Hai tanti maglioni vecchi chiusi nell’armadio che non indossi più da una vita? Se sei un’amante del fai da te, puoi riciclare i vecchi maglioni e realizzare tante idee originali e creative per dare vita a nuovi oggetti o per abbellirne altri che hai in casa.
Riciclare vecchi maglioni
Riciclare quello che in casa non ti serve più o è rovinato è un’ottima soluzione, non solo per risparmiare, ma anche per realizzare oggetti utili e originali. Con un po’ di tempo e creatività puoi trasformare un vecchio asciugamano in una borsa portaoggetti, realizzare un lampadario dai bicchieri di plastica, trasformare i barattoli in latta in graziose lanterne.
Con il riciclo creativo puoi anche realizzare complementi d’arredo o veri e propri pezzi d’arredamento, non solo risistemando vecchi mobili… con un pizzico di creatività puoi trasformare un pallet industriale in un letto o creare delle mensole dalle cassette di legno. Vediamo quindi come riciclare dei vecchi maglioni che hai nell’armadio da tempo e che non indossi da un secolo: troverai sicuramente idee facili da realizzare e molto originali.
Guanti e scaldamuscoli
Le maniche di un vecchio maglione possono diventare dei comodi guanti senza dita o scaldamani. Taglia le maniche nella misura che preferisci ricucendo il taglio per evitare che si sfilacci e il gioco è fatto. Così come per gli scaldamani, le maniche dei maglioni diventano dei comodi scaldamuscoli per le giornate più fredde.
Coprivaso
Un’idea perfetta per riciclare i maglioncini traforati, anche di cotone, è quella di realizzare dei corpivaso. Se non sei pratica con il cucito puoi semplicemente riutilizzare le maniche per rivestire dei vasi di vetro. Inserisci una candela a mezza altezza: si sprigionerà una luce calda e avvolgente!

Riciclare vecchi maglioni: pupazzo
Con un po’ di lavoro di cucito, ovatta per imbottire e tanta fantasia ecco i vecchi maglioni trasformati in simpatici pupazzi per i tuoi bambini! Non saranno perfetti come quelli acquistati ma sarà divertente decidere insieme ai piccoli che forma dare ai loro peluches personalizzati.
Panni per la polvere
Se non hai tempo né possibilità di darti al fai da te non buttare comunque i maglioni rovinati. Ritagliali in tanti scampoli e usali per le pulizie di casa: grazie al potere elettrostatico della lana sono perfetti per spolverare e calamitare ogni granello di polvere dai pavimenti. Un antico rimedio della nonna usato quando non esistevano i panni in vendita oggi.
Cappottino per cani
Cani freddolosi? Trasforma il tuo vecchio maglione in un comodo cappottino a quattrozampe grazie al riciclo creativo.

Riciclare vecchi maglioni: federe
Un riciclo creativo che richiede un po’ di manualità ma può dare grande soddisfazione: i vecchi maglioni sono perfetti per ricoprire i cuscini. Puoi anche dare una forma cilindrica allungata al tuo cuscino e trasformarlo in un comodo paraspifferi per le porte.
Riciclare vecchi maglioni: spille
I vecchi maglioni, tagliati in piccoli scampoli, prendono la forma di fiori e rose. Ideali per creare delle spille o decorare un pacchetto regalo.
Riciclare vecchi maglioni: coperta patchwork
Se la quantità di lana ricavata dai vecchi maglioni te lo permette puoi anche realizzare una simpatica coperta patchwork.
Riciclare vecchi maglioni: borsette
Prendi la misura di tablet o smartphone e dai vecchi maglioni puoi ricavare anche dei comodi contenitori per i tuoi oggetti tech.
Riciclare vecchi maglioni: copritazza
Per dare un tocco di originalità in più alla tavola, con dei vecchi maglioni potrai creare degli utilissimi copritazza. Ritaglia la parte della manica necessaria a coprire la tua tazza preferita e rivestila. Nessuna tisana calda ti scotterà più le dita.
Riciclare vecchi maglioni: scaldacollo
Prendi un maglione e taglialo da un’ascella all’altra, eliminando quindi tutta la parte superiore, quella del collo e delle maniche. Lo scaldacollo è già pronto. Se vuoi, applica due bottoni per fermarlo.