
“Bisogna scegliere un periodo tranquillo, senza fonti d’ansia in vista” avverte l’esperto. “E il distacco deve essere progressivo: all’inizio si sceglie un posto per conservare il ciuccio, come una scatolina, dove andarlo a cercare se il bambino lo chiede espressamente prima di addormentarsi. Poi si possono concedere dei regali quando accetta di non usarlo”.

Molti genitori fanno sparire il ciuccio da un giorno all’altro, sperando che il piccolo se ne dimentichi. “Ma lui potrebbe cominciare a cercarlo disperato e non staccarsene più quando lo ritrova” dice Vertua. “Anche critiche e rimproveri sono da evitare: generano ansia e, quindi, più attaccamento a un oggetto così consolatorio come è il caro ciuccio”.