
La dottoressa Sara Notarantonio è un’Ostetrica Condotta, una professionista che accompagna le madri, i genitori, gli adolescenti e le donne durante il percorso della vita con disponibilità, amicizia e competenza.
Puoi contattarla tramite www.corsipreparto.com

La SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) è comunemente conosciuta come “morte in culla”, cioè la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano, che rimane inspiegata anche dopo l’esecuzione di un’indagine post-mortem completa.
Non esistono dati nazionali sull’incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo. In Italia, in passato, è stata calcolata nell’ordine del 1-1,5% dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5%, ovvero 250 nuovi casi di SIDS all’anno. (Fonte: CRI)
Sono ormai molto diffusi corsi e manifestazioni sulla prevenzione della SIDS. Puoi trovarli sul sito della Croce Rossa Italiana o su sidsitalia.it.