La ricetta del detersivo liquido per la lavatrice con il sapone di Marsiglia:
Quando si hanno bambini in casa è bene porre un’attenzione maggiore ai detergenti che si usano per le pulizie: spesso gli inquinanti si volatilizzano nell’aria e vengono respirati dai nostri piccoli. Ecco tanti consigli per pulizie eco friendly.

Fate bollire 2,5 litri di acqua in una pentola di acciaio. Aggiungete 250 gr di sapone di Marsiglia grattugiato e mescolate: si scioglierà in pochi minuti. Frullate il composto ottenuto con un frullatore ad immersione per un minuto. Una volta raffreddato il detersivo “liquido” (dall’aspetto gelatinoso) è pronto per essere usato! Per utilizzarne una quantità minore è consigliabile metterlo direttamente nell’oblò della lavatrice.

Il sapone di Marsiglia è un detergente molto ecologico (composto solo da ingredienti naturali: soda e olio d’oliva) e adatto ad essere usato in molteplici modi. Controllate negli ingredienti che sia prodotto con sodium olivate (olio d’oliva) e che sia privo di profumi, potenziali allergeni per la pelle dei bambini.
Come si usa:
L’utilizzo più semplice è quello di “grattugiare” un panetto di sapone e versare le scaglie nella vaschetta della lavatrice come un normale detersivo in polvere. Aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato e uno di sale si migliorerà il risultato del lavaggio.
In alternativa:
Strofinare con sapone di Marsiglia un asciugamano ben inumidito e inserirlo direttamente in lavatrice insieme al bucato, sempre aggiungendo un po’ di sale e bicarbonato.

Per le macchie più difficili dei vestiti dei bambini il sapone di Marsiglia è un ottimo pretrattante.
Come si usa:
Va strofinato direttamente sulle macchie. Se queste sono particolarmente grasse si può aggiungere qualche goccia di detrsivo per i piatti.
Se il capo è bianco è possibile preparare una crema con un po’ di percarbonato e acqua lasciandola in posa per un’ora prima del lavaggio.

Una valida alternativa green al sapone di Marsiglia è il sapone di Aleppo. Cercate l’originale sapone di Aleppo: privo di conservanti ed additivi di sintesi, ottimo sia per la detersione del corpo che per il bucato. Gli ingredienti di base del sapone di Aleppo sono olio d’oliva e olio d’alloro, dalle proprietà lenitive ed antibatteriche.
Come si usa per il bucato:
Può essere usato per il bucato a mano strofinandolo sui capi. Oppure per il bucato in lavatrice: si riduce in scagliette grattugiandolo e si mette direttamente nella vaschetta o nel cestello insieme ai capi da lavare, proprio come il sapone di Marsiglia.

L’ammorbidente è un vero nemico per la salute della pelle sensibile e per l’ambiente: deposita sui capi un film trasparente che può essere causa di dermatiti e allergie.
Può essere facilmente sostituito con 100 ml di aceto bianco versto direttamente nella vaschetta dell’ammorbidente: non resterà alcun odore di aceto sul bucato!

Un’altra alternativa all’ammorbidente è l’acido citrico: si trova nei supermercati ben forniti o nei negozi di prodotti bio.
Come si usa:
Si presenta come una polvere con la quale si prepara una soluzione al 10% di acido citrico (sciogliere 100 grammi di acido citrico in un litro d’acqua meglio se distillata e tiepida). Si versa direttamente nel cestello dell’ammorbidente.
Questa soluzione può essere utilizzata anche come disincrostante (ogni mese versare un litro di questa soluzione nel cestello della lavatrice e avviare un programma a 60 gradi), o anche come brillantante per la lavastoviglie!

È opinione comune che al bucato dei bambini debba essere aggiunto un igienizzante. In realtà non bisognerebbe esagerare con la sterilizzazione degli indumenti perché anche la “troppa pulizia” può essere nociva: i bambini che crescono in un ambiente sterile (cosa comunque quasi impossibile da attuare) rischiano di non sviluppare gli anticorpi. Se però si ha l’esigenza di igienizzare i capi sarebbe meglio usare un prodotto naturale, come il percarbonato, da preferire a prodotti pronti all’uso, spesso inquinanti.
Ecco come fare per igienizzare e sbiancare i capi:
Lasciare in ammollo i capi in una soluzione preparata con 5 litri di acqua tiepida e un cucchiaio di percarbonato per 30-60 minuti (in caso di capi colorati) o per una o due ore (in caso di capi bianchi) prima del lavaggio.
Inoltre, in fase di lavaggio in lavatrice, si può aggiugere al detersivo qualche goccia di tea tree oil: un potente disinfettante e antimicotico naturale.

Un’altra accortezza per il bucato dei neonati è di non stendere all’aria aperta nelle ore di traffico: le polveri sottili possono depositarsi sui tessuti. Meglio quindi stendere in casa. Naturalmente questo consiglio varia molto a seconda dell’ubicazione della vostra abitazione. Ricordatevi che se stendete i panni al sole sarebbe meglio “rovesciarli” affinchè non ingialliscano.