Il Festival di Sanremo è iniziato, con Carlo Conti per la quarta volta alla guida della kermesse (dopo il triennio 2015-2017) e un cast ricchissimo. Ventinove cantanti in gara, 12 co-conduttori, e poi numerosi ospiti che nelle 5 serate si avvicenderanno sul palco dell’Ariston. Una macchina dell’intrattenimento enorme e imponente che ha costi non indifferenti, a partire dai cachet di tutti i professionisti coinvolti. Come al solito la Rai non svela le cifre in ballo, ma il Corriere della Sera riporta alcune indiscrezioni sui compensi ricevuti dagli artisti.

Il cachet di Carlo Conti

Il cachet di Carlo Conti, che alla conduzione del Festival di Sanremo subentra ad Amadeus, pare sia intorno ai 500mila euro (in linea con il predecessore). La cifra non comprende solo la settimana dello show in diretta dall’Ariston, ma anche i mesi di lavoro svolti in precedenza come direttore artistico a caccia dei brani giusti da presentare sul palco. Un’impresa titanica a quanto pare, visto che il presentatore toscano ha detto di aver ricevuto centinaia di pezzi tra cui scegliere.

Quanto prendono i co-conduttori del Festival di Sanremo

Anche sul compenso dei co-conduttori non ci sono conferme. Secondo il Corriere della Sera però, nelle tasche di Antonella Clerici, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa, Mahmood, Geppi Cucciari, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan andranno cifre comprese tra i 20mila e i 40mila euro. L’unica certezza è che invece Gerry Scotti ha partecipato al Festival di Sanremo gratuitamente: «È stata l’unica condizione contrattuale che ho posto a Carlo Conti. Diciamo che è uno sfizio che posso permettermi» ha detto il conduttore ad Adnkronos.

Il compenso per gli ospiti

Per quanto riguarda gli ospiti del Festival di Sanremo, le cifre salgono. Anche in questo caso nessuna conferma ma per artisti come Jovanotti, Damiano David, Noa e Mira Awad sono stati previsti cachet che vanno da 50mila a 100mila euro. Il calciatore Edoardo Bove a quanto pare avrebbe rinunciato al compenso.

Il cachet dei cantanti in gara al Festival di Sanremo

Ovviamente tutti si chiedono chi vincerà il Festival di Sanremo e in molti si domandano anche chi trionferà al Fantasanremo… ma quanto portano a casa alla fine i cantanti in gara? Secondo il Corriere della Sera ad ogni canzone presentata sul palco dell’Ariston sono destinati 53mila euro come rimborso delle spese legate al progetto artistico. Tra case discografiche, promozione e spese varie, alla fine nelle tasche del cantante entrano solo 3mila euro. Nemmeno per il vincitore è previsto un extra in denaro. Ma chi si cimenta con la gara lo sa bene e non lo fa certo per il rientro economico dei 5 giorni di kermesse. Sarà la spinta agli streaming, alla diffusione in radio e alla scalata alle classifiche a giustificare, anche a livello finanziario, la partecipazione.