Manca solo una settimana alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. E, soprattutto dopo l’ascolto dei brani da parte dei giornalisti, è già partita la corsa a decretare il vincitore. Un aiuto per capire le tendenze potrebbe arrivare da uno studio condotto dalla piattaforma Preply che ha analizzato gli ascolti mensili su Spotify degli artisti in gara. Scopriamo quali canzoni dominano le playlist degli italiani.
Le conferme e le sorprese della classifica
Ben 18 dei 30 artisti in gara vantano oltre un milione di ascoltatori mensili su Spotify, dimostrando la forte popolarità dei protagonisti di questa edizione. Tony Effe, con i suoi 4.347.024 ascoltatori, si posiziona in testa alla classifica. Il rapper romano, noto per i suoi testi provocatori e il suo stile trap inconfondibile, guida un podio completato da Rose Villain (3.914.044), regina del dark pop, e Olly (3.299.992), che sorprende con una fanbase devota ma con meno hit mainstream. A chiudere la top 5, Elodie, con la sua capacità di reinventarsi a ogni progetto, e Achille Lauro, che porta sul palco la sua consueta dose di spettacolo e audacia.
La posizione in classifica di Fedez
Nella parte centrale della classifica spiccano Fedez, sempre capace di unire musica e attualità, e Irama, punto di riferimento per il pop contemporaneo. Troviamo anche i Coma_Cose, che con il loro stile unico continuano a catturare l’attenzione di un pubblico giovane e attento alle nuove tendenze. Tra gli artisti più longevi abbiamo poi Brunori Sas e Giorgia che confermano la loro capacità di attraversare le generazioni con autenticità e talento. Tra le sorprese di questa edizione c’è invece Clara, una nuova voce del pop che, con i suoi 1.429.181 ascoltatori mensili, supera artisti affermati come Francesco Gabbani e Noemi.
Massimo Ranieri e Marcella Bella i meno ascoltati su Spotify
In fondo alla classifica troviamo una miscela di storici e outsider. Massimo Ranieri e Marcella Bella, due icone intramontabili, sembrano risentire di un pubblico meno incline allo streaming, ma il loro fascino senza tempo continua a conquistare i fan più affezionati. Tra i giovani talenti, Joan Thiele, Lucio Corsi e Sarah Toscano sperano di sfruttare il palco dell’Ariston come trampolino di lancio. Infine agli ultimissimi posti il già vincitore del Festival Simone Cristicchi e l’emergente Serena Brancale.
I brani più ascoltati su Spotify
A dominare la classifica delle canzoni più ascoltate troviamo soprattutto tormentoni. La canzone più ascoltata è infatti Italodisco dei The Kolors con oltre i 175 milioni di ascolti, portando una ventata di energia pop-dance. A seguire Mediterranea (128 milioni) di Irama che continua a essere una delle preferite dal pubblico. Interessante notare la crescita di Bresh al terzo posto, che con Angelina Jolie raggiunge 111 milioni di ascolti, consolidando il suo successo tra i giovani. In quarta posizione troviamo poi Rkomi, che con Partire da te continua a dimostrare la sua capacità di fondere rap e melodia in uno stile unico. A chiudere la top 5, il rap si impone ancora una volta con Emis Killa (Fuoco e benzina), che ha però deciso di ritirarsi da Sanremo, e Tony Effe (Miu miu), che confermano il loro successo con brani dal grande impatto sul pubblico, nonostante il primo tra i due non partecipi più al Festival.
Cantanti di tendenza e autori classici
La seconda parte della classifica rilevata su Spotify è invece caratterizzata da un mix tra cantanti di tendenza e autori più classici. Con oltre 10 milioni di ascolti troviamo i successi, tra gli altri, di Fedez (Allucinazione collettiva), Massimo Ranieri (Perdere l’amore), Francesca Michielin (Io non abito al mare), Giorgia (Come saprei) e del quartetto capitanato da Guè. Sono, infine, solo 4 le canzoni a restare sotto i 10 milioni di ascolti, appartenenti ad artisti come Simone Cristicchi, Joan Thiele, Serena Brancale, Lucio Corsi e Olly.