Che anno sarà quello che ci aspetta per il mondo della musica? Dopo i grandi eventi musicali degli scorsi anni – dall’Eras Tour al Reneissance Tour – sembra che nel 2025 si potrà contare su un ritorno, nella musica live, dei ritmi pre-Covid. Meno ambizioni di gloria, la giusta dose di amarcord, e il tuttifrutti che tanto amiamo nei festival.
Le aspettative più alte per il pubblico italiano sono sicuramente quelle legate al prossimo tour di Marracash, che dopo aver dominato le classifiche con È finita la pace torna negli stadi, ma l’esordio di Elodie a San Siro (e al Maradona) potrebbe regalare altrettante promesse. Per quanto riguarda la musica internazionale, se il tour degli Oasis è sicuramente quello di cui più si parlerà, è ugualmente attesa la leg europea del live di Sabrina Carpenter, che con la sua Espresso ha dominato le charts estive. Da dove partire, allora, per decidere a quale appuntamento non mancare? Qui cerchiamo di selezionare i nostri appuntamenti preferiti per tutti i gusti.
Sabrina Carpenter: Short n’ Sweet Tour
26 marzo a Milano (Unipol Forum)
Saranno ben 9 le tappe che Sabrina, la diva pop del momento, farà in Europa e Regno Unito. Oltre alle sue hit estive – Espresso, Please, please, please e Taste – nelle quasi due ore di concerto Sabrina ripercorrerà i punti salienti della sua carriera, regalerà al pubblico milanese un’intro al celebre brano Nonsense pensata unicamente per la data e persino una “mossa” a completare l’esibizione di Juno, uno dei brani più divertenti del suo ultimo album. È un appuntamento imperdibile per i fan, ma anche per tutti gli amanti della musica che vogliono poter dire di esserci stati quando, per la prima volta in veste di diva, Sabrina è passata dall’Italia.
Gli I-days 2025, grrrl power
Dal 2 giugno al 15 luglio a Milano (Ippodromo SNAI)
Gli appuntamenti imperdibili dell’estate anche per il 2025 saranno targati I-days: il festival più amato della città tornerà con alcuni dei protagonisti della musica di ieri e di oggi per una serie di serate indimenticabili. L’edizione 2025 sarà aperta da Justin Timberlake (2 giugno), seguito dalle serate in cui a dominare il palco saranno Dua Lipa (7 giugno), Olivia Rodrigo (15 luglio) e la nuova formazione dei Linkin Park (24 giugno).
Questi sono solo alcuni dei nomi della lineup ancora in definizione, ma non mancheranno opening act altrettanto allettanti per gli amanti della musica (come le già annunciate girl in red e Wet Leg). Justin, protagonista beato tra le donne, dovrà impegnarsi per lasciare il segno. Ma come ogni anno, non vediamo l’ora.
Da Sanremo al tour: tutti i live dei cantanti della 75esima edizione
Per molti artisti l’Ariston non è che la tappa zero di quello che sarà un viaggio per l’Italia all’insegna della musica. Il primo ad annunciare un appuntamento imperdibile per l’anno che viene è stato Achille Lauro, che nel 2025 sarà per la prima volta al Circo Massimo per ben due date (29 giugno e 1 luglio). Anche per Irama il 2025 sarà un anno importante, con un appuntamento all’Arena di Verona il 2 ottobre e tre date a maggio (due al Forum di Milano e una a Roma).
A novembre 2025 partirà invece il tour di Noemi, che vedrà l’artista sui palchi di quasi tutta Italia fino a dicembre.
Il Giubileo del Rock di Piero Pelù
Dal 14 aprile al 16 maggio
Il 2025 è per Piero Pelù un anno molto importante: segnerà i primi 40 anni di Desaparecido (1985), 35 di El Diablo (1990), 30 di Spirito (1995) e 25 di Né buoni né cattivi (2000). Importanti anniversari che il rocker fiorentino non può non festeggiare con una celebrazione adeguata.
Ed ecco quindi che il Deserti club tour previsto per la primavera si trasformerà nell’occasione perfetta: IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 sarà il nome degli appuntamenti in musica di Piero Pelù, che per l’occasione salirà sul palco insieme ai suoi Bandidos (Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli alla batteria e Max Gelsi al basso). Accanto a loro, un super guest: il mitologico Antonio Aiazzi, che sarà alle tastiere nei brani del repertorio Litfiba.
Voglio vederti danzare tour
Dopo il grande successo dell’anteprima assoluta del 3 dicembre scorso al Teatro Olimpico di Roma, il 2 febbraio 2025 prende il via dal Teatro Politeama Rossetti di Trieste il tour nazionale di Voglio Vederti Danzare, la nuova grande produzione musicale dedicata a Franco Battiato sotto la direzione artistica di Rossana Raguseo.
