I mesi di marzo e aprile segnano il pieno della primavera e per tutti gli appassionati di giardinaggio si tratta di un periodo densissimo di attività, in cui bisogna portare a termine diversi lavori per ritrovarsi un giardino curato e un balcone fiorito in vista dell’estate.

Il clima più caldo e le giornate più lunghe invogliano a stare all’aperto, e fare tanti piccoli lavori in balcone e giardino diventa anche piacevole. Una delle attività più importanti consiste sicuramente nel piantare i fiori primaverili, ma ci sono anche tante altre piccole attività di mantenimento da non perdere di vista, più tutti i lavori collegati al portare all’esterno le piante che in inverno abbiamo dovuto mettere in casa. Di seguito vediamo quali sono i lavori di giardinaggio fondamentali di marzo e aprile e come portarli a termine.

Giardino e balcone in primavera

L’arrivo della primavera favorisce l’interesse verso l’outdoor: molti infatti desiderano valorizzare giardini e balconi per passare più tempo all’aperto. Chi ha la fortuna di avere un giardino, uno spazio all’aperto o anche solo un balcone in città cerca di sfruttarlo al massimo, arredandolo e trasformandolo in uno spazio piacevole e conviviale dove pranzare o anche solo trascorrere del tempo libero.

La primavera è una stagione stupenda da vivere anche godendosi la propria casa: basta investire un piccolo budget per valorizzare il giardino, il balcone o il terrazzo con qualche stratagemma.

Per prima cosa bisogna tenere in considerazione lo spazio a disposizione, in base a quello si potrà pensare più o meno in grande; per un ambiente elegante e funzionale bisogna ricorda di non sovraccaricarlo. Ecco quindi qualche stratagemma e suggerimento su come valorizzare giardini e balconi in vista della primavera e tutti i lavori da eseguire per i propri angoli di verde.

Giardino e balcone in primavera: lavori da eseguire

Per preparare il giardino e il balcone all’arrivo della primavera ci sono una serie di lavori preliminari da effettuare.

Pulizia

La prima cosa da fare è pulire! Esattamente, armati di guanti, cesoie e rastrello e rimuovi tutto quello che la stagione autunnale e invernale hanno lasciato: foglie morte, rami secchi o rotti dalle intemperie, pacciamature rovinate devono essere portati via per lasciare il giusto spazio ai nuovi germogli.

Come si dovrebbero disporre le piante in giardino

Preparare il terreno

Se hai un giardino, marzo è il mese giusto per iniziare a preparare il terreno e a seminare le prime piante. In questo mese, ti conviene iniziare a valutare lo stato di salute delle piante che sono presenti da tempo nel tuo giardino, eseguendo potature se necessario.

Concimazione

Dal mese di marzo si ricomincia con le concimazioni periodiche. Si tratta di un passaggio fondamentale per dare energia alle piante che raggiungeranno il loro massimo splendore nei mesi estivi. La concimazione del terreno in un giardino, invece, è importante per rigenerarlo e fornirgli gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per la prima parte della primavera e per affrontare i primi caldi.

Semina

Poi puoi procedere alla semina delle piante ornamentali e mettere a dimora i germogli. Sono moltissime le piante che possono essere seminate, anche se la maggior parte ancora nel semenzaio riparato. Qualche esempio? Fra le più conosciute la bocca di leone, la calendula, la dalia, garofani, nasturzi, petunie, portulaca e viole. Nel giro di un paio di settimane otterrai decine di piccole piante da fiore, pronte per il giardino o per il terrazzo.

Se nella tua zona il clima non è troppo rigido, cioè se sei sicura che non ci saranno più gelato, puoi procedere anche a piantare i primi arbusti e le rose. Marzo è il mese perfetto per mettere sul balcone i primi fiori. Ciclamini e primule sono le piantine tipiche di questo periodo: con i loro colori sgargianti renderanno più allegro il tuo balcone, anche se sono piuttosto delicate. Adatti al periodo anche margherite e gerani. Ricordati però di scegliere piante adatte al clima della tua zona, oltre che al tuo spazio. Nell’indecisione, fatti consigliare dal vivaista.

