
Bella da lasciare a vista, Tetris di Scavolini abbina la cura dei dettagli alla grande qualità dei materiali: tutto ciò rende questa cucina elegante e funzionale allo stesso tempo. In questa composizione, con zona operativa affiancata alla penisola-tavolo multifunzione, top e schienale sono in laminato White Rock finitura Wracky, le ante delle basi hanno pannelli in vetro temperato verniciato Ghiaccio lucido, i pensili sono color Orchidea lucido con vani a giorno. La struttura è in pannelli ecologici Idroleb del Gruppo Saviola.

La sedia hot per scaldare il locale è fucsia come Frilly, in policarbonato (Kartell, cm 47x47x78h euro 165).

La sospensione Cast ricorda le lanterne in carta plissé, ma è in ceramica (Leitmotiv, Ø cm 24,5x33h euro 270).

I piatti girly Scarpette sono decorati con décolleté tacco 12 (Henriette, Ø cm 19 euro 71,39 il set da 4).

Il tavolo più conviviale che ci sia è tondo. T3 ha base in acciaio e top in melamminico (Casamania, Ø cm 130x75h euro 486,42).

Il frigorifero per vintage addicted? FAB28 con porta bombata Anni ’50, qui in rosa (Smeg, cm 60x67x151h euro 1.274).

Le posate New Romantic, con manico in pvc, riprendono il look dei servizi di una volta (Bitossi Home euro 64,60 per 24 pezzi).

Il pavimento: quale scegliere
Monocottura. È la classica piastrella smaltata: molto resistente perché supporto e rivestimento vengono cotti assieme. Poco porosa, è praticamente inattaccabile da macchie e sporco, facilmente lavabile e presenta una grande versatilità nei decori e nei colori.
Grès porcellanato. Ceramica non porosa a pasta compatta, che cuocendo si vetrifica diventando idrorepellente e resistentissima a urti, graffi e agenti chimici. Può riprodurre esteticamente pietre, marmi, legni, cotti e metalli.
Parquet. Laminati e prefiniti resistono ad acqua e umidità; il tradizionale si deve trattare con vernici impermeabilizzanti ecologiche (comunque occorre attenzione: è un materiale “vivo”).
Resina. Si posa direttamente sul vecchio pavimento (in alcuni casi puoi farlo anche da sola). Resistente ad acqua, agenti chimici e usura, è molto igienica e si pulisce facilmente. Può essere lucida, spatolata o opaca, in tutti i colori Ral.
Parquet? Sì, grazie
Anche in massello wengé, se trattato con vernice impermeabilizzante come nella foto (Maro Cristiani, cm 7x40x1,4h euro 47/mq).