La carriera dell’artista siciliano, indiscusso e indimenticabile Maestro della musica contemporanea italiana, può essere vista come un viaggio continuo e in evoluzione, che attraversa fasi di sperimentazione, pop colto, mistica, classica e spirituale, dimostrando la sua capacità unica di reinventarsi senza mai perdere la sua essenza di artista visionario e ricercatore. E così, Voglio vederti danzare conduce lo spettatore attraverso un coinvolgente percorso musicale attraverso le sue varie stagioni: dalla svolta eclettica dell’Era del cinghiale bianco ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, dalla riflessione sulla vita, la spiritualità e la trascendenza, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio Centro di gravità permanente, ai dervishes turners immortalati nei versi di Voglio vederti danzare e molto altro.
Il Nameless Festival, ancora da scoprire
Dal 31 maggio al 2 giugno ad Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini
Non si può non contare tra gli eventi più importanti dell’anno il Nameless Festival, che torna per il 2025 tra maggio e giugno, e di cui ancora non è stata annunciata la lineup completa. Ogni anno l’attesa per i nomi si fa sempre più emozionante e il festival non delude: tra i nomi scelti per questa edizione, spicca il dj di fama mondiale Martin Garrix, a cui si aggiunge l’headliner Armin van Buuren.
Saliranno sul palco anche Edmmaro, Gentlemens Club, Infekt, Luca Agnelli, Malaa, Nimino, Stella Bossi, Sub Focus, Sullivan King e Tchami. Tra le altre novità annunciate, anche il rinnovo della partnership con Defected e Glitterbox, a cui il Festival metterà a disposizione un intero palco dedicato, tra roster di ballerini scintillanti e una produzione scenica di alta qualità.
Come ogni anno, il festival si terrà nella vastissima area di 400.000 mq situata tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco, sede dell’evento dal 2022. Gli enormi spazi a disposizione, immersi nella natura incontaminata e incorniciati dalle montagne, permetteranno di ampliare ancora le aree concerti e i servizi, al fine di accogliere in totale sicurezza un pubblico sempre più numeroso.
Il ritorno dei Negrita
Dall’8 aprile al 2 maggio
I rocker sono pronti a tornare sul palco con il nuovo Negrita in tour 2025, una serie di appuntamenti che li porteranno nei principali club italiani per presentare il nuovo album di inediti previsto per il 2025 dopo ben 6 anni dall’ultimo disco in studio.
La serie di concerti sarà un vero e proprio ritorno live per la band aretina dopo il grande successo della data unica completamente sold out per festeggiare i 30 anni di carriera, in occasione della quale la band ha presentato il nuovo singolo Non Esistono Innocenti Amico Mio, primo estratto dal prossimo progetto discografico.
Per gli amanti della musica elettronica
Anche se gli appuntamenti all’insegna del pop e del rock sono sempre tra i più chiacchierati, le occasioni per vivere al meglio la musica elettronica (in location mozzafiato o locali storici) di certo non mancheranno con il nuovo anno. Ecco alcune delle nostre date preferite, adatte sia ai fan di sempre che a chi vuole regalarsi una serata di leggerezza e divertimento.
Hugel a Milano
22 febbraio ai Magazzini Generali
Con oltre 1 miliardo di stream, vincitore di numerosi Dischi d’Oro e di Platino e il suo stile unico, HUGEL è uno dei dj più importanti a livello mondiale. Caratterizzato da un sound che spazia dall’elettronica all’house con un tocco di latin music, ha catturato da subito l’attenzione dei principali artisti internazionali (da Diplo a Carnage e molti altri) diventando un artista riconosciuto in tutto il mondo.
Il suo arrivo a Milano sarà un evento irripetibile e pieno di energia per una serata all’insegna del divertimento e della buona musica. La premessa? La musica non finirà fino alle prime ore dell’alba: porta tanta voglia di ballare.
Snowland Music Festival
Dal 24 al 26 aprile a Livigno
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha raccolto 15 mila presenze in 3 giorni, torna anche nel 2025 Snowland Music Festival: a inaugurare la line up come primo headliner ufficiale è l’icona della musica elettronica Afrojack. Dj e produttore di fama mondiale, vincitore di un Grammy Award, è noto per innovare e spingere la musica in nuove direzioni.
Anche se il resto della lineup è da definire, Snowland promette un’altra edizione indimenticabile in grado di unire le vibrazioni della musica all’energia della montagna. A 2208 m di quota, a bordo delle piste da sci, tra tramonti e panorami mozzafiato, si esibiranno alcuni tra i più apprezzati artisti di musica elettronica e hip hop, sia del panorama italiano che internazionale. Non vediamo l’ora di conoscere tutti i protagonisti.
Il ritorno di Alban Skënderaj
Alban Skënderaj – artista internazionale e icona della musica albanese – ha annunciato la sua prima data, prodotta da Vivo Concerti, all’Unipol Forum di Milano il 14 maggio 2025. L’evento rappresenta un importante passo nella carriera del cantante, che sicuramente per l’occasione regalerà al pubblico italiano un’esperienza indimenticabile.
Dopo il sold out allo stadio Air Albania a Tirana, Alban Skënderaj è pronto a tornare in Italia, dove ha già incontrato il suo pubblico nel 2019 e l’anno scorso al Terminal 3 Festival di Castano Primo (MI). È noto per il suo stile musicale che fonde melodie pop con sonorità tradizionali albanesi, che gli ha permesso di conquistare non solo il pubblico albanese, ma anche quello internazionale. I suoi brani richiamano le sue radici culturali e il suo enorme seguito è testimone della sua importanza nel panorama musicale locale e della sua capacità di toccare il cuore di chi lo ascolta.
