
Tavole dei colori
Le tavole dei colori prevedono 7 tonalità diverse di 9 colori: 63 blocchetti di legno dove incollare il quadratino colorato, che potrai scaricare direttamente da internet. L’educazione al senso cromatico avverrà gradualmente, imparando a riconoscere le gamme di colore attraverso il gioco.

Alfabeto Montessori
Per avvicinare spontaneamente i bambini alla lettura, Maria Montessori aveva ideato tavolette delle lettere alfabetiche in carta smerigliata: se ami il bricolage puoi riprodurle anche tu utilizzando un foglio di compensato. Ti serviranno 14 tavolette di cm 15 x 11, da dipingere in rosso per le vocali (cinque tavolette) e in blu per le consonanti; tieni conto di tagliare altre 12 tavolette di cm 15 x 25 per le consonanti che occupano più spazio. È necessario stampare e tagliare le lettere di carta, che verranno ricoperte con carta vetrata e incollate alla tavoletta. Il bambino toccando la tavoletta con il medio e l’indice della mano inizierà a prendere contatto con l’alfabeto a partire dalla forma delle lettere.

Sacco dei misteri
È semplicissimo, ma di grande effetto, soprattutto per i bambini fra i 2 e i 4 anni. Per realizzare il sacco dei misteri ti basta un sacchetto di cotone dove inserirai diversi oggetti, che il bambino dovrà indovinare. Ricorda di scegliere oggetti non taglienti e i cui nomi siano conosciuti dal bambino. Nel sacco puoi inserire conchiglie, monetine, una palla, pigne, una matita e cambiarli di volta in volta. È molto importante inserire nel sacco oggetti reali perché attraverso il tatto il bambino imparerà a esplorare e riconoscere gli oggetti del mondo quotidiano: il bambino, infatti, dovrà inserire una mano nel sacco e indovinare di cosa si tratta.

Armadio delle stoffe
Tanti scampoli di stoffa da riconoscere al tatto e una scatola che le contiene: cotone, seta, lino, velluto jeans sono solo alcuni dei campioni che potresti inserire. Un gioco molto semplice che il bambino effettuerà bendato.

Scopa e paletta
In diversi negozi per bambini è disponibile il materiale per le pulizie: scope, palette, spazzole in formato ridotto ma realmente funzionanti che il bambino potrà utilizzare, spontaneamente, per emulare il genitore aiutandolo nelle pulizie di casa. Evita i giocattoli che copiano gli elettrodomestici senza funzionare davvero, scegli oggetti semplici e colorati che possano essere utilizzati nella vita quotidiana.
Il “gioco delle pulizie” per emulazione viene spesso considerato solo per le bambine. Non aver paura di mettere in mano scopa e paletta anche ai figli maschi e non badare alle critiche di nonni o parenti. Stai solo facendo il bene del bambino contribuendo alla sua autonomia.

Scatola Montessori
Un cubo di legno e una pallina che scompare attraverso il foro per ricomparire in un cassetto grazie a un piccolo movimento. Adatta anche ai bambini molto piccoli, può essere costruita fai da te oppure acquistata (la trovi su montessori-world.it).