Il meccanismo con il quale uomini e donne provano dolore è differente. Una ricerca dell’Università dell’Arizona, pubblicata sulla rivista BRAIN, si è focalizzata proprio sui nocicettori, particolare neuroni specializzati nella percezione degli stimoli dolorosi, per identificare nuovi potenziali metodi per il trattamento degli stessi a seconda del genere.

Percezione del dolore, cosa sono i nocicettori

I nocicettori sono recettori sensoriali che innescano la percezione del dolore quando vengono attivati ​​da lesioni, malattie o danni al corpo. Aiutano a mantenerci al sicuro, ad esempio, permettendoci di percepire il dolore quando tocchiamo qualcosa di caldo, in modo da allontanare la mano dalla fonte del pericolo e non danneggiarci ulteriormente.

Lo studio negli animali e negli umani

Il team di studiosi ha utilizzato campioni di tessuto di topi maschi e femmine, di primati e di esseri umani per esaminare come le loro cellule nocicettrici, situate vicino al midollo spinale, rispondevano agli stimoli. Nello specifico, i ricercatori hanno scelto di testare come le cellule reagivano a due sostanze, la prolattina – un ormone responsabile dell’allattamento e dello sviluppo del seno – e l’orexina B – un neurotrasmettitore che aiuta a regolare il sonno. Hanno selezionato queste sostanze sulla base di un precedente studio sul dolore cronico, che aveva scoperto che essi hanno un effetto sensibilizzante sui nocicettori.

ragazza seduta sul letto dolorante

I ricercatori hanno testato come la prolattina e l’orexina B influenzano la misura in cui i nocicettori reagiscono agli stimoli che producono dolore a bassa intensità. Il modo in cui sperimentiamo il dolore varia in intensità a seconda dello stimolo. Mentre toccare una stufa calda è un’intensità elevata, lo sfregamento di un capo di abbigliamento su una scottatura solare è un’intensità bassa, ma entrambi vengono rilevati dal corpo come dolore.

Il ruolo degli antidolorifici nel bloccare i nocicettori

Tuttavia, alcune sostanze, inclusi gli antidolorifici, possono modificare la soglia oltre la quale viene rilevato il dolore. Ecco come funzionano gli antidolorifici come l’ibuprofene, poiché bloccano l’attivazione dei nocicettori quando viene segnalato un dolore da lieve a moderato.

La differenza fra maschi e femmine nella percezione del dolore

Dopo aver esaminato i campioni di tessuto, i ricercatori hanno scoperto che ciò che modifica le soglie dei nocicettori era diverso nelle femmine e nei maschi. Hanno scoperto che la prolattina sensibilizzava solo le cellule femminili e l’orexina B sensibilizzava solo le cellule maschili. I ricercatori hanno scoperto che il blocco della segnalazione della prolattina riduceva l’attivazione dei nocicettori nelle femmine, ma non aveva alcun effetto nei maschi. Allo stesso modo il blocco della segnalazione dell’orexina B ha funzionato nei maschi e non nelle femmine.

ragazzo triste in sala che si tiene la testa fra le mani

Si auspica che i risultati della ricerca, sui meccanismi che portano i diversi sessi a percepire il dolore, possano aiutare gli scienziati identificare nuovi modi per trattare i dolori più comuni tra le donne, come l’emicrania e la fibromialgia.

“L’opportunità di trattare il dolore negli uomini e nelle donne”

“Il concetto di nocicettori maschili e femminili è nuovo e non è mai stato una forza trainante nel pensare allo sviluppo di terapie del dolore”. Ha detto a Newsweek l’autore dello studio Frank Porreca, direttore della ricerca del Comprehensive Center for Pain & Addiction presso l’Università dell’Arizona Health Sciences. “Ciò offre l’opportunità di trattare il dolore in modo specifico e potenzialmente migliore negli uomini e nelle donne, ed è quello che stiamo cercando di fare”, ha sottolineato il ricercatore.