Fabri Fibra di nuovo in tour
Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo e più di due anni dall’ultimo live, il rapper più amato dagli italiani torna con un grande annuncio: il ritorno sul palco con il Festival Tour 2025, una serie di date che porteranno Fibra sul palco per tutta l’estate dei principali festival italiani. Ad aprire e chiudere il tour due appuntamenti unici: il 7 luglio al Circo Massimo di Roma e il 30 settembre all’Unipol Forum di Milano.
I live da non perdere all’estero
Per il 2025 in tutta Europa il panorama dei festival musicali è più dinamico e variegato che mai, a testimonianza di una tendenza in forte espansione che considera la musica dal vivo come un’esperienza culturale fondamentale. L’interesse per gli eventi dal vivo cresce costantemente, con festival che non si limitano a proporre musica, ma offrono un’esperienza completa.
Se stai pensando di organizzare un viaggio per vivere un festival imperdibile (o per seguire in tour qualche artista), considera l’opzione (più etica e avventurosa) del viaggio in stile camping. Per organizzare al meglio c’è Pitchup.com, che ha una vasta offerta di location perfette per godersi la musica al massimo e senza stress. Dal Il Village Flaminio, un’oasi verde nel cuore del Parco Regionale di Veio, perfetto per chi vorrà presenziare al Rock in Roma, fino al Camping 3 Estrellas, immerso in una pineta vicino a Barcellona, che permette di arrivare rilassati in tempo per dare il tutto per tutto al Primavera Sound. Ti basta andare su Pitchup.com per trovare e prenotare la sistemazione ideale.
La Rappresentante di Lista
Dal 5 al 17 aprile
Dopo il successo dell’album Giorni Felici, il duo di Viareggio ha annunciato l’HAPPY DAYS TOUR 2025, a leg europea del tour che li ha portati nei principali super club italiani. Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina faranno tappa a Lugano, Vienna, Monaco, Berlino, Cologne, Bruxelles, Londra, e Parigi con una serie di appuntamenti che proseguono il percorso del quinto album in studio della band, e lo portano ancora più lontano.
Nell’ultimo anno, la band è tornata a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. È tempo di organizzare le vacanze insieme a loro, e scoprire Il Mondo.
La reunion degli Oasis
Dal 4 luglio al 23 novembre
Sei riuscita a prendere i biglietti? Si è parlato di cifre astronomiche (nonostante i numerosi dubbi sulle capacità dei fratelli Gallagher di condurre un intero tour senza venire alle mani), ma questo non ha fermato i fan dal portare quasi tutte le date del duo sold out in pochi minuti dall’annuncio. Comunque, i vari siti di rivenditori continuano a mettere in commercio biglietti e alcuni nuovi appuntamenti sono stati annunciati nel corso degli ultimi mesi: si vocifera persino di una negoziazione per portarli a Roma. Se cerchi una scusa per un viaggio – che sia in Europa, in Regno Unito, in Brasile o persino in Giappone – trovare un biglietto e partire potrebbe essere quella giusta. Dopo tutto, chissà se ricapiterà!
Il Primavera Sound, il must delle music lover
Dal 4 all’8 giugno a Barcelona
Se c’è un artista protagonista del mondo della musica del momento, stai sicura che suonerà al Primavera Sound. L’iconico festival spagnolo tornerà nel 2025 con quattro serate all’insegna della musica (di tutti i generi e per tutte le età), con lineup in cui spiccano artisti come Fontaines D.C., Charli XCX e Chappell Roan. Qui c’è solo una cosa da fare: scegliere la serata giusta, trovare un biglietto, e partire. Pentirsene, tanto, non è possibile.
Non solo live, appuntamenti con la danza
Nel 2025 ripartiranno con un tour di spettacoli gli Illusionisti della Danza, compagnia e associazione culturale ispirata dall’illusionismo e da sempre sensibile alle tematiche ambientali. Le nuove date degli spettacoli H₂OMIX e The Man andranno in scena nei teatri di tutta Italia, per la regia di Cristiano Fagioli, che ne cura anche le coreografie insieme a Cristina Ledri.
H₂OMIX è uno spettacolo suggestivo, un susseguirsi di quadri scenici evocativi che portano gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Tutt’intorno ci sarà il suono del respiro dei primi uomini, che nel buio della notte dei tempi muovono i loro passi primitivi e rudi e si immergono giocosi nelle acque fertili, fonte di sostentamento.
In occasione del Giubileo dell’anno 2025, arriva invece lo spettacolo The Man, una vincente coproduzione con la Camerata Musicale Barese, che ha debuttato al Teatro Petruzzelli di Bari nel 2015 circuitando fino al 2020. Lo spettacolo, ispirato al film di Mel Gibson La Passione di Cristo, è il racconto di un uomo e del suo tormento, del suo sacrificio come manifestazione di amore infinito, eroico e tenace.