Tutto pronto per la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025 in programma dall’11 al 15 febbraio. Carlo Conti, per la quarta volta alla guida della kermesse nella doppia veste di conduttore e direttore artistico, ha progettato un Festival affollato: 30 artisti in gara (29 dopo la rinuncia in corsa di Emis Killa, indagato per associazione per delinquere) più quattro Nuove Proposte, gli ospiti, i partner dei cantanti nella serata dei duetti e un esercito di co-conduttori.

Il Festival di Sanremo 2025 sarà e trasmesso in prima serata su Rai1 e le serate saranno precedute da PrimaFestival, al termine del Tg1 delle 20, con Bianca Guaccero, Gabriele Conti e Mariasole Pollio, e seguite dal DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan.

Scopriamo come si articoleranno le cinque serate per questo Sanremo 2025, chi accompagnerà Carlo Conti alla conduzione, quali saranno gli ospiti e tutte le novità di regolamento per non farci trovare impreparati a poche ore dall’inizio della settimana sanremese…

Sanremo 2025: prima serata – martedì 11 febbraio 2025

Due amici, un volto Rai e uno Mediaset, Antonella Clerici e Gerry Scotti, apriranno insieme a Carlo Conti Sanremo 2025 nella prima serata del Festival che prevede l’esibizione di tutti i 29 Campioni in gara. Le canzoni saranno votate dalla giuria della Sala stampa, tv e web. Al termine della serata saranno svelate esclusivamente le prime cinque posizioni, non in ordine di piazzamento. Superospite sarà Jovanotti, l’israeliana Noa e la palestinese Mira Awad canteranno Imagine.

Festival di Sanremo 2025, Jovanotti superospite

Sanremo 2025: seconda serata – mercoledì 12 febbraio

Ad affiancare Carlo Conti nella seconda serata del Festival di Sanremo saranno Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. Questa volta sul palco dell’Ariston si esibiranno 14 o 15 Campioni, valutati dal pubblico attraverso il televoto e dalla giuria delle radio. Come nella serata precedente verrà stilata una classifica parziale comunicando al pubblico le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento. Nella seconda serata ascolteremo anche le quattro canzoni in gara della categoria Nuove Proposte. Si sfideranno a coppie: televoto da casa, giuria della sala stampa, tv e web e delle radio decreteranno le due canzoni finaliste che riascolteremo mercoledì. Damiando David sarà il superospite, mentre sul palco dell’Ariston sfilerà al gran completo il cast del film di Paolo Genovese, Follemente.

Terza serata – giovedì 13 febbraio

Nella terza serata sarà decretato il vincitore delle Nuove proposte. Riascolteremo le due canzoni finaliste che saranno nuovamente votate dal pubblico con il televoto, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria delle radio. La più votata sarà proclamata vincitrice della categoria Nuove proposte.

Largo poi al resto dei 14-15 Campioni che non si sono esibiti nella seconda serata con identiche procedure di voto e classifica finale con le prime cinque posizioni di classifica, non in ordine di piazzamento.

Giovedì 13 febbraio Carlo Conti sarà accompagnato da tre co-conduttrici: Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone. Torneranno all’Ariston nelle vesti di superospiti i Duran Duran. Spazio anche ai ragazzi della serie tv Mare fuori 5 e al premio alla carriera a Iva Zanicchi.

Quarta serata – venerdì 14 febbraio

È la serata delle cover: tutti i 29 Campioni in gara si esibiranno insieme ad artisti loro ospiti in un brano scelto tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano o internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre 2024. Tra le novità di regolamento volute da Carlo Conti, la serata delle cover avrà un suo vincitore (ma non varrà nei conteggi per la classifica finale). A stabilirlo saranno i voti di pubblico da casa, giuria della sala stampa, tv e web e radio. Condurranno, al fianco di Carlo Conti, Mahmood e Geppi Cucciari.

Festival di Sanremo 2025, Mahmood co-conduttore

Quinta serata – sabato 15 febbraio

Nella quinta e ultima serata, con Carlo Conti accompagnato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, riascolteremo le 29 canzoni in gara nella categoria Campioni. Televoto, giuria della sala stampa, tv e web e giuria delle radio decreteranno la classifica. Il risultato sarà sommato a quello delle votazioni nella prima serata e al risultato congiunto delle votazioni nella seconda e terza serata fino a determinare una media percentuale delle votazioni e una classifica finale delle 29 canzoni. Verranno quindi comunicate le prime 5 posizioni in classifica senza ordine di piazzamento.

Dopo aver riascoltato – attraverso esecuzione dal vivo o registrazione audio video – le canzoni (o parte di esse) degli artisti nelle prime cinque posizioni nella classifica generale si procederà a una nuova votazione dei cinque brani da parte del pubblico con il televoto, dalla giuria della sala stampa, tv e web e dalla giuria delle radio. Il risultato di questa nuova votazione sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (prima, seconda e terza serata, quinta serata), così come risultante nella classifica generale precedentemente stilata in serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle cinque canzoni e quindi una classifica finale dei cinque brani. La canzone al primo posto di questa classifica finale verrà proclamata vincitrice della 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Tra gli ospiti di sabato 15 febbraio Vanessa Scalera, che tornerà su Rai 1 nei panni del sostituto procuratore Imma Tataranni, il calciatore della Fiorentina Edoardo Bove e Antonello Venditti, cui sarà consegnato il premio alla carriera.