È capitato a tutti almeno una volta nella vita di avere le mani maleodoranti di cipolla, dopo averla abbondantemente adoperata per la preparazione delle nostre gustose ricette, soprattutto quando la sminuzziamo. Sicuramente il cattivo odore di cipolla non va via facilmente utilizzando i semplici detergenti per le mani; anche se la maggior parte dei saponi funzionano sulle nostre stoviglie, purtroppo sulla nostra pelle certi odori sono difficili da eliminare. A tal proposito ecco dei piccoli suggerimenti su come fare per eliminare l’odore di cipolla da mani e ambiente.

Eliminare l’odore di cipolla

Se amiamo cucinare, spesso gli odori dei cibi si diffondono in tutto l’ambiente della cucina: ma delle volte capita anche che aleggiano, oltre ai profumi del cibo, anche dei cattivi odori. Questo accade soprattutto quando utilizziamo la cipolla o l’aglio: il loro aroma è persistente e tende a rimanere nella stanza per molto tempo anche se apriamo le finestre. Oltre agli ambienti, l’odore di cipolla si impregna anche sulle mani. Per risolvere questo problema ci sono dei rimedi naturali: vediamo quindi come rimuovere l’odore di cipolla dalle mani e dagli ambienti.

Eliminare l’odore di cipolla dalle mani

Ci sono diversi modi, tutti naturali, per eliminare l’odore di cipolla (ma anche di aglio) dalle mani.

Aceto bianco

La prima soluzione che vi consigliamo vivamente di provare è quella di versare sulle mani un abbondante porzione di aceto bianco (quello che comunemente si utilizza in cucina), che successivamente dovrete strofinare molto bene tra le mani e lasciare agire per circa 5 minuti. Trascorso questo tempo dovrete risciacquare il tutto con acqua fresca; se volete, successivamente potete lavare le mani con un sapone liquido.

Bicarbonato

Come seconda soluzione, invece, ci viene in soccorso il bicarbonato. Bisognerà soltanto diluire qualche cucchiaino di bicarbonato, in pochissima acqua, per renderlo quasi come un impasto. Dopo averlo ottenuto, sarà possibile passarlo sulle mani, in maniera tale da eliminare del tutto il cattivo odore di cipolla che ci perseguitava.

Eliminare l’odore di cipolla

Dentifricio

Oppure potrete spalmare sulle mani del comune dentifricio (non importa il gusto oppure la marca, può andar bene anche quello economico), che poi dovrete sciacquare accuratamente con acqua tiepida. Anche il prezzemolo tritato e strofinato sulle mani sembra essere un efficace rimedio contro l’odore persistente di cipolla sulla pelle. Provare per credere.

In ammollo

Per ultimo si può semplicemente tenere le mani in ammollo dentro una bacinella piena d’acqua. Spremete il succo di un limone in una ciotola, immergete le mani ed utilizzate una spugna per strofinare la zona che emana un cattivo odore. Il succo di limone eliminerà l’aroma della cipolla, e lascerà sulle mani un gradevole profumo. Il cattivo odore dovrebbe sparire, in maniera molto graduale ovviamente. È bene però che teniate le mani in acqua per almeno un quattro o cinque minuti.

Eliminare l’odore di cipolla dalla cucina

Ogni casalinga o cuoca lo sa bene: la cucina è la zona della casa nella quale si alternano continuamente vari odori. Si passa da quelli molto gradevoli, come per esempio il buon profumo di una torta appena sfornata, a quelli decisamente meno piacevoli. Tra questi, vi è senza dubbio l’odore pungente della cipolla, alimento sano ma che può determinare l’insorgere di qualche piccolo problema legato alla sua cottura e conservazione. Oltre ai classici deodoranti spray che esistono in commercio per eliminare i cattivi odori, si possono invece realizzare con il fai da te dei prodotti naturali, economici e soprattutto che danno anche degli ottimi risultati per eliminare la puzza di cipolla dalla cucina.

Aceto

Un primo rimedio naturale ideale per assorbire gli odori è l’aceto, che deve essere posizionato in un recipiente largo sulla cucina, ma se la puzza si è diffusa nelle altre stanze della casa, allora usate più contenitori.

Agrumi

Un’altra soluzione è far bollire le bucce dei limoni e delle arance, riducendo lentamente la fiamma del fornello una volta che l’acqua giunge ad ebollizione. Questi agrumi producono un piacevole aroma, ma è opportuno controllare di tanto in tanto il livello dell’acqua ed aggiungerne altra, se dovesse essere necessario.

