Sono sempre di più i bambini italiani a cui viene dato un nome straniero. Se uno dei genitori è di un’altra nazionalità, questa scelta non stupisce ma, a quanto sembra, a tanti italiani piace l’idea di dare ai propri figli un nome di origine straniera. Magari come omaggio ad un attore, cantante o personaggio di libri e film molto amati.
Nella gallery ti proponiamo alcuni nomi inglesi e americani, piuttosto diffusi nel nostro paese. Alcuni di questi nomi sono detti adespoti, parola che deriva dal greco e che significa “nome privo di protettore”. Il motivo è presto spiegato: un nome adespota è un nome che non è associato a nessun santo o beato tra quelli riconosciuti dalla Chiesa e festeggiati nel calendario liturgico.
Poichè i santi riconosciuti ufficialmente sono solo una piccola parte di quelli esistenti, la Chiesa Cattolica stabilisce che anche le persone con nomi adespoti possano celebrare l’onomastico: la data per tutti è il 1° novembre, festa di tutti i Santi.
![Alan](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369782-maschili-inglesi-alan-725x545.jpg)
ALAN
Di derivazione bretone e con significato di ‘piccolo sasso, ma in gaelico anche ‘attraente’, ‘bello’ o ‘vigoroso’, il nome si è poi diffuso in Inghilterra a seguito della conquista normanna.
Varianti: Allan, Alen
Onomastico: si festeggia il 25 novembre, in onore di sant’Alano, abate di Lavaur.
Personaggi famosi: Alan Sorrenti, cantautore italiano; Alan Ford, protagonista dell’omonimo fumetto che narra le avventure di un gruppo di agenti segreti (il Gruppo TNT).
![Brian](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369783-maschili-inglesi-brian-725x545.jpg)
BRIAN
Nome di origine celtica la cui etimologia non è certa: potrebbe significare “collina, alto”, “inferno”, “nobile” oppure “forte”.
Varianti: Bryan.
Onomastico: nome adespota, viene festeggiato il 1° novembre, giorno di Ognissanti.
Personaggi famosi: Brian Harold May, chitarrista e cantautore britannico, membro dei Queen; Bryan Ferry, cantante, compositore e musicista britannico; Bryan Adams, cantante canadese.
![Colin](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369794-maschili-inglesi-colin-725x545.jpg)
COLIN
Deriva dalla forma antico-inglese Cola con il significato di “scuro, dalla pelle scura”, dalla parola col “carbone”. Può anche essere inteso come diminutivo di Nicholas.
Onomastico: nome adespota, l’onomastico può essere festeggiato il 1° Novembre, festa di Ognissanti.
Personaggi famosi: Colin Powell, politico e militare statunitense; Colin Farrell, attore irlandese.
![Dean](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369785-maschili-inglesi-dean-725x545.jpg)
DEAN
Riprende il cognome inglese Dean, che può avere due differenti origini: da una parte deriva dal medio inglese dene o denn, che vuol dire “valle”[, dall’altra è di origine occupazionale, e si riferiva a un uomo che fosse decano o che lavorasse per un decano.
Onomastico: il nome è adespota, ovvero non è portato da alcun santo, e l’onomastico si può festeggiare il 1º novembre. Si segnala tuttavia un beato che lo porta come cognome, Guglielmo Dean, martire.
Personaggi famosi: Dean Martin, cantante e attore statunitense; Dean Thomas, personaggio della saga di Harry Potter.
![Dylan](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369786-maschili-inglesi-dylan-725x545.jpg)
DYLAN
Nome di origine gaelica, da ‘Dy’ = grande e ‘ilanw’ = flusso, marea. Quindi, per estensione analogica, “figlio del mare o dell’onda o della marea”.
Onomastico: 1 novembre (è nome adespota, ossia senza santo patrono omonimo).
Personaggi famosi: Dylan Thomas, poeta, scrittore e drammaturgo gallese; Dylan Dog, personaggio principale dell’omonimo fumetto; Dylan McKay è un personaggio della serie televisiva Beverly Hills 90210.
![Glen](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369787-maschili-inglesi-glen-725x545.jpg)
GLEN
Riprende un cognome scozzese derivante dal termine gaelico gleann, che significa “valle di montagna”.
Varianti: Glenn.
Onomastico: nome adespota, può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.
Personaggi famosi: Glenn Cooper, scrittore statunitense; Glen Davis, cestista statunitense.
![Gordon](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369788-maschili-inglesi-gordon-725x545.jpg)
GORDON
Riprende un cognome scozzese, a sua volta derivato da un toponimo il cui significato era “forte spazioso”; era in origine imposto in onore del generale britannico Charles George Gordon.
Onomastico: nome adespota, può essere festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Personaggi famosi: Gordon Ramsay, chef britannico; Gordon Brown, politico britannico.
![Harry](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369789-maschili-inglesi-harry-725x545.jpg)
HARRY
Variante medioevale del nome inglese Henry, ma viene utilizzato anche come diminutivo di Harold. Entrambi i nomi derivano dal germanico Heimrich che significa “dominatore, possente in patria”.
Onomastico: Vista l’origine, si può festeggiare lo stesso giorno del nome Enrico, ovvero il 13 luglio.
Personaggi famosi: Harry Potter, protagonista dell’omonima serie di romanzi e film, creata da J. K. Rowling; Henry del Galles, noto col diminutivo Harry, principe della famiglia reale britannica.
![James](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369796-maschili-inglesi-james-725x545.jpg)
JAMES
Variante del nome Giacobbe (Giacomo): deriva dall’ebraico Ya’aqov e successivamente dal greco Iakòbos e dal latino Iacòbus ed ha il significato di “seguace di Dio”.
