E per quanto riguarda l’apporto calorico giornaliero in gravidanza? Un vecchio detto delle nostre mamme e nonne raccomandava di “mangiare per due”, in realtà dovresti assumere 2.200-2.400 calorie, cioè appena 350-400 in più rispetto a quelle che dovrebbe assumere una donna che svolge una vita moderatamente attiva.
Sarà poi il tuo medico a darti indicazioni su un adeguato aumento di peso, in base alla tua costituzione e al tuo stile di vita. Le calorie assunte in una giornata dovrebbero poi essere suddivise così: non oltre il 60% dell’energia dovrebbe provenire dai carboidrati, il 25% dai grassi e il 15% dalle proteine.

I cibi da consumare in gravidanza
– Alimenti freschi: se apportati nel giusto modo evitano alla donna di prendere integratori (molto spesso non digeribili e costosi).
– Verdura e frutta di stagione, ben lavata con amuchina o bicarbonato. Dovrebbe essere il componente principale di ogni pasto.
– Carni magre ben cucinate per evitare la toxoplasmosi. Evitare la carne rossa e gli insaccati.
– Pesce e frutti di mare: Evita il pesce crudo e il pesce grande perché contiene metilmercurio. Via libera a sogliola, merluzzo, nasello e dentice cucinati al vapore, al forno o in umido. Non mangiare più di due porzioni di pesce a settimana.
– Uova: sempre cotte e non più di due a settimana. Preferire l’albume al tuorlo ricco di ormoni e testosterone.
– Latte e yogurt sempre pastorizzati e possibilmente non di origine animale.

I cibi da non assumere in gravidanza
Gli alimenti da evitare assolutamente perchè il bambino e la mamma potrebbero risentirne sono due:
– Alcool: se assunto dalla madre passa nella placenta e in casi di assunzione ricorrente può portare dei danni al feto.
– Carne e pesce crudo a causa della presenza del virus del toxoplasma e della salmonellosi. Molte donne in gravidanza congelano i salumi per poterli consumare: questo è possibile ma vanno congelati per almeno 48 ore.
Sarebbe poi consigliabile:
– Evitare tutti i cibi non sani, come i fritti, le farine bianche, i cibi elaborati e molto lavorati contenenti conservati (cibi pronti, surgelati e in scatola).
– Limitare il sale, lo zucchero bianco e il caffè.
– Evitate i formaggi che fanno muffa come il gorgonzola o quelli con la crosta morbida.

Ci sono poi una serie di cibi che possono dare fastidio in gravidanza, perché si potrebbe soffrire di reflusso gastroesofageo e bruciore di stomaco. Evitia quindi bibite gasate, caffeina, cioccolata, agrumi, pomodoro, aceto, cibi piccanti, fritti e molto grassi. Cerca di mangiare almeno un paio d’ore prima di coricarti la sera.