Il virologo Fabrizio Pregliasco dell’Università di Milano, ci spiega come disinfettare gli ambienti di casa per evitare la proliferazione dei germi responsabili dell’influenza

In cucina
Disinfetta piani di lavoro, maniglie e interruttori che si toccano spesso. “L’arma letale è la candeggina: 100 ml in 1 litro d’acqua, da risciacquare dopo 5 minuti” suggerisce l’esperto. Insegna al bambino a lavarsi bene le mani prima di andare a tavola: vanno strofinate con il sapone per 30 secondi e sciacquate per altri 30.

In soggiorno
I germi si trasmettono più facilmente attraverso superfici non porose, come plastica, legno, metallo. Quindi agisci su telefoni (vero ricettacolo di microbi: 300 volte quelli che trovi in bagno!), consolle, tastiere e telecomandi. Lava anche cuscini o plaid usati dal malato.

In camera da letto
“Arieggiarla 5 volte al giorno, 5-10 minuti alla volta, è il modo migliore per allontanare i germi” conferma Pregliasco. Se in casa ci sono altri bambini, falli dormire in stanze diverse e passa una salvietta antibatterica sui giocattoli. Per aiutare a liberare le vie respiratorie mantieni il giusto tasso di umidità (intorno al 50-60%). Puoi usare un asciugamani bagnato sul calorifero o un umidificatore: secondo i ricercatori dell’americana Mayo Clinic, così riduci la proliferazione dei germi nell’aria.