Si saluta sempre chi si incontra! Lo sapevate che in montagna è una regola antica salutare chi si incontra sul sentiero?Non importa che non vi conosciate né che non vi abbiano salutati per primi né che nessuno vi abbia mai presentati. Con le parole, un sorriso o un semplice cenno della mano è bello dare il buongiorno al camminatore.
Mi raccomando, date la precedenza! Ogni volta che scendete per un sentiero di montagna e incontrate qualcuno che sale, dovete dare la precedenza. Si pensa che chi sale faccia più fatica e allora, è bene lasciare il passo.
Si condivide tutto. In montagna più che altrove, il cibo, l’acqua, la cioccolata ed ogni bene di prima necessità va condiviso con i compagni di avventura. E’ bene ricordarsi poi che se l’acqua scarseggia, la borraccia non va tracannata ma bisogna sempre lasciarne un po’ per le emergenze.
Non lasciate “tracce” del vostro passaggio. Alla fine della gita avrete certamente accumulato un po’ di immondezza, la pellicola dei panini, le lattine di qualche bibita, le bucce di frutta o la carta del cioccolato, ma non gettate niente sul sentiero. Fate un bel sacchetto e riportate tutto a valle. Mi raccomando, se vi scappa la pipì o la popò, non lasciate la carta in giro ma portatela con voi a valle!
Lasciate i fiori dove sono. Quanto sono belli i fiori di montagna, e che colori! Delle volte per i bimbi è proprio difficile riuscire a non strapparli. Perché, invece, non fate insieme una foto ai fiori più belli e rari, che in città è impossibile vedere? Una volta rientrati dalle vacanze avrete un bellissimo ricordo e la natura non avrà sofferto.
Non spaventate gli animali. In montagna ci sono ancora tanti animali che vivono allo stato brado. Bisogna rispettare il loro ambiente. Potete giocare a “chi li vede per primo” e magari, alla fine della gita, fare un bel disegno di quel che si è visto. Bisogna però evitare rumori e schiamazzi che potrebbero spaventarli!