Se hai più figli avrai probabilmente in casa più dispositivi elettronici: uno o più PC oltre ai device mobili come tablet e smartphone.
C’è quel limbo adolescenziale in cui sono abbastanza grandi per avere un PC personale ma non altrettanto maturi per usarlo con coscienza e responsabilità. Per proteggere il PC per evitare che i ragazzi possano avere accesso a contenuti inappropriati alla loro età basta utilizzare delle opzioni di Parental Control ma come fare quando la voglia di emulazione prende il sopravvento sui più piccoli e cominciano ad avvicinarsi alle nuove tecnologie dotate di touch screen come l’affascinante iPad? L’ideale sarebbe fare in modo che l’iPad diventi uno strumento di gioco educativo e didattico il cui uso venga comunque limitato nel tempo per non creare dipendenze.

Le app e i giochi che di solito intrattengono i bambini sono gratuite ma esistono dei componenti aggiuntivi o gli upgrade alle versioni pro che sono a pagamento.
Spesso i pulsanti per acquistare crediti o strumenti utili al gioco o per fare l’upgrade sono così invitanti che i bambini ci cliccano su senza pensarci due volte e tu ti ritrovi con un addebito imprevisto sulla carta di credito.
Ovviamente attraverso il pannello delle “restrizioni” si può limitare gli acquisti o proteggerli attraverso una password.

L’iPad ha una funzione molto interessante e utile che è quella dell’Accesso Guidato (“Impostazioni > Generali > Accessibilità > Accesso guidato”).
È molto utile in ambito professionale perché è stata concepita per far mantenere all’utente la concentrazione su ciò che sta facendo, ma può essere usata anche per i bambini che saranno costretti a usare un’app per volta ma, soprattutto, impedirà che l’app che stanno usando apra altre applicazioni.
Inoltre l’Accesso Guidato può essere settato da diversi punti di vista e consente addirittura di bloccare anche alcuni punti dello schermo che non potranno essere cliccati (quelli per esempio dove sono presenti icone che puntano ad app di lavoro).

L’uso dei videogames o dei dispositivi elettronici è sicuramente qualcosa da dosare con cautela e non esiste, come nelle ricette, un q.b. ma piuttosto esiste un tempo limite che consenta ai bambini di guardarsi anche intorno e imparare a trarre ispirazione dalla noia.
A partire dalle versioni 8 di iOS c’è una nuova funzionalità presente nella sezione “Accesso guidato” che può risultare utile a questo proposito. È possibile stabilire un limite di tempo per l’uso del tablet da parte dei bambini, passato il quale lo schermo si spegne.