Gravidanza, allattamento, cure del neonato, salute della donna… la figura professionale dell’ostetrica è fondamentale per le mamme.

Durante il perido dell’allattamento è importante scegliere un reggiseno adatto: confortevole per la mamma e con l’apertura che permette di allattare senza doverlo spostare o abbassare. Ricordati che il reggiseno per l’allattamento non va usato subito dopo il parto: meglio aspettare la montata lattea e quando l’allattamento è ben avviato. Il seno deve essere lasciato libero in questa delicata fase e una costrizione, anche minima, potrebbe influire negativamente sulla produzione di latte materno.
Il reggiseno per l’allattamento deve essere funzionale, ma anche bello! Scopri la nostra proposta.

Di quante calorie devo aumentare il mio fabbisogno?
Il famoso detto “mangia per due” è sbagliatissimo: il fabbisogno aumenta di circa 700 calorie rispetto al normale (anche se è un dato soggettivo). L’importante è non mettersi a dieta durante il periodo dell’allattamento.
Risponde Silvia Bianchi, dottoressa ostetrica, dell’associazione A casa con te.

Quanta acqua bisognerebbe bere?
Bere in allattamento è importantissimo! Il riflesso della sete è più che normale mentre si sta allattando e per questo consiglio sempre di tenere vicina una bottiglia di acqua da un paio di litri.

Si può mangiare piccante o speziato?
Certo! Le mamme orientali mangiano solo speziato… quindi perché no? L’importante è non esagerare, e questo vale come raccomandazione generale. È consigliato avere un’alimentazione il più possibile variata e completa.

Le verdure dal sapore amaro o forte come cavolfiore o asparagi si possono mangiare?
Il consiglio è di non esagerare con le quantità! È giusto che la mamma abbia un’alimentazione varia perché i sapori arrivano fino al latte e questo stimola positivamente il piccolino che inizia a conoscere qualcosa di nuovo! Quando si passerà ai cibi solidi, i bimbi saranno già abituati a questi sapori!

I legumi possono far venire le coliche ai bambini?
Non è detto! Ci sono alcuni piccoli che possono presentare un po’ di disturbi ma non si parla di colica vera e propria in questo caso. Anche qui vale la regola del “non esagerare”.

Si possono assumere tè e caffè?
In piccole quantità sì! Un caffè al mattino subito dopo la poppata si può prendere senza problemi! Non consiglio assolutamente di berne in grandi quantità e questo vale anche per il té. Quindi, sì alle piccole quantità.

Latte e latticini sono consentiti?
È più facile che sia proprio il latte vaccino a dare qualche problema di aria nel pancino rispetto ai legumi. Il latte di mucca è spesso difficilmente digeribile anche da noi adulti e quindi consiglio di fare qualche prova: se vi accorgete che il piccolo rimane infastidito dalla poppata dopo che avete bevuto una bella tazza di latte, allora eliminatelo! Niente paura, esistono tanti altri latti: di soia, di riso, di mandorla, di pecora o di capra che sono molto più leggeri per noi e per i bimbi!

La tisana al finocchio assunta dalla mamma aiuta il mal di pancia dei bambini?
Il finocchio è conosciuto per le sue proprietà digestive quindi non c’è problema se la assume la mamma! La cosa importante è che non si diano tisane direttamente al neonato! In caso di aria nel pancino consiglio il massaggio dell’addome e di portare i piccoli nelle fasce porta bebè, di solito sono più che efficaci.

L’alcol è consentito? E cosa e quanto si può bere?
Sarebbe meglio evitarlo. Tassativamente da abolire i superalcolici! Mentre un saltuario mezzo bicchiere di vino in caso di qualche cena con amici non è la fine del mondo!

Ci sono tisane che aumentano la produzione di latte?
Sembra che il finocchio aiuti a sostenere la produzione di latte ma chi fa aumentare in modo consistente la quantità di latte prodotto è… il bimbo stesso! La quantità di latte prodotta è sempre strettamente legata alla domanda del piccolo e all’offerta del seno a richiesta!
Risponde Silvia Bianchi, dottoressa ostetrica, dell’associazione A casa con te.