Si moltiplicano le spiagge “plastic free”, stabilimenti nei quali la plastica e gli oggetti realizzati con questo materiale sono messi al bando, sulla scia della direttiva europea che impone di ridurre la plastica usa-e-getta entro il 2021 (posate, piatti, bicchieri, cannucce, ecc da sostituire con prodotti realizzati in materiali biodegradabili e compostabili).
Spiagge “plastic free”
Tra le prime località si è distinta Rimini, che già dallo scorso 15 aprile ha vietato l’uso di contenitori in plastica usa-e-getta. Tutta l’Emilia Romagna ha messo a punto un progetto, chiamato Plastic free 2023, che prevede politiche analoghe, così come ha fatto anche buona parte del litorale ligure: a Vernazza (Cinque Terre) già dal 1° gennaio 2019 tutte le attività commerciali e di ristorazione hanno vietato gli oggetti monouso in plastica. Da Lerici (Levante) ad Andora (Ponente) si moltiplicano gli stabilimenti balneari dove campeggiano cartelli con divieto di uso di bicchieri e posate in questo materiale.
Si chiama Pelagos Plastic Free, invece, il progetto dell’isola d’Elba, dove i comuni di Porto Azzurro, Capoliveri, Marciana Marina e Campo all’Elba hanno scelto prodotti riutilizzabili o compostabili anche nei supermercati.
Stessa linea per altri litorali come quelli delle Marche e del Lazio, dove a Sperlonga, ad esempio, si accede solo con borse della spesa e contenitore di carta.
In Campania, a Ischia e Capri multe salate (fino a 500 euro) per chi usa prodotti non riciclabili. La Puglia è stata poi la prima regione a bandire gli oggetti monouso in plastica, non solo nelle spiagge attrezzate, ma anche in quelle libere, con controlli rigidi e attenzione particolare alle isole Tremiti, dove lo scorso anno sono state trovate concentrazioni di microplastiche tra le più elevate d’Italia. Politiche analoghe sono state adottate anche in Sardegna (da Olbia a Stintino, fino a Carloforte) e in Sicilia, dove i divieti a San Vito Lo Capo sono scattati il 1° maggio scorso mentre a Taormina entreranno in vigore da agosto.
Estate, più inquinamento su spiagge e mari
Francia, Italia e Turchia, affacciati sul Mediterraneo, producono oltre 24 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica ogni anno” spiega il WWF. “Il problema aumenta in estate con un flusso turistico che fa salire del 30 per cento la produzione di rifiuti plastici. Il nostro Paese produce 4 milioni di tonnellate di plastica all’anno, dei quali l’80 per cento proviene dall’industria degli imballaggi. Ogni anno solo l’Italia riversa in natura mezzo milione di tonnellate di rifiuti plastici.
Il nostro Paese produce oltre 4 milioni di tonnellate di rifiuti, dei quali l’80 per cento proviene dall’industria degli imballaggi. Ogni anno solo l’Italia riversa in natura mezzo milione di tonnellate di rifiuti plastici. L’emergenza cresce durante il periodo estivo. “I cittadini e i turisti, la maggior parte provenienti da Francia, Italia e Turchia, producono nei mesi estivi il 30 per cento in più rispetto al resto dell’anno” spiega il WWF.
Più sensibili al problema?
“Quella della plastica è una vera emergenza, una delle sei più grandi problematiche globali e viene sicuramente percepita di più rispetto al cambiamento climatico, su cui c’è un forte negazionismo da parte del mondo dell’industria. Chiunque di noi può vedere il capodoglio o la tartaruga spiaggiata per aver mangiato plastica. Per agire, però, occorre intervenire a livello di abitudini” spiega Eva Alessi, responsabile programma Consumi sostenibili del WWF, che quest’anno ha organizzato il Tour #plasticfree 2019, per ripulire spiagge e fondali dalla plastica, lungo i litorali italiani, con 6 tappe fino al 31 agosto.
Come vengono sostituiti gli oggetti di plastica?
“Ogni giorno su ogni chilometro di costa si accumulano in media oltre 5 kg di plastica che è dispersa nel mare. La costa della Cilicia, in Turchia, è la più inquinata del Mediterraneo, ma anche altre comunità costiere sono particolarmente colpite. In molti casi si tratta delle principali mete turistiche come Barcellona, Tel-Aviv, Valencia, la spiaggia di Marsiglia e Venezia e le coste prossime al Delta del Po” denuncia il WWF, che in una sola giornata di volontariato, lo scorso 7 aprile a Palidoro, lungo il litorale nord di Roma, ha raccolto circa 1.500 kg di rifiuti nell’ambito della campagna #plastifree, per un totale di oltre 3.000 “reperti”. “Nelle spiagge delle località che hanno deciso di mettere al bando la plastica il primo passo è sicuramente quello di sostituire gli oggetti monouso in questo materiale con altri biodegradabili, come la carta, ma in realtà dovremmo fare un passo in più, usando per esempio bicchieri di vetro o posate di metalli o piatti di ceramica. Non possiamo pensare di sostituire 500 kg di piatti in plastica con altrettanti in carta, bioplastiche o bambù, perché se è vero che non rimarranno per 600 anni nell’ambiente, questi materiali devono essere coltivati, raccolti, lavorati e trasportati, con notevole inquinamento e impatto ambientale” spiega Eva Alessi.
Ogni settimana “ci mangiamo” una carta di credito
“L’obiettivo è rinunciare a qualche comodità. Ormai non c’è più spazio per i rifiuti: abbiamo trovato carte di caramelle alla Fossa delle Marianne. Ormai ognuno di noi ha dentro di sé microfibre di plastica: l’ultimo report ci segnala che ciascuno mangia ogni settimana l’equivalente di una carta di credito o una penna, pari a 5 grammi di plastica; ogni 3 settimane è come se ingerissimo un pettine” continua l’esperta. “Si parla molto delle cannucce, ma basta sostituirle con quelle in materiali biodegradabili: dovremmo semplicemente rinunciarvi e bere anche i cocktail dal bicchiere come facciamo per l’acqua” prosegue la responsabile consumi sostenibili del WWF, che a proposito dell’acqua ricorda: “Le raccomandazioni sulla salute ci ricordano che dovremmo bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, pari a una bottiglia da 20 grammi, che in un anno significano 7 kg di plastica buttati via per ciascuno: possiamo bere l’acqua del rubinetto che in Italia, salvo rare eccezioni, è controllatissima e sempre a disposizione”. Un altro esempio, infine, è dato dalle salviettine umidificate per le mani, per i bambini o per struccarsi: “È vero che sono comode, specie fuori casa, ma sono fatte di fibre plastiche che non si degradano” conclude l’esperta del WWF.