
La collaborazione Fatti aiutare dai bambini a mettere via la spesa, a piegare la biancheria e a sistemare la cameretta. Anche se con loro impieghi il doppio del tempo.
Il momento del pit stop Procura contenitori per riporre giochi, colori e cianfrusaglie. Ma non chiedere ai bambini di riordinare solo a fine giornata: programma due o tre momenti “pit stop” per far mettere via ciò che non usano. Protestano? Quando non troveranno più qualcosa a cui tengono capiranno a cosa serve riordinare.

La preparazione Con la scuola materna si comincia a sviluppare il senso del tempo. Preparare i vestiti e lo zainetto per il giorno dopo accorcia i tempi e li aiuta a scandire i momenti.
La clessidra Con due bottigliette di plastica e della sabbia costruite una clessidra da usare per rispettare i tempi quando ci si lava e veste.
Gli altri L’amichetto è in ritardo? È l’occasione per spiegare che la puntualità è importante. Per divertirsi e far sentire che teniamo agli altri.

I piccoli doveri Coinvolgi i bambini in lavori domestici adatti all’età: apparecchiare, stendere o ritirare i panni. Non durano all’infinito ma, se non si portano a termine, hanno conseguenze fastidiose (se non si apparecchia, non si può mangiare!).
I compiti Non lasciare le cose a metà è importante quando si va a scuola. A partire dai compiti. Insegna loro a programmare il lavoro, concedendosi delle pause. Così cominceranno anche a organizzarsi.