Potature

Questo è il periodo fondamentale per la potatura delle piante che fioriranno in primavera. Rose, siepi e altre piante da fiore che producono i boccioli sui rami nuovi vanno potate ora o mai più!

Rinvasi

Fra la fine di marzo e l’inizio di aprile è il momento ideale per rinvasare le tue piante d’appartamento che, in piena fase vegetativa, lo sopporteranno meglio. Il rinvaso in appartamento si pratica di solito ogni 2-3 anni quando le radici della pianta si sono sviluppate fino a riempire il vaso e a uscire dai fori sul fondo. Scegli sempre contenitori più grandi di quelli da sostituire, e prepara un terriccio ricco e di qualità, che possa nutrire al meglio la pianta in questo momento di passaggio.

Portare fuori le piante

Appena il termometro sale sopra i 10° puoi riportare sul balcone o in giardino le piante che avevi ricoverato all’interno per i mesi invernali come gerani, agrumi, oleandri, e via dicendo.

Come creare un angolo d'ombra in giardino

Giardino e balcone in primavera: come abbellirli

La primavera è il periodo in cui il giardino e il balcone rinascono ed è possibile ricominciare a sfruttarli. Per questo è importante rendere questi ambienti il più vivibili e piacevoli possibile. Per abbellirli, procedi innanzitutto con un’accurata pulizia, che durante l’inverno non hai potuto fare. Poi, come abbiamo visto, pianta nuovi fiori, magari utilizzando vasi nuovi e colorati. Per dare un tocco di originalità, utilizza i sassi colorati e posiziona delle lanterne per creare punti luce utili per le ore serali. Infine, crea delle zone relax, con un tavolino, delle sedie, divanetti, grossi cuscini e, se puoi, un’amaca. Vediamo nel dettaglio tutti gli accorgimenti da prendere per valorizzare al meglio il giardino e il balcone.

Creare una zona d’ombra

Non importa che lo spazio outdoor sia pensato per rilassarsi, per mangiare all’aperto o per lavorare in smart working a contatto con il verde: indipendentemente dal suo uso ha bisogno di una zona d’ombra. Oltre al tradizionale ombrellone, un po’ démodé, esistono soluzioni alternative.

Se hai un patio o un giardino privato puoi pensare di creare una tettoia o un vero e proprio pergolato o ancora installare un gazebo; sul balcone o terrazzo invece puoi optare per una tenda da sola tenendo presente però i limiti del regolamento di condominio.

Creare un angolo relax

Crea un angolo per stare in compagnia o rilassarti

Se ami stare all’aria aperta fai in modo di creare un angolo per trascorrere del tempo in compagnia o anche solo per rilassarti magari leggendo un libro e sorseggiando un tè freddo. Che tu viva in città e abbia a disposizione solo un piccolo balcone o che tu viva in campagna e abbia a disposizione un ampio giardino ci sono tante valide soluzioni da prendere in considerazione.

La prima è quella di creare una vera e propria zona living; puoi pensare ad un divanetto, ad un set da giardino completo oppure ad un paio di poltroncine di design. Valuta le dimensioni in modo che siano proporzionali allo spazio disponibile e non dimenticarti di giocare con i colori per portare un po’ di vivacità.

Creare una zona pranzo

Se stai cercando idee su come valorizzare giardini e terrazzi in vista della primavera dovresti prendere in considerazione l’opzione di creare un angolo per il pranzo o per la cena. Come? Su un balcone o anche in giardino non devono mancare tavolo e sedie, possibilmente in una zona ombreggiata. Se hai un po’ più di spazio a disposizione e il regolamento del tuo condominio lo consente puoi aggiungere anche un BBQ; ne esistono alcuni specifici che non generano fumo e per questo sono tollerati anche nei palazzi in città.

