Con l’arrivo della Primavera, l’idea di passare intere giornate a casa davanti agli schermi è poco felice: ma chi ha detto che non si può rimanere in pari con tutto senza rinunciare alle ore di sole e agli altri hobby? Anche ad aprile piattaforme e industria cinematografica lanciano infinite proposte da non perdere, ma tra film di breve durata e serie tv da guardare con tutta calma, basta scegliere bene per non sentirsi sopraffatte. Per questo di seguito trovi la nostra guida: i titoli più originali, quelli che sicuramente stai aspettando da altri, e quelli che speriamo possano sorprenderti.
Pulse, amore (e ansia) in reparto
Su Netflix dal 3 aprile
Sei in attesa dell’ennesima stagione Grey’s Anatomy? Metti in pace l’hype tuffandoti in Pulse, il nuovo medical drama che farà battere i cuori di tutti gli appassionati del genere. La serie con protagonisti Willa Fitzgerald e Colin Woodell, si apre con un uragano che si dirige verso il centro traumatologico di primo livello più affollato di Miami. La dottoressa Danny Simms (Willa Fitzgerald), specializzanda al terzo anno, viene inaspettatamente promossa, e l’amato capo degli specializzandi, il dottor Xander Phillips (Colin Woodell), viene sospeso.
Tra l’aggravarsi della tempesta e un’ondata di emergenze mediche, l’ospedale si ritrova isolato, e Danny e Phillips devono riuscire a lavorare insieme, nonostante inizino a trapelare i dettagli di una loro storia d’amore clandestina e travagliata. Gli altri membri del pronto soccorso dovranno affrontare sia le conseguenze della relazione tra i due che le proprie sfide, personali e professionali, con la consapevolezza che la posta in gioco è la vita. Perché, per questo gruppo di medici, salvare la vita dei pazienti è spesso meno complicato che vivere la propria.
Étoile, tra plié e relevé
Dal 24 aprile su Prime Video
I creatori de La fantastica signora Maisel e Una mamma per amica sono tornati: Ètoile sarà sicuramente un titolo di cui si parlerà a lungo. La serie è ambientata in due città completamente diverse – Parigi e New York – seguendo le storie e gli intrighi di due rinomati corpi di ballo. Per salvare le loro compagnie, i due gruppi si accordano con scambi strategici fra i più talentuosi dei rispettivi corpi di ballo: ce la faranno? Abbiamo 8 episodi per scoprirlo.
Finalmente al cinema: Queer
Dal 17 aprile al cinema
L’ultimo film di Guadagnino, acclamato al Festival di Venezia, arriva finalmente anche nelle sale italiane. Ispirato all’opera omonima di William S. Burroughs, il film racconta la breve storia d’amore tra Lee (Daniel Craig) e il giovane Eugene (Drew Starkey), che cambia la vita a entrambi.
Ancora You (stagione 5)
Dal 24 aprile su Netflix
Sembrava la fine, e invece no: il finale della stagione 4 di You lasciava pensare sarebbe potuto esserci qualche altra morte non proprio inaspettata, e scopriremo tutti i dettagli con la nuova (e ultima) stagione. Nel frattempo, dove siamo rimasti? Joe Goldberg (Penn Badgley) sembrava stare diventando più equilibrato, ma gli ultimi episodi lo hanno riportato fuori dai binari. Cosa sarà di lui? Il regista parla di un finale in grande stile dove avrà quello che merita…
The Last Showgirl, Pamela Anderson come non l’abbiamo mai vista
Dal 3 aprile al cinema
Il nuovo film con protagonista Pamela Anderson racconta la storia di Shelly, showgirl di Las Vegas che ha dedicato la vita al mestiere e – dopo trent’anni – si ritrova a perdere tutto. Il teatro chiude improvvisamente e lei non sa che fare del suo futuro.
L’amore, in teoria: impararlo al cinema
Dal 24 aprile al cinema
L’amore raccontato nei libri, quello illustrato dai grandi filosofi e che si insegna sui banchi di scuola appare molto semplice, in teoria. L’amore, quello vero, sfugge ad ogni logica ed è un grande caos. Lo scopre Leone (Nicolas Maupas), che proverà a destreggiarsi, per la prima volta, tra le contrastanti emozioni del sentimento più narrato della storia.
Mentre lui si finge il fidanzato perfetto di Carola (Caterina De Angelis), così da rassicurare i genitori, lei continua a frequentare Manuel. L’ennesima bravata di quest’ultimo farà finire Leone ai servizi sociali, dove inaspettatamente troverà proprio quello che cercava: il primo amore, con Flor (Martina Gatti). Perfetto per le fan di Tre metri sopra al cielo (con cui condivide il regista), e per le fan di Tananai (chi non lo è?), che ha curato la colonna sonora con le sue Alibi (brano inedito) e Booster.
Il ritorno di Black Mirror
Dal 10 aprile su Netflix
La serie di Charlie Brooker torna con sei nuovi episodi su Netflix: come tradizione, non sappiamo ancora cosa aspettarci se non di rimanere, ancora, profondamente colpiti dalle riflessioni che susciterà. Questa volta, però, qualche anteprima i creatori l’hanno fornita: tra gli episodi ci sarà il sequel dell’episodio di USS Callister.
30 notti con il mio ex
Dal 17 aprile al cinema
Bruno (Edoardo Leo), ansioso da manuale, si lascia convincere dalla figlia adolescente a ospitare per un mese la sua ex moglie Terry (Micaela Ramazzotti), appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Sono solo 30 notti del resto, cosa potrà mai andare storto? Eppure, l’esuberanza di Terry e la sua schiettezza mettono a dura prova la routine di Bruno, incastrato in una relazione che non fa scintille e in un lavoro in cui non riesce a imporsi come vorrebbe…
The Shrouds: body horror d’autore
Dal 3 aprile al cinema
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, il film segna il ritorno sul grande schermo del visionario cineasta canadese e vede protagoniste le star internazionali Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce.
Al centro della vicenda Karsh (Vincent Cassel), un uomo d’affari che, in seguito alla morte della moglie, ha inventato una tecnologia rivoluzionaria e controversa che permette ai vivi di monitorare i propri cari defunti avvolti nei sudari. Una notte diverse tombe, inclusa quella di sua moglie, vengono profanate: Karsh decide così di mettersi sulle tracce dei responsabili.
Regista di culto e maestro assoluto di un cinema mutante e visionario, David Cronenberg è considerato il padre del genere body horror, che dopo il successo di The Substance sta vedendo una vera e propria età dell’oro.