Onomastico: 1 o 3 maggio (San Giacomo apostolo il Minore); 25 luglio (San Giacomo apostolo il Maggiore).
Personaggi famosi: James Bond, agente segreto protagonista di film e romanzi; James Joyce, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese; James Dean, attore statunitense.
![Jason](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369800-maschili-inglesi-jason-725x545.jpg)
JASON
Nome anglosassone derivato da Giasone, l’eroe mitico a capo degli Argonauti. Deriva dal greco Iàson, poi latinizzato e può collegarsi all’ebraico iaesthai ‘guarire, curare’ e più precisamente al significato ‘medico che guarisce’.
Onomastico: può essere festeggiato il 12 luglio in ricordo di San Giasone.
Personaggi famosi: Jason Voorhees è il pauroso protagonista dei film della saga Venerdì 13; Jason Derulo, cantante e ballerino statunitense.
![Kevin](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369792-maschili-inglesi-kevin-725x545.jpg)
KEVIN
Si tratta di un nome inglese che deriva dal termine irlandese Caoimhin. Quest’ultima parola è, a sua volta, proveniente dal gaelico caohm e significa “grazioso”.
Onomastico: 3 giugno: San Kevin (Coemgen) – Abate di Glendalough
Personaggi famosi: Kevin Costner, attore statunitense; Kevin McCallister è un personaggio del film Mamma, ho perso l’aereo e del suo sequel.
![Malcom](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369795-maschili-inglesi-malcom-725x545.jpg)
MALCOM
Deriva dallo scozzese Máel Coluim, che significa “discepolo di san Columba” .
Onomastico: Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo. Dato il significato, comunque, è lecito festeggiarlo anche in memoria di san Columba di Iona, ricordato il 9 giugno.
Personaggi famosi: Malcolm X, attivista statunitense a favore dei diritti degli afroamericani e dei diritti umani in genere; Malcolm III di Scozia, re che ispirò il personaggio di Malcolm nell’opera di Shakespeare Macbeth.
![Morgan](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369797-maschili-inglesi-morgan-725x545.jpg)
MORGAN
Il nome ha un’origine celtica. Pare che provenga dall’unione di due nomi: mor, “mare” e cant, “cerchio”. Il possibile significato che ne deriva è “corsaro”.
Onomastico: si può festeggiare il 28 dicembre, in memoria di san Maughold, chiamato anche Morgan, missionario e vescovo.
Personaggi famosi: Morgan, cantautore italiano leader dei Bluvertigo; Morgan Freeman, attore e regista statunitense.
![Nathan](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369798-maschili-inglesi-nathan-725x545.jpg)
NATHAN
E’ un nome di origine ebraica che significa “egli ha dato” (dal verbo ebraico natan, “dare”) o anche “regalo, dono del Signore”.
Onomastico: nome adespota, si festeggia il giorno di Ognissanti, il 1º novembre.
Personaggi famosi: Nathan Never – protagonista del fumetto omonimo; Nathan Drake è un personaggio della serie videoludica Uncharted.
![Oliver](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369793-maschili-inglesi-oliver-725x545.jpg)
OLIVER
Il nome è di origine normanna, probabilmente dal termine Alfihar, il cui significato è “esercito di folletti, degli elfi”.
Onomastico: 27 maggio: Sant’Oliviero da Malmesbury – Benedettino
Personaggi famosi: Oliver Cromwell, condottiero e politico inglese; Oliver Hardy, attore statunitense; Oliver Stone, regista statunitense.
![Peter](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369799-maschili-inglesi-peter-725x545.jpg)
PETER
Forma inglese del nome Pietro, proveniente dall’aramaico Kephas, “pietra”.
Onomastico: viene festeggiato tradizionalmente il 29 giugno in onore di san Pietro, apostolo di Gesù e primo Papa.
Personaggi famosi: Peter Gabriel, cantante e compositore britannico; Peter Sellers, attore e regista britannico; Peter Pan è il nome del celebre ragazzo-folletto creato dallo scrittore James Matthew Barrie.
![Ryan](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369784-maschili-inglesi-ryan-725x545.jpg)
RYAN
In gaelico vuol dire “piccolo re”.
Varianti: Rian.
Onomastico: nome è adespota, si festeggia quindi il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
Personaggi famosi: Salvate il soldato Ryan – film del 1998; Ryan Gosling, attore canadese;
![Thomas](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369791-maschili-inglesi-thomas-725x545.jpg)
THOMAS
È la variante europea del nome italiano Tommaso che deriva dall’aramaico antico e significa ‘gemello’. È uno dei nomi più utilizzati per i neonati inglesi e in Italia è in costante crescita.
Varianti: Tomas, Tommy.
Onomastico: 28 gennaio: San Tommaso d’Aquino.
Personaggi famosi: Thomas Alva Edison, inventore statunitense; Thomas Mann, scrittore e saggista tedesco.
![William](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2016/11/4369801-maschili-inglesi-william-725x545.jpg)
WILLIAM
Variante inglese di Guglielmo, dal germanico ‘Willahelm’, il nome William corrisponde all’unione dei due termini “wil”, che significa “volontà, desiderio”, e “hel”, che vuol dire “elmo, protezione”, quindi complessivamente significa “uomo protetto dalla volontà”.
Varianti: Will
Onomastico: 10 febbraio: San Guglielmo il Grande (Di Malavalle); 25 giugno (San Guglielmo di Vercelli.
Personaggi famosi: William Blake, poeta, incisore e pittore britannico; William Shakespeare, drammaturgo e poeta britannico; William, duca di Cambridge, principe membro della famiglia reale britannica.