Il tuo bambino sta crescendo velocemente! Ecco una piccola guida con delle semplici indicazioni delle tappe di sviluppo che sta facendo il tuo piccolo, ma è importantissimo ricordarti che è solo un modo per orientarti in tutti questi cambiamenti. Ogni bambino può avere diverse particolarità rispetto a un altro, essere più precoce a gattonare o nella lallazione o più lento. L’importante è accogliere l’unicità di ogni bambino e se proprio pensi di avere dei dubbi rivolgiti al pediatra o all’ostetrica.
Ecco come cambia il tuo bebè dalla nascita fino ai 12 mesi.
(Continua a leggere, il neonato a 2 mesi…)

– Se stimolato portandolo nella fascia almeno 15 minuti al giorno e non lasciato sempre nella carrozzina o nella culletta riuscirà a tenere la testolina ben eretta.
– Tenta di sollevare la testa in posizione prona.
– Vede bene ben oltre i 25 cm e comincia ad osservare l’ambiente e a interessarsi ad esso.
– Le sue manine non sono più chiuse e comincia a metterle in bocca, si prende una manina con l’altra e si succhia il pollice o le dita.
– Se una persona lo guarda e gli sorride anche lui risponde con un sorriso.
– Anche in questo mese è importante non dare dei ritmi al suo mangiare e dormire. Sa regolarsi benissimo da solo.

– Se messo su di una coperta in terra o sul lettone sa girarsi.
– Ride.
– Gioca con le sue manine tentando di afferrare gli oggetti posti davanti a lui.
– I tempi di veglia-sonno aumentano e quindi resta più tempo sveglio e bisognerà intrattenerlo, stare con lui, coccolarlo, massaggiarlo, portarlo in giro tra le tue braccia.

– Sta sveglio sempre più tempo.
– Puoi aiutarlo a stare seduto con dei cuscini che lo sostengono e portarlo in fascia.
– Portarlo in piscina e massaggiandolo aiuterai i suoi muscoli a fortificarsi e diventare tonici.

– Se lasciato sul tappetone comincia a sbilanciarsi in avanti o indietro per gattonare o fare il gambero strisciando indietro.
– Comincia a stare seduto senza supporti. Via i cuscinoni dietro la schiena.
– Cominciata la fase orale quindi mette in bocca manine, piedini e oggetti.

– Comincia a chiacchierare a modo suo: questa fase si chiama lallazione.
– Se lo chiamate volge la testa dalla vostra parte. Stessa cosa se sente un rumore.
– Se messo a sedere al tavolo prende il cibo con le mani, lo passa da una mano all’altra e lo porta in bocca.
– Vuole stare con la sua mamma e se questa si allontana si agita.

– Capisce se il tuo tono di voce è dolce o agitato e se lo stai rimproverando.
– Prova ad imitare i suoni che produci.
– Pronuncia delle piccole parole di senso compiuto.
– Riesce a stare in piedi e può cominciare a camminare.
– Indica gli oggetti.