
La moda a quei tempi
«Il modello femminile è la diva di Hollywood bella, atletica e fatale come Marlene Dietrich e Joan Crawford» dice Enrica Morini, autrice di Storia della moda (Skira). «È una donna aggressiva che ostenta un corpo erotico, di sera veste abiti fascianti con seno in evidenza e schiena nuda, di giorno indossa tailleur e giacche con spallone». È anche il decennio della pelliccia ovunque, sui cappotti, sui tailleur, e delle sperimentazioni surrealiste, di cui è maestra la stilista Elsa Schiaparelli.
La moda oggi
Per l’autunno il dettaglio anni Trenta scelto da Versace è la scollatura sulla schiena, che gioca con elaborati nodi e intrecci. Etro, Fendi, Derek Lam puntano sulla pelliccia, mentre la tutina con shorts di Just Cavalli richiama il look sporty nato proprio in questo decennio, così come le zeppe (Marni) e gli occhiali da sole (Gucci). Per la sera Donna Karan ispira i suoi abiti lunghi alle “divine”, per il giorno è invece Marc Jacobs a proporre serissimi tailleur.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Gucci.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Marc Jacobs.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Derek Lam.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Donna Karan.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Etro.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di John Galliano.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Aigner.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Just Cavalli.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Marni.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Fendi.

Dalla sfilata autunno inverno 2011/2012 di Antonio Berardi.