Era il 1994, vivevo a Messina, dove sono nata, e frequentavo il liceo classico. Il mio professore di italiano, Giuseppe Cavarra, si occupava di poesia dialettale e dei racconti della nostra isola con un amore che mi ha formato: da Cielo d’Alcamo a Gesualdo Bufalino, dalla poetessa Maria Costa a Leonardo Sciascia, alle leggende di Cola Pesce raccolte dalla voce dei pescatori del litorale. Non c’era storia, opera, verso che in classe non sottoponessimo a sguardo critico e attenzione profonda. Imparai allora che, nella letteratura italiana, quella siciliana occupava un posto centrale e pervasivo, che non ne era ai margini ma la costituiva con una malia tutta sua.

Era il 1994, e per Sellerio usciva in libreria La forma dell’acqua, un romanzo con protagonista un commissario che risolveva lo strano caso dell’omicidio di un ingegnere, il cui cadavere era stato rinvenuto in un’auto da due munnizzari. Il professore Cavarra entrò in classe con il libro sottobraccio e cominciò a interrogarci: che vuol dire secondo voi “la forma dell’acqua”? Se l’acqua non ha una forma, perché questo scrittore vuole dargliene una? Come al solito, apriva il viatico a una discussione più ampia toccando temi universali: cosa significa fare una scelta poetica, cosa si nasconde dietro una metafora.

«Montalbano sono!» Dice Salvo ormai con la faccia di zingaretti, e il lettore si mette seduto, e ogni volta la storia comincia

Incuriosita dal nome di quello scrittore, che avevo visto già negli scaffali di casa ma era adesso circondato da un clamore nuovo, lessi il mio primo Montalbano, non sapendo ancora fino a che punto sarebbe diventato di tutti e non sapendo neppure che fosse il primo; non esisteva quella prateria di pubblicazioni che oggi, voltandomi indietro, devo scavalcare per risalire all’origine. “Montalbano sono!” dice Salvo, ormai con la faccia di Luca Zingaretti, e il lettore si mette seduto, e ogni volta la storia comincia, con i fili rossi che la legano a tutte le altre della serie e con le particolarità che la rendono unica.

Ansa
1 di 32

Ufficio stampa
2 di 32


3 di 32


4 di 32


5 di 32

Ufficio stampa
6 di 32

Grazia Neri
7 di 32

Ufficio stampa
8 di 32

Il commissario Montalbano, personaggio nato dalla penna dello scrittore Andrea Camilleri e poi approdato in tv con il volto di Luca Zingaretti, non ha bisogno di presentazioni. Però forse non ti ricordi che la celebre serie ha anche un prequel, in cui si fa un piccolo viaggio indietro nel tempo e si raccontano le vicende, ma soprattutto i casi de Il giovane Montalbano. A impersonarlo un bravissimo Michele Riondino, che non ha nulla a che invidiare al suo collega “senior”. Nel cast anche la deliziosa Sarah Felberbaum, nel ruolo di Livia, la fidanzata del commissario. La prima stagione era andata in onda, con successo, nel 2012 e ora la seconda tornerà in prima serata su Raiuno, a partire dal 14 settembre.


9 di 32

La Sicilia è sicuramente il primo dei motivi per cui Il Commissario Montalbano, sin dal suo esordio in tv nel 1999, ha conquistato gli italiani. La splendida regione, infatti, non fa solamente da sfondo alla storia ma – grazie alle intricate e brillanti trame tessute da Andrea Camilleri – ne è parte integrante. Una Sicilia viva, vera, ricca di bellezza e contraddizioni: la fotografia eccellente dello show ne sottolinea tutti gli scorci e colori, ma non la riduce mai a pura cartolina turistica.

Per questi motivi in molti si erano allarmati alla notizia di uno spostamento del set in Puglia, come minacciato dalla società di produzione di fronte ai ritardi della Regione Siciliana per i mancati finanziamenti, ma (con buona pace dei pugliesi) tutto si è risolto e la grande famiglia di Montalbano riprenderà a girare nei luoghi che le appartengono.