Creare un ufficio outdoor

Lo smart working può diventare stressante e convivere in ambienti rumorosi può far perdere la concentrazione; un’altra soluzione per valorizzare giardini e terrazzi in vista della primavera è quella di creare un ufficio outdoor. Anche i balconi più piccoli possono essere utilizzati per lavorare da remoto: bastano infatti poche accortezze e qualche accessorio giusto per trovare di nuovo ispirazione e motivazione.

Per le terrazze più piccole possono essere utilizzati tavoli pieghevoli o un tavolo sospeso da appendere direttamente alla ringhiera del balcone, sarà poi sufficiente una poltroncina comoda per completare il piccolo angolo di lavoro. Marcia in più? Utilizza piante profumate per sfruttare il potere del relax dato dal contatto con la natura e il buon umore che si può trarre direttamente dal profumo dei fiori.

Creare un piccolo orto

Il tocco in più che non può assolutamente mancare su un terrazzo o in un giardino è un orto verticale: puoi optare per delle pareti da appendere alle ringhiere o al muro da decorare con piccoli vasetti colorati di erbe aromatiche. La produzione in terrazzo o in giardino sarà modesta, ma ti darà una soddisfazione immensa, oltre a farti risparmiare sulla spesa mensile.

Come valorizzare un giardino piccolo

Se il tuo giardino è piccolo, non disperare: ci sono molti modi per valorizzarlo. Nonostante le dimensioni ridotte, non dovrai fare rinunce. Ti basterà, per esempio, optare per aiuole pensili, che si sviluppano in verticale, e che potrai decorare con bellissime piante rampicanti. Per l’arredo scegli un tavolo piccolo, che potrai però allungare nel caso in cui dovessi invitare ospiti a cena. Inoltre, non riempire ogni spazio a disposizione: troppi elementi insieme, daranno l’idea di un luogo ancora più piccolo.

Come organizzare il giardino per il cane

Chi ha un cane, deve avere delle piccole accortezze per il suo giardino. Se vuoi coltivare erbe, spezie e verdure, meglio posizionare i vasi in alto, oppure protette da piccole recinzioni. Attenzione poi ai fiori e alle piante che si mettono a dimora: bisogna scegliere quelle che non costituiscono alcun pericolo per il cane. Inoltre, anche i materiali posizionati dovranno essere adatti e resistenti ai possibili urti, soprattutto se il tuo amico a quattro zampe è di taglia medio-grande. Non dimenticarti, infine, di dedicare una zona tutta per lui, con ciotole, cucce e giochi.

Come abbellire un terrazzo con pochi soldi

Abbellire un terrazzo con pochi soldi non è un’impresa impossibile: il riciclo creativo, per esempio, è un’ottima soluzione. Usa cassette di frutta o casse porta-vino riverniciate e abbellite come fioriere e del pellet per creare un divano super originale. Per illuminare, invece, posiziona delle candele o delle luci a led in barattoli di vetro. Infine, le vecchie piastrelle saranno dei perfetti sottovasi decorativi.

Decorazioni per outdoor: qualche idea green

Non dimenticarti di decorare la tua zona outdoor. Come? Utilizzando i giusti accessori. Tra gli elementi decorativi che non devono mancare in uno spazio outdoor di tendenza ci sono le luci per la sera; grazie a lanterne solari o fili di luci a carica solare potrete godervi una cena a lume di candela creando un’atmosfera assolutamente romantica.

Altri elementi decorativi sono i vasi di fiori sospesi, questi ti permettono di sfruttare i volumi e le altezze in modo nuovo.

Per rimanere in tema green e riconciliarsi con la natura fai anche attenzione ai materiali: oltre ai tessuti naturali prediligi rattan e vimini che creano subito un’atmosfera calda e accogliente. Un ultimo dettaglio da non trascurare è la pavimentazione; è possibile valorizzare il pavimento dell’esterno ad esempio posando piastrelle ad incastro oppure utilizzando erba sintetica per creare un tocco di verde anche in città.