Wes Anderson è tornato dietro alla macchina da presa e ha creato un film che unisce il suo stile inconfondibile a una trama insolita, complicatissima, e ricca di sfumature emotive. Per non parlare del cast che, come ormai d’uso nelle pellicole del cineasta texano, è composto da una moltitudine di star di primo piano. È La trama fenicia, la storia di un potente capitalista europeo che tenta di riallacciare i rapporti con la figlia diventata suora.
Il cast del nuovo film di Wes Anderson
Per la realizzazione de La trama fenicia, Wes Anderson ha chiamato a raccolta alcuni degli attori più famosi di Hollywood come Benedict Cumberbatch, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Benicio Del Toro e Willem Dafoe. Accanto a loro anche Bryan Cranston, Jeffrey Wright, Richard Ayoade, Rupert Friend, Mathieu Amalric e Michael Cera e la giovane Mia Threapleton, 24enne talentuosa figlia di Kate Winslet.
Di che parla «La trama fenicia»
La trama fenicia racconta la storia di Zsa-zsa Korda (Benicio del Toro), un potente uomo d’affari europeo, incredibilmente sopravvissuto per la sesta volta a un disastro aereo. Un’esperienza che lo spinge a riavvicinarsi alla figlia, Liesl (Mia Threapleton), con la quale non aveva rapporti da molto tempo, che nel frattempo è diventata suora. A seguirla nel suo percorso spirituale e intellettuale c’è Bjorn Lund (Michael Cera). Sono questi i tre protagonisti attorno ai quali si sviluppa un racconto di spionaggio che si mescola a un dramma famigliare e che unisce riflessione esistenziale a surreale ironia.
Lo stile di Wes Anderson
Il tredicesimo film di Wes Anderson conferma le aspettative con uno stile diventato ormai iconico e immediatamente riconoscibile. Mood sofisticato, colori saturi e pastello, inquadrature simmetriche, prospettive centrali, grandangoli, panoramiche a schiaffo, riprese parallele al suolo sono tutti elementi tipici della filmografia del regista che ritroveremo anche ne La trama fenicia. Così come i dialoghi eccentrici e poetici, un atomosfera surreale e abbondante ironia: anche queste caratteristiche tipiche delle sue storie.
Quando uscirà al cinema «La trama fenicia»
Negli Stati Uniti, La trama fenicia debutterà con un’anteprima a tiratura limitata il 30 maggio. Il pubblico italiano però, a differenza di quanto accade nella maggioranza dei casi, potrà vedere il film di Wes Anderson con due giorni d’anticipo rispetto a quello statunitense: l‘uscita al cinema è fissata infatti per il 28 maggio.