
CAMOMILLA ROMANA
Ottima per aiutare la digestione, la camomilla romana calma e rilassa. Come la camomilla comune, Matricaria chamomilla, questa varietà è nota per gli effetti sedativi e il potere antinfiammatorio. Durante l’allattamento in genere non c’è bisogno di dare alcun tipo di altri liquidi: con l’inizio dello svezzamento la camomilla viene integrata nell’alimentazione del bambino. Sai che per un buon infuso non bisogna lasciare i fiori nell’acqua calda oltre i 2-3 minuti? Una goccia di olio essenziale di camomilla romana disciolta nell’olio di mandorle può essere utilizzata per guarire crosta lattea, eczema e dare sollievo alle tensioni.

UNA CAREZZA RILASSANTE
Il colore della lavanda e il suo profumo intenso riescono a evocare immediatamente le distese di campi in fiore. Questa pianta, nota fin dall’antichità, ha proprietà antisettiche, decongestionanti e cicatrizzanti. Inoltre la lavanda aiuta a rilassare la muscolatura, alleviando dolori e contratture. Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale nell’acqua del bagnetto per rendere speciale questo momento di relax. Lascia un mazzo di fiori di lavanda nella camera del bambino: la memoria olfattiva nasce in regioni molto antiche del cervello umano e secondo alcuni studi può attivarsi anche negli stati di incoscienza.

INFUSI DELLA BUONA NOTTE
Quando i bambini diventano più grandi, è possibile inserire gradualmente l’utilizzo delle tisane, utili per conciliare il sonno, idratare l’organismo e favorire una buona digestione. All’inizio puoi provare il finocchio, che aiuta nei casi di coliche. Bronchite, tosse e faringite? La malva aiuta a calmare le infiammazioni (anche i dolori mestruali della mamma!) e la tosse grazie alle proprietà antiinfiammatorie e sedative. Melissa, valeriana e tiglio contribuiscono al benessere dello stomaco e alleviano il nervosismo.

UN NIDO RELAX
Utilizza un brucia essenze per armonizzare l’atmosfera, purificare l’ambiente e creare un effetto rilassante. L’arancio dolce è amato dai bambini perché porta una ventata di buon umore, scioglie le tensioni e calma l’ansia. In alternativa sperimenta mandarino, legno di rosa, bergamotto, ylang ylang e vaniglia. Alcune piante, come il biancospino, sono sconsigliate nei bambini di età inferiore a 12 anni: in generale l’assunzione di oli essenziali prima dei 3 anni va valutata con molta attenzione perché, pur essendo prodotti naturali, hanno effetti molto forti. Ricorda di confrontarti sempre con il parere di un esperto prima di agire.