
Nella mostra sono esposti 190 presepi, tutti nuovi, realizzati da artisti ed artigiani delle varie regioni italiane e da paesi esteri di cultura cristiana, ed anche da quelli in cui la cultura cristiana non è prevalente.

Sono tutti presepi di fantasia che utilizzano i materiali più vari come spatole, viti, bulloni, fiammiferi, cravatte, juta, rafia, canna vegetale, pasta alimentare, popcorn, cioccolata, pellet, strumenti musicali, parti di automobili e inoltre perle Swarovski, porcellana Limoges degasata, ambientati in una radice d’albero, in un angolo di Roma sparita, in una zucca e molto altro ancora.

Ci sono presepi provenienti da Paesi esteri come Etiopia,Austria, Colombia, Egitto, El Salvador, Principato di Monaco, Isola di Pasqua, Cina, Iraq, Repubblica Ceca, Uganda, Ungheria e molti altri; tutte opere di grande interesse e che testimoniano la cultura, le tradizioni e il folklore del Paese di provenienza.

Ci sono anche presepi artistici nello stile classico del ’600 e ’700 napoletano e dell’800 romano, del ‘600 siciliano; in questa edizione inoltre si potrà ammirare anche un presepe dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini di Assisi con i quali è stata intrapresa una collaborazione al fine di sottolineare il significato religioso del presepe al quale San Francesco ha reso omaggio nella notte di Natale del 1223.

La mostra è stata ideata con lo scopo di far rivivere la tradizione del presepe e i valori universali che rappresenta promuovendola presso scuole, enti, associazioni e a un pubblico di bambini, giovani e adulti di ogni età.

Il Laboratorio “Il Presepe come Gioco” è dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni che potranno imparare a costruire personaggi del presepe, guidati da personale specializzato e poi portarlo a casa (prenotazione obbligatoria per il Laboratorio al numero 06/3201587)
L’Esposizione Internazionale “100 Presepi” si svolge a Roma nelle sale del Bramante in Via Gabriele D’Annunzio (Piazza del Popolo) e rimarrà aperta anche i giorni festivi (compreso Capodanno e Epifania) dalle 9.30 alle 20.00, fino all’ 8 gennaio 2012.