Bicarbonato

Un altro rimedio naturale anche molto efficace, è di utilizzare del bicarbonato di sodio misto con le bucce di limone, da mettere in piccole bustine chiuse ermeticamente, ma avendo pero l’accortezza di fare dei piccoli forellini in modo che l’aroma si diffonda in tutta la casa, e quindi svolge anche la funzione di un vero e proprio mangia odori. Inoltre mettete sulle superfici delle stanze dove c’è l’odore, le bustine precedentemente riempite o anche potete utilizzare delle tazze decorative, perché nessuno saprà qual è il loro reale scopo.

Sale grosso e limone

Prendete adesso un cucchiaio di sale da cucina grosso e utilizzatelo per strofinarlo sul tagliere e sul coltello subito dopo l’utilizzo. Questo assorbirà subito gli odori più forti, e quindi non resta altro da fare che usare dell’acqua calda per risciacquare il tutto.

Fondi del caffè

Si possono prendere anche dei fondi di caffè, che sono efficaci per assorbire la puzza di cipolla, nel caso in cui il sale non dovesse funzionare.

Cantina, dispensa o frigorifero? Dove conservare patate e cipolle

Eliminare l’odore di cipolla dal frigorifero

Il problema della puzza di cipolla aumenta ulteriormente quando viene conservata nel frigorifero, perché già dopo pochi minuti è in grado di sprigionare il suo caratteristico odore, sgradito ai più. Vediamo quindi qualche piccolo accorgimento per evitare che il suo odore si diffonda e attacchi l’ambiente del frigorifero, andando a contaminare anche gli altri cibi conservati.

Aceto e bicarbonato

In commercio è possibile reperire molti prodotti specifici, anche ecologici, adatti per la pulizia del frigorifero e che sono utilissimi per eliminare i cattivi odori che si formano al suo interno. Ma, dal momento che all’interno del frigorifero si conservano prevalentemente gli alimenti, è sempre consigliato preferire prodotti naturali per il lavaggio, i quali, oltre ad essere utili per eliminare il cattivo odore rilasciato della cipolla, sono anche degli ottimi igienizzanti. Basta avere a portata di mano dell’aceto o del bicarbonato ed il gioco è fatto.

Nel caso in cui si volesse utilizzare l’aceto, bisogna preparare una soluzione con metà acqua e metà aceto. Per esempio: 250 ml di acqua e 250 ml di aceto, preferibilmente bianco. Stessa cosa accade per il bicarbonato: la soluzione deve essere composta metà da acqua e metà da bicarbonato. Per esempio: 250 ml d’acqua e 250 g di bicarbonato. Una volta preparata in una bacinella questa soluzione (a vostro piacimento se con aceto o con bicarbonato), bisogna immergere una spugna al suo interno e strofinare le pareti e i ripiani del frigorifero, avendo cura di trattare in modo specifico le parti più nascoste dell’elettrodomestico, o quelle che sono giunte a maggiore contatto con la cipolla.

Limoni e patate

Se non si ha abbastanza tempo per lavare il frigorifero o se si vuole prevenire che l’odore della cipolla si espanda per tutto il frigorifero, basterà utilizzare dei semplici assorbi odori per far sparire il cattivo odore della cipolla. Se non si dispone di questi prodotti, occorrerà realizzarli in casa, in un modo estremamente semplice. Un ottimo assorbi odore, infatti, può essere un batuffolo di ovatta imbevuto di aceto e lasciato all’interno del frigorifero per almeno una notte. In alternativa, si potrà utilizzare un limone o una patata, tagliati a metà e messi dentro al frigorifero.

Fondi di caffè

Se invece vogliamo che il nostro frigorifero abbia una gradevole fragranza, possiamo mettere al suo interno dei chicchi o dei fondi di caffè riposti in una ciotola.

Estratti naturali

Nel caso in cui l’odore del caffè fosse troppo forte, possiamo optare per una soluzione più soft. Basta semplicemente riempire mezzo bicchiere di acqua e al suo interno aggiungere un estratto naturale a nostro piacimento (per esempio, alla vaniglia, alla mandorla, all’arancia). L’odore di cipolla verrà eliminato in un batter d’occhio.

Prevenire l’odore della cipolla

A volte, può risultare utile intervenire direttamente sulla cipolla, per limitare l’effetto negativo del suo odore forte. Per evitare che l’odore della cipolla attacchi il nostro frigorifero, basterà coprirla con della pellicola e conservarla in un contenitore ermetico. Se ne trovano molti proprio a forma di cipolla. Questo poi andrebbe riposto dentro al cassetto apposito per la conservazione di frutta e verdura. Da lì è quasi impossibile che fuoriesca il suo cattivo odore. In questo modo, pur conservando per molti giorni la cipolla in frigorifero, non sentirete più il suo odore forte e sgradevole.