![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777651-Adidas-Milan-Junior-Camp-725x545.jpg)
La Fondazione Milan propone un camp molto speciale: offre a giovani ragazzi e ragazze con diabete, dagli 8 ai 15 anni, l’opportunità di diventare “Campioni di controllo”, realizzando il sogno di allenarsi nei Milan Junior Camp insieme agli altri ragazzi. Questa iniziativa è resa possibile grazie alla campagna “Buon compenso del diabete”, in partnership con la Fondazione Milan e in collaborazione con S.I.E.D.P. (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica). Il Camp “da’ l’opportunità a tanti giovani con diabete, di vivere una bellissima esperienza formativa, all’insegna dello sport, della salute ma anche dell’integrazione e della coesione sociale, senza barriere e pregiudizi.” – spiega Pietro Buono, pediatra e coordinatore SIEDP per Milan Junior Camp – “I ragazzi potranno infatti integrarsi con compagni di squadra senza diabete, allenandosi insieme, senza sentirsi “diversi”, anzi dimostrando a se stessi e agli altri che la patologia, se ben monitorata, non è un ostacolo né nello sport né nella vita.”
![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777701-Adidas-Milan-Junior-Camp-725x545.jpg)
Nell’estate del 1999 il Milan avviò 6 camp sul territorio nazionale; la scorsa stagione si è chiusa con dati record: 16297 partecipanti seguiti da 280 allenatori AC Milan, divisi tra 159 località di 42 nazioni per un totale di 293 settimane di attività. Hanno indossato la casacca rossonera, solo per citarne alcuni, i bambini di Ulan Bator, Sidney, Rio De Janeiro, New York, Yokohama, Monaco di Baviera, Milazzo a dimostrazione di una presenza davvero capillare nel mondo.
![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777689-Adidas-Milan-Junior-Camp-725x545.jpg)
La macchina organizzativa del Milan non si e’ mai fermata continuando a studiare e proporre contenuti sempre più differenziati per andare incontro alle esigenze e ai desideri dei giovani e delle loro famiglie. Oggi i genitori che vogliono iscrivere i propri figli ai Milan Junior Camp, trovano un’offerta varia e segmentata in grado di accontentare ogni esigenza. Il Milan propone infatti diverse tipologie di Camp: quello tradizionale che prevede anche il pernottamento dei ragazzi presso le strutture selezionate e quello “city” con pranzo e allenamenti ma senza pernottamento. Ci sono poi i Camp Elite dedicati solo ai portieri sotto la supervisione di Valerio Fiori e quelli nei quali oltre al gioco del pallone si studia anche l’inglese (Usa e Irlanda) o lo spagnolo (Spagna).
![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777645-Adidas-Milan-Junior-Camp-725x545.jpg)
La giornata tipo prevede due allenamenti al giorno con torneo durante la seduta pomeridiana, il pranzo oltre a momenti di svago e relax da trascorrere in compagnia dei nuovi amici. Attività sportiva, salute, benessere e amicizia: quello che ogni mamma cerca per i figli dopo un anno di scuola!
![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777691-Adidas-Milan-Junior-Camp-482x545.jpg)
Il successo del progetto deriva dalla sua formula unica, che combina divertimento, sport, salute e offre la possibilità ad ognuno dei partecipanti di allenarsi secondo i metodi ufficiali Milan. I ragazzi che prendono parte ai Milan Junior Camp si esercitano infatti secondo i metodi più innovativi di allenamento, di preparazione fisica, di lezioni tecniche e tattiche. Gli allenatori mettono a disposizione tutta la loro esperienza. Il Milan ha investito molto nella loro formazione attraverso il progetto Milan Academy, la scuola di formazione e aggiornamento degli allenatori che operano nelle diverse attività sviluppate dall’AC Milan: Settore Giovanile, Scuole Calcio e Milan Junior Camp appunto.
![Adidas Milan Junior Camp](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/05/3777695-Adidas-Milan-Junior-Camp.jpg)
Nel 2011 grazie alla campagna Buon Compenso del Diabete, la Fondazione Milan ha offerto l’opportunità a 70 bambini con diabete e appassionati di calcio di partecipare gratuitamente ai Camp, consentendo loro di vivere una bellissima esperienza insieme ad altri coetanei. L’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo e viene replicata quest’anno. Per garantire la massima serenità e sicurezza, gli allenatori hanno ricevuto una specifica formazione, a cura dei medici diabetologi, tra questi i membri della SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) per conoscere più da vicino il diabete e le esigenze dei ragazzi con diabete nel corso dell’allenamento.
Per informazioni: www.acmilan.com
– e-mail: [email protected]
– numero verde tel. 800 123 927
Per saperne di più sull’iniziativa è anche disponibile www.buoncompensodeldiabete.org oppure pagina facebook www.facebook.com/#!/BCD.BuonCompensoDelDiabete