGIA DELLE ROSE
I giardini a fine estate si riempiono di colori grazie alle fioriture di fine stagione. È tempo di pulire il giardino e smuovere la terra, raccogliendo gli ultimi frutti, con cui preparare marmellate e conserve. La giusta concimazione permetterà un adeguato apporto nutritivo al terreno, che deve essere irrigato di frequente, senza eccedere. Dopo i temporali che rinfrescano l’aria, sbocciano le rose Tè e le rose Cinesi, coltivate in Cina fin dall’antichità e secondo alcune fonti già presenti nell’Italia medievale. Perfetta per chi ama i rampicanti la rosa Crépuscule,dai petali color albicocca fra il giallo e il rosa acceso, che cresce forte e disordinata donando al giardino un’atmosfera romantica.
Ibisco
![Hibiscus o Ibisco](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/08/4260594-hibiscus-ibisco-cura-830x625.jpg)
IBISCO
L’ibisco, Hibiscus, è originario dell’Asia e oggi è presente anche in Europa. Può essere coltivato come alberello oppure in siepi che danno vivaci fiori dalle sfumature fra il giallo e il rosa, arancione, bianco e giallo. Questa pianta mostra un’alta resistenza a smog e agenti inquinanti: fiorisce dal mese di luglio a ottobre, per questo è sempre più diffuso nei giardini italiani. Per aiutare una fioritura abbondante taglia i fiori appassiti e, se hai un ibisco in vaso, ricorda di posizionarlo in un luogo soleggiato.
Settembrini
![Aster: settembrini](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/08/4260595-aster-settembrini-500x625.jpg)
SETTEMBRINI
Sono noti come settembrini, ma il nome scientifico di questo fiore è Aster: simile alle margherite, l’origine greca del termine si riferisce alla caratteristica forma a stella della pianta. Questo piccolo arbusto dai petali vivaci crea macchie di colore dai toni azzurri, carminio, giallo acceso, arancione e bianco, continuando a dare vivacità alle aiuole del giardino. La fioritura dei settembrini esplode all’improvviso, abbondante fino all’autunno inoltrato.
Gerani
![Geranio](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/08/4260591-geranio-segreti-830x625.jpg)
GERANIO
Splendido su davanzali e balconi, il geranio può essere coltivato in vasi di dimensioni ridotte, da annaffiare spesso, meglio se nelle prime ore del mattino o al tramonto. Per aiutare la fioritura taglia i rami che appassiscono con un paio di forbici e cura la composizione del terriccio. Azoto, fosforo e potassio danno vigore alla crescita della pianta, potenziandone rami e struttura. Il geranio ama il sole e alla fine dell’estate può essere moltiplicato per talea: attenzione a evitare l’eccesso di umidità.
Lavanda
![Lavanda](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/08/4260592-lavanda-potatura-830x625.jpg)
LAVANDA
Settembre è il mese giusto per potare la lavanda: questa operazione consentirà ai cespugli piantati in giardino di crescere più vigorosi e forti. Il fiore azzurro-viola di questa pianta dal profumo inebriante fiorisce da giugno a settembre. Cogli l’occasione dell’ultima fioritura estiva per tagliare alcuni rami con cui confezionare cuscinetti profumati da posizionare fra la biancheria: un tocco d’estate anche nell’armadio di casa.