Il regolatore di luce è un apparecchio elettronico molto diffuso nelle nostre case e ha il compito di regolare l’intensità di corrente e di incandescenza di una o più lampadine. Spesso, però, le lampadine che non sono di ultima generazione, come le lampadine alogene, non presentano questo tipo di accorgimento, pertanto risulta veramente utile installarlo. Attraverso i passi seguenti ci occuperemo di esaminare come bisogna fare per applicare ed eseguire correttamente il montaggio del modello di regolatore di luce più utile e semplice.
Occorrente
- regolatore di luce
Cose da sapere prima di acquistare un regolatore di luce
Innanzitutto, è importante sapere che il regolatore va applicato non solo alle lampadine alogene, ma anche alle lampade su cui vanno usate le classiche lampadine a incandescenza. Questo perché la sua funzione è quella di limitare la corrente che arriva alla fonte di luce, in modo tale da non surriscaldarle. Incominciamo quindi a vedere come applicare e montare un regolatore di luce.
Come collegare il regolatore all’interruttore di accensione
Il modello più semplice di regolatore deve essere collegato all’unico interruttore di accensione delle lampadine, oppure può andare a sostituirlo completamente. Nel primo caso l’operazione è molto facile da eseguire. Infatti occorre semplicemente smontare la sede deve è inserito l’interruttore della lampadina (dopo aver naturalmente staccato la corrente), quindi bisognerà provvedete a sostituire la mascherina a un posto con una a due posti, in maniera tale da poter montare affianco il regolatore.
I collegamenti che sarà necessario eseguire sono i seguenti:
- la fase che va alla lampada va scollegata dal morsetto dell’interruttore e connessa a uno dei morsetti del regolatore
- interruttore e regolatore vanno collegati tramite un piccolo ponte che unisce il morsetto libero.

Come sostituire l’interruttore con un regolatore di luce
Nel caso, invece, in cui si debba effettuare una sostituzione completa, il lavoro che si dovrà svolgere è molto semplice, in quanto il regolatore farà le veci dell’interruttore. Innanzitutto dovrete sistemate il regolatore nell’alloggiamento della mascherina, che prima era occupato dall’interruttore, e collegate i suoi morsetti con il conduttore di fase in arrivo e con quello in uscita verso la lampada. Attraverso questo procedimento, in poco tempo avrete finalmente il vostro regolatore di luce fai da te.
Accorgimenti e consigli
È importante ricordare che è necessario eseguire tutto il procedimento con il contatore della corrente staccato. Poi accertatevi di essere ben protetti durante il momento del montaggio. Assicuratevi, infine, che l’apparecchio funzioni in maniera adeguata e continua. In caso contrario staccate di nuovo la corrente e ripetere tutto il procedimento con cautela, riesaminando tutti i passaggi elencati precedentemente.