Durante la gravidanza, uno dei compiti più divertenti per i futuri genitori è rappresentato dalla scelta del nome per il nascituro. A parte i casi in cui, per motivi di tradizione familiare o altro, al bimbo sia già destinato un particolare nome, generalmente la scelta coinvolge anche amici e parenti, con proposte e suggerimenti di tutti i tipi, a seconda dei gusti di ognuno. I nomi presi in considerazione possono essere italiani o stranieri, lunghi o corti, tradizionali o poco comuni. Proprio questi ultimi sono il tema di questa gallery, che punta a riscoprire nomi per bambine particolari e poco diffusi ai giorni nostri.
![Bibiana](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381068-Bibiana-725x545.jpg)
Nome raro dall’etimologia incerta, forse dal latino con il significato di “che vive”. Si invoca una Santa Bibiana contro le emicranie.
![Carina](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381069-Carina-725x545.jpg)
Originariamente, in latino, significava “amata”. L’onomastico si festeggia il 7 marzo.
![Celesta](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381071-Celesta-725x545.jpg)
Come il nome stesso suggerisce, in latino equivaleva a “venuta dal cielo”. Il diminutivo Celestino è stato il nome di ben 5 papi. Onomastico: 14 ottobre
![Dafne](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381084-Dafne-725x545.jpg)
Dafne, “alloro”, nella mitologia greca era la ninfa che si fece trasformare in un albero per sfuggire alle brame di Apollo. L’onomastico di Dafne è il 19 ottobre.
![Diamante](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381073-Diamante-725x545.jpg)
Nome ispirato alla durissima pietra preziosa il cui significato in greco era “indomabile”. Diamantina era una servetta nella commedia dell’arte.
![Edera](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381072-Edera-725x545.jpg)
Come l’omonima pianta, è simbolo di fedeltà in amore e negli ideali.
![Fiammetta](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381074-Fiammetta-725x545.jpg)
Nome medioevale equivalente a “splendente come una fiamma”. Fiammetta era il nome della donna amata dal Boccaccio.
![Glenda](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381086-Glenda-725x545.jpg)
Nome celtico che significa “valle”.
![Iride](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381075-Iride-725x545.jpg)
“Arcobaleno”. Era il nome della messaggera degli dei.
![Lavinia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381076-Lavinia-725x545.jpg)
Nome derivante dall’etrusco con il significato “oriunda della città di Lavinio”. Lavinia Fontana fu ritrattista nel Cinquecento.
![Licia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381087-Licia-725x545.jpg)
Significa “originaria della Licia”, regione della Grecia. È la protagonista del romanzo “Quo Vadis” di H. Sienkiewicz.
![Melina](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381077-Melina-725x545.jpg)
E’ una variante del nome Ermelinda. Il suo significato è “scudo del potente”. In italiano può derivare dall’abbreviazione di Carmela.
![Novella](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381078-Novella-725x545.jpg)
Dal latino, letteralmente, “recente, più giovane”. Nome che nel Medioevo di soleva dare agli ultimogeniti.
![Olimpia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381080-Olimpia-725x545.jpg)
Nome della città del Peloponneso sede dei famosi giochi, ovvero le Olimpiadi. L’onomastico si festeggia il 17 dicembre.
![Petra](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381081-Petra-725x545.jpg)
Nome dall’etimologia incerta, deriva forse dal nome latino Petronilla, anche se viene accostato popolarmente al latino petra, “pietra, roccia”.
![Rubina](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381082-Rubina-725x545.jpg)
Dal latino “rosso” è il nome della bellissima gemma di questo colore.
![Tosca](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381070-Tosca-725x545.jpg)
Nome di immedita comprensione, significa infatti “toscana, etrusca”, è stato reso celebre dall’omonima, fortunata opera pucciniana. Onomastico: 5 maggio.
![Verena](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381083-Verena-725x545.jpg)
Probabile derivazione dal latino con il significato di “timorosa, pudica”.
![Zoia](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/03/4381085-Zoia-725x545.jpg)
Può essere una variante dei nomi Zoe (che significa “vita”) o Gioia (dal chiaro significato).