A ogni bambino il suo sport… leggi i pro e i contro di ogni attività fisica e per che tipo di bimbo è indicato.

Uno dei problemi caratteriali più diffusi tra i bambini è la timidezza. Le mamme, nonostante gli sforzi, spesso non riescono ad aiutare i loro piccoli a superarla.
L’equitazione viene in aiuto ai genitori di bambini timidi.
Il legame che si crea con un animale domestico come il cane o il gatto si ritrova infatti anche con un animale come il cavallo. “Il rapporto che si instaura tra il ragazzino e l’animale può portare a una migliore conoscenza di sé e all’incremento dell’autostima“, spiega Annalisa Roscio, docente e coordinatrice del corso di perfezionamento in riabilitazione equestre dell’Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Grande di Milano.

Nelle scuole di equitazione, i bambini cominciano sempre a cavalcare i cavalli più tranquilli e hanno l’appoggio quasi totale dell’istruttore, ma una caduta deve sempre essere messa in conto.
Quello che capita più di frequente, come infortunio, è la contusione o la distorsione. Più raramente possono verificarsi fratture (al bacino, gambe, braccia, colonna vertebrale e trami cranici).
Senza essere catastrofici – man mano che si impara ad andare a cavallo si impara anche a evitare le cadute pericolose – è comunque buona norma indossare sempre il caschetto di protezione ben fissato sul capo con una mentoniera e un proteggi schiena simile a quello utilizzato dai motociclisti.

L’equitazione è particolarmente indicata per i bambini che non amano gli sport competitivi come calcio, tennis o basket; spesso è la paura del confronto con bambini più agili che li frena.
“L’età giusta per avvicinarsi al cavallo è in genere dai sette-otto anni e le principali controindicazioni sono la presenza di cardiopatie importanti, di allergie al pelo dell’animale o di patologia della colonna vertebrale (ernia del disco, scoliosi)”, conclude Roscio.

Esiste un pony adatto all’età di ogni bambino. È importante non forzare mai un bambino a cavalcarea un pony se ha paura degli animali o se, semplicemente, non ha alcun desiderio o intenzione di farlo. Questo gli procurerebbe un trauma psicologico che si trascinerebbe per tutta la vita.
Deve essere il piccolo a manifestare per primo l’idea e il desiderio di cavalcare.
Alcuni club propongono lezioni di equitazione già partire dai 4 o 5 anni: in realtà sono solo delle ore dedicate a conoscere l’animale e a prendere confidenza con lui; di solito si tratta di uno shetland.
A partire dai 6-7 anni invece, si passa al pony vero e proprio che, con le sue dimensioni ridotte che lo rendono meno imponente incute meno timore ai piccoli e, quindi, riscuote molto successo tra i bambini.