La primavera, oltre alle fioriture, alle giornate più lunghe e ai colori pastello, porta con sé anche la voglia di uscire e di mettere in movimento i muscoli con attività e sport all’aperto.
Basta decidere di disconnettersi spegnendo tablet, pc e smartphone e immergersi nella natura. Chi ha la fortuna di vivere in campagna o in montagna non può capire il disagio di abitare in città, chiusi in un appartamento e quanto sia salutare anche solo un pomeriggio passato a correre in libertà all’aria aperta.
Nei Paesi del Nord, i bambini sono abituati a giocare all’aria aperta anche quando le temperature sono bassissime e le condizioni climatiche non sono ottimali: indossano un impermeabile e un paio di galoches e via a giocare o fare sport.
In Italia invece, nonostante le temperature siano sicuramente più miti, si ha la tendenza a far uscire i bambini solo con condizioni climatiche ottimali. Ma quali sono le attività e gli sport da fare insieme ai bambini per far respirare loro la natura?

Pippi Calzelunghe, con il suo cavallo, è stata sicuramente una delle muse che hanno ispirato i bambini a voler andare a cavallo.
E allora in queste bellissime giornate primaverili, fare una sorpresa ai bambini con una giornata passata al maneggio dove potranno entrare in contatto con i cavalli e cavalcarli, sarebbe sicuramente molto apprezzata.
Una passeggiata a cavallo fa bene alla mente e al corpo, fa ritrovare il contatto con la natura, rilassa e può essere occasione di aggregazione per la famiglia.
Inoltre è un’ottima occasione per far fare sport ai bambini che non ne vogliono sapere: si divertono e al contempo, viene stimolata l’attenzione, la concentrazione, la capacità di orientamento, i riflessi, l’equilibrio e brucia in media 280 calorie all’ora.

Gli animali della fattoria sono spesso degli esseri sconosciuti dai bambini che vivono in città, o sono un po’ come quelli selvatici: possono vederli solo allo zoo.
Aprire una finestra su cosa significa vivere in una fattoria è estremamente importante oltre che educativo. I bambini possono conoscere i processi che portano la frutta, la verdura, il formaggio, l’olio e tanti altri alimenti sulle nostre tavole.
I racconti dei contadini sono spesso affascinanti per i bambini che fanno tante domande.
Si avvicinano agli animali con diffidenza finché, poi, non se ne innamorano perdutamente perdendo le paure che avevano prima. La relazione tra bambini e animali apporta stimoli unici. Creando un rapporto positivo con gli animali, i bambini sviluppano altrettanta positività verso gli esseri umani e verso la natura in generale.

Fare una passeggiata in bici tutti insieme ha molteplici risvolti positivi. Innanzitutto si insegna ai bambini come si usa la bici in città e, dal punto di vista educativo è importantissimo; si dà ai piccoli una lezione di sostenibilità ambientale e di educazione civica.
I bambini si divertono facendo contemporaneamente uno sport aerobico (che magari potranno imparare ad amare pian piano) e passando dei momenti felici con tutta la famiglia. In ultimo, se si può accedere a zone all’aria aperta come la campagna o sentieri di montagna, si ha la possibilità di respirare aria pulita, rilassare la vista e godere di meravigliosi paesaggi.