Torna in esclusiva sulla piattaforma RaiPlay dall’11 aprile Normal People, la serie young adult tratta dall’omonimo bestseller da un milione di copie di Sally Rooney per la regia di Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald. Uscita per la prima volta nell’aprile del 2020, e già trasmessa nel 2023 sempre da RaiPlay, questa storia d’amore tenera e tormentata è diventata un vero e proprio cult, conquistando il consenso unanime di critica e pubblico.
Una storia d’amore che segna una generazione
Strutturata in 12 episodi, la fortunata serie drammatica della BBC è un viaggio nel mondo dei Millenial, un coming of age dall’adolescenza all’età adulta di due ragazzi irlandesi, alle prese con i tormenti, gli affanni e gli slanci della loro età. In una scuola di una cittadina dell’Irlanda Occidentale, Connell (Paul Mescal) è un giocatore di football molto popolare, bello e atletico mentre Marianne (Daisy Edgar-Jones) è una ragazza solitaria che cerca di evitare i suoi compagni di classe e spesso sfida l’autorità dei professori. Tra i due scatta la scintilla quando un giorno Connell va a prendere sua madre Lorraine che lavora in casa di Marianne. I due ragazzi instaurano un rapporto particolare e duraturo che intendono tenere nascosto agli altri.
La serie esplora l’evoluzione di questa storia d’amore così particolare e intensa, dal momento in cui i due giovani protagonisti vivono l’inizio della loro relazione fino a quando si trasferiscono al college a Dublino, lontano dagli occhi e dal clima della loro città natale.

Rampa di lancio per i giovani protagonisti
Fin dalla sua uscita, la serie ha ricevuto nomination agli Emmy e ha vinto ai Bafta inglesi, consacrando i suoi protagonisti, i bravissimi Daisy Edgar e Paul Mescal, nel panorama cinematografico internazionale. Quest’ultimo, in particolare, è diventato uno degli attori più amati di Hollywood, con ruoli in film di grande successo come Aftersun (per il quale ha ricevuto una candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista) e Il Gladiatore II di Ridley Scott, dove ha interpretato il protagonista Annone/Lucio Vero Aurelio.
Cos’ha di speciale Normal People?
Normal People si distingue per la sua straordinaria autenticità nel raccontare il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Non cerca di spettacolarizzare la vita dei protagonisti con drammi estremi o situazioni fuori dal comune, ma si concentra sull’essenza della crescita personale: scoprire chi si è, affrontare le proprie insicurezze e trovare il coraggio di amare senza riserve.
La storia di Connell e Marianne, ambientata tra il liceo e l’università, mostra due giovani alle prese con l’evoluzione dei loro sentimenti e la ricerca di una propria identità. Lui, brillante e popolare ma con un background fatto di semplicità; lei, benestante ma isolata e insicura. Il loro rapporto si sviluppa tra amicizia, passione e un’intima connessione che va oltre la distanza fisica.
Un racconto intenso, privo di sentimentalismi esagerati, che riesce a catturare lo spettatore grazie alla chimica travolgente tra i protagonisti e alla profondità delle emozioni che trasmettono. Normal People è una storia di crescita, scoperta e amore nel senso più autentico del termine.