Coloro i quali hanno avuto moto di viverci sanno bene di come questo tipo di pavimentazione sia particolarmente votato a sporcarsi facilmente, ed è proprio per questa ragione che vogliamo mettere in luce alcuni consigli utili su come pulire la propria moquette nel migliore dei modi!
Manutenzione ordinaria
Naturalmente occorre che la moquette venga pulita con costanza se non vogliamo che la sporcizia vi si accumuli sopra e che sia quindi più difficoltoso sbarazzarsene. A tal proposito dobbiamo munirci di aspirapolvere e passarla su tutta la pavimentazione piuttosto frequentemente (almeno una o due volte a settimana). Dopodiché possiamo procedere al suo lavaggio vero e proprio, munendoci anzitutto di un panno imbevuto in acqua e ammoniaca o di un panno bagnato con acqua tiepida e alcool. In alternativa possiamo sempre cospargere la moquette con del bicarbonato, lasciandocelo agire per almeno qualche ora (si procederà poi al normale passaggio con l’aspirapolvere).
Pulizia a fondo
Qualora desiderassimo optare per una pulizia più approfondita – da compiersi almeno una volta all’anno – dovremmo imbatterci nella preparazione di un composto estremamente semplice: in un litro di acqua versiamo mezzo bicchiere di alcool denaturato, 2 gocce di detersivo utilizzato per la stoviglie e qualche goccia di ammoniaca sempre utile per ravvivare i colori.
Trattamento delle macchie
La moquette si è sporcata con macchie piuttosto ostiche? No problem, coi rimedi della nonna la soluzione è a portata di mano! Se la moquette presenta macchie di caffè, procediamo con tamponamenti di acqua e aceto; nel caso di birra e inchiostro procediamo con acqua minerale gassata, per le macchie di vino eseguiamo un trattamento a base di acqua e acqua ossigenata, e per il fango muniamoci invece di acqua e aceto.