
Il golf a barchetta
Pull di lana grossa con maxi treccia orizzontale e scollo a barca (Breach, da 79 euro, taglie dalla S alla XXL), pantaloni da equitazione (Glenfield, 99 euro, taglie dalla 38 alla 48), guanti North Sails.

Il pull che abbraccia le spalle è interamente lavorato a legaccio, con una grande treccia che sottolinea lo sprone. Si lavora da un fianco all’altro. Dopo aver eseguito due pezzi uguali, si cuciono le spalle e i fianchi, lasciando un’apertura per lo scollo e per le braccia. Usa un filato morbido da lavorare con i ferri grossi, come il Millenium, grigio 805, della Sandilane, e i ferri n. 7 (cm 10×10 sono 10 maglie e 13 ferri).

Punto legaccio
1° ferro e tutti i ferri successivi: lavora tutte le maglie a diritto.
Il diritto
1_Inserire dal davanti il ferro destro nella maglia sul ferro sinistro, gettare il filo sul ferro.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.

Il dolcevita panna
Maglione a trecce con collo ad anello (Caractère, 228 euro, taglie dalla XS alla XL), jeans skinny (Genetic Denim, prezzo su richiesta), polacchine di suède Ottodieci.

Un accostamento di punti Irlanda per il classico pull invernale, rinnovato nei dettagli: grande collo ad anello e alti polsi rivoltati. Il filato consigliato è il Canova, panna 1, della Sandilane, da lavorare con i ferri n. 4 (cm 10×10 sono 22 maglie e 30 ferri).

COME SI FA LA DOPPIA TRECCIA
1°-5°-7° e 11° ferro: 9 diritti; ferri pari: 9 rovesci;
3° ferro: 3 maglie in attesa davanti, 3 diritti, a diritto le maglie in attesa; 3 diritti;
9° ferro: 3 diritti; 3 maglie in attesa dietro, 3 diritti, a diritto le maglie in attesa. Ripeti questi 12 ferri.
La treccia a destra
1_Mettere 2 maglie su un altro ferro dietro al lavoro, 2 diritti.
2_Lavorare a diritto le maglie in attesa.

La treccia a sinistra
1_Mettere 2 maglie su un altro ferro davanti al lavoro, 2 diritti.
2_Lavorare a diritto le maglie in attesa.

Il poncho di pizzo
Maglia tipo mantella di pizzo di lana con maniche a pipistrello (Gazèl, da 82 euro, taglie dalla S alla L), cargo multitasche (Max&Co., 115 euro, taglie dalla 38 alla 48), stivali Casadei.

In un tessuto di pizzo di lana taglia e cuci un poncho. Rifinisci poi il collo e il fondo con un bordo ai ferri, lavorato a coste 1/1. Quando applichi il bordo all’orlo, lascia ai lati un’apertura per fare uscire le mani. Il filato che ti consigliamo è il Merino Special, cammello scuro 39, delle Lane Mondial, da lavorare con i ferri n. 4,5 (cm 10×10 sono 15 maglie e 20 ferri).

_COME SI FA IL PUNTO COSTE
1° ferro: * 1 maglia a diritto e 1 maglia a rovescio,
2° ferro e tutti i ferri successivi: lavora le maglie come si presentano, diritto su diritto, rovescio su rovescio.
Il rovescio
1_Per eseguire il rovescio inserire da dietro il ferro destro nella maglia sul sinistro, gettare il filo.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.

La maglia traforata
Pull lungo lavorato a trafori con scollo a V (Kelis, 58,20 euro, taglie dalla M alla XL), gonna diritta con tasche di pelle (Blumarine, 520 euro circa, taglie dalla 38 alla 46), stivali Lotusse, cappello Borsalino.

Questo capo è realizzato in due sfumature di cammello in un facile punto traforato. È importante che il lavoro risulti morbido; per questo utilizza dei ferri un po’ più grandi del necessario. Ti consigliamo il Merino Special, cammello chiaro 37 e scuro 39, delle Lane Mondial, da lavorare con i ferri n. 5 (cm 10×10 sono 15 maglie e 20 ferri).

COME SI FA IL PUNTO TRAFORATO
1° ferro: 1 vivagno, *1 gettato, 1 accavallata*, 1 vivagno;
2° e 4° ferro: a rovescio;
3° ferro: 1 vivagno, *2 maglie insieme, 1 gettato*, 1 vivagno. Ripeti questi 4 ferri.
2 maglie insieme
1_Inserire dal davanti il ferro destro in 2 maglie del ferro sinistro, gettare il filo sul ferro.
2_Estrarre la maglia e metterla sul ferro destro.

L’accavallata
1_Passare una maglia dal ferro destro al sinistro, a diritto la maglia seguente.
2_Accavallare la maglia passata su quella lavorata.