Ci sono due cose che non hanno età se si parla di donne: lo stile e la personalità. Ed essere attraenti e desiderabili, a 60 anni si può, anzi si deve: a dimostrarlo sono le dive d’Oltreoceano e di casa nostra che, in forma da fare invidia, sia per fascino che per consapevolezza, danno del filo da torcere alle più giovani. Soprattutto sui red carpet. Bastano però pochi consigli fashion per un risultato al top.

In testa ai diktat da seguire per un look impeccabile c’è sicuramente la scelta dei colori, degli accessori e delle linee: ogni più piccolo dettaglio può dare un boost all’insieme e far decollare lo stile tra le vette dell’eleganza sofisticata e del glamour.

Come vestirsi a 60 anni puntando su fantasie e colori

Mai rinunciare al colore. Intorno ai 60, capelli, ciglia e sopracciglia diventano bianchi, e le labbra si fanno meno vivide e turgide. Per non sembrare “spenta” punta su tonalità brillanti, gioiose e luminose, proprio come fa Isabella Rossellini con i suoi immancabili spolverini jacquard floreali o d’ispirazione etnica. Il colore è la prima cosa che viene percepita nell’immagine di una persona, se sai sceglierli con consapevolezza armonizzandoli al tuo sottotono di pelle, il gioco è fatto!

Isabella Rossellini – Foto Ipa

Punti di forza ben in vista

Anche se la silhouette non è più quella dei 30, sicuramente avrai una parte del tuo corpo che ti piace particolarmente: mostrala come fa Monica Bellucci con il suo décolleté messo in risalto da scollature a cuore. Che siano le gambe, il décolleté, il punto vita oppure le braccia, sfoggia con orgoglio l’asso nella manica del tuo corpo.

elegante a 60 anni come Monica Bellucci
Monica Bellucci – Foto Ipa

Via libera alle fantasie

Libera la tua fantasia “sartoriale”: che sia contemporanea e glamour o classica e tradizionale, l’importante è che segua le tendenze del momento: floreali, geometriche o astratte come nel completo di maglia di Antonio Marras che Sharon Stone ha sfoggiato durante la Milano Fashion Week. Colori neutri, mescolati al bianco e nero e l’effetto wow del collo a scialle sfrangiato.

come vestirsi a 60 anni Sharon Stone
Sharon Stone in Antonio Marras

Come vestirsi a 60 anni: sì al tailleur contemporaneo

Il tailleur maschile è sempre la scelta più azzeccata: in occasioni importanti come un matrimonio o una serata di gala cosa c’è di più chic di un elegante completo dal taglio sartoriale? È fondamentale che la linea sia contemporanea e che abbia un “twist” in più, come ad esempio quello che indossa Ines de la Fressange in seta nera che lei abbina a una camicia azzurra stile ufficio e una dolcevita leggera. I mocassini alti da sera con decoro gioiello aggiungono un tocco speciale a un outfit così rigoroso.

Ines de la Fressange in Jacquemus – Foto Launchmetrics/Spotlight

Bojoux speciali per accendere un look classico

I tagli classici e la loro struttura sanno farsi notare, la qualità di un capo non passa mai inosservata proprio come la preziosità di un gioiello. Il look di Carole Bouquet, in pantaloni e giacca over ne è un esempio: sartoriale, minimal, elegante, e molto attuale, rifinito a regola d’arte con bijoux “statement“. Piuttosto che avere un guardaroba pienissimo, punta su capi ‘pochi ma buoni’.

come vestirsi a 60 anni Carole Bouquet
Carole Bouquet – Foto Ipa

Come vestirsi a 60 anni con capi over

Il punto vita è scomparso, la pancia sporge e i fianchi si sono allargati? In qualsiasi di questi tre casi, nascondere a tutti i costi la silhouette sotto maxi dress non è (sempre) la strategia giusta. È vero, l’over è di tendenza ma va dosato con cura. Quando scegli degli abiti non rinunciare mai ad un minimo di “struttura” e ad uno stile femminile e un po’ lezioso, come fa la splendida Ornella Muti che punta sul suo punto vita ancora sottile.

Tubino nero: un porto sicuro

Un grande classico intramontabile, elegante e sofisticato per ogni occasione è il mitico e amatissimo little-black-dress. Non è mai old style ma, come sempre, tutto sta nel saperlo abbinare e soprattutto saperlo sceglierlo. Come? Con qualche piccolo accorgimento perché sia up-to-date: orlo a metà ginocchio, tessuto di qualità, incrocio sul davanti e maniche a sbuffo come quello scelto da Michelle Pfeiffer. Il tubino poi, soprattutto se scuro, in alcuni casi è eccessivamente sobrio e va arricchito e sdrammatizzato.

come vestirsi a 60 anni Michelle Pfeiffer
Michelle Pfeiffer – Foto Ipa