Ansa
10 di 32

Ansa
11 di 32
– Tv: Rai1; “Il Commissario Montalbano . L’altro capo del filo”

Ansa
12 di 32
– Il commissario Montalbano in una scena de “L’altro capo del filo”

Ansa
13 di 32
– Mimì in una scena de “L’altro capo del filo”

Ansa
14 di 32
– Luca Zingeretti, Peppino Mazzotta e Cesare Bocci in una foto di scena de “‘Il Commissario Montalbano – L’altro capo del filo”, regia di Alberto Sironi

Ansa
15 di 32
– Luca Zingeretti in una foto di scena de ‘Il Commissario Montalbano – L’altro capo del filo’, per la regia di Alberto Sironi

Ansa
16 di 32
– Luca Zingaretti in una foto di scena dei nuovi episodi de “Il Commissario Montalban”‘, in onda dall’11 febbario su Rai1

Ansa
17 di 32
– Luca Zingaretti in una foto di scena dei nuovi episodi de ‘Il Commissario Montalbano’, in onda dall’11 febbario su Rai1, Roma, 31 gennaio 2019


18 di 32

Ansa
19 di 32

Mondadori Portfolio
20 di 32


21 di 32


22 di 32


23 di 32


24 di 32


25 di 32


26 di 32


27 di 32


28 di 32


29 di 32


30 di 32


31 di 32


32 di 32

L’eroe positivo, in teoria, non deve faticare molto per conquistarsi le simpatie del pubblico, eppure spesso accade che molti personaggi fittizi che vediamo sul grande e piccolo schermo manchino di quella profondità che finisce per conquistare lo spettatore.

Il commissario Montalbano, invece, piace proprio perché è solido nelle sue diverse sfaccettature: può apparire brusco e dai modi spiccioli, ma è un ricercatore instancabile di verità, come tutti subisce delle pressioni/tentazioni, ma tenta di fare del suo meglio per fare sempre la cosa giusta.

A volte ci riesce, a volte non del tutto: è umano ma allo stesso fondamentalmente buono e lo si percepisce subito che di lui ci si può fidare.

Così, in quell’estate del 1994, due anni dopo l’estate atroce del 1992, l’estate delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, della Sicilia in ginocchio e dello stato d’assedio, cinque anni dopo la morte di Leonardo Sciascia, che della mafia tutto aveva compreso e narrato, comparve un personaggio che dava all’isola un’identità diversa, luminosa, originale e originaria. Le dava il lusso che noi siciliani pensavamo di non poterci più permettere: la libertà di non legare la Sicilia solo a un’immagine di rovina e ferite, ma di utilizzarla come scenario di trame appassionanti, regalandola a un genere trasversale e amato come il giallo. La lingua spagnola aveva il Pepe Carvalho di Manuel Vázquez Montalbán (omaggiato nel nome da Camilleri), la francese il Maigret di George Simenon, la greca il Kostas Charitos di Petros Markaris: noi avremmo avuto Salvo, italiano, siciliano, di quella parte dell’isola che fa capo alla città che ci piace chiamare con il nome antico, Girgenti.

C’è anche la mafia, certo, nei racconti di Camilleri. Ma nel complesso la rappresentazione popolare usciva con lui dal giogo più recente della dimensione unica della cronaca e poteva proiettarsi in un’ipercontemporaneità viva, tangibile, interconnessa. Vigata diventava Macondo e le cose siciliane non erano più “cose di cosa nostra” ma cose europee, cose di tutti. Oggi, nell’agrigentino, la cartellonistica della “Strada degli scrittori” segnala ai turisti che girano in automobile i luoghi di interesse letterario, i luoghi dei romanzi di Sciascia, di Pirandello e di Camilleri.

Quanta gioia ci ha dato Camilleri con i suoi romanzi, con il teatro, con le storie per bambini, con gli interventi pubblici sui fatti dell’attualità, da un tardivo successo fino alla sempre troppo precoce dipartita (sì, certo, l’età: ma Andrea Camilleri era il 93enne più giovane sulla piazza, con l’eterna freschezza di una semplicità mai banale, mai stantia). Quanto importante è stato ed è per chiunque, nato in Sicilia, debba fare i conti con la produzione di un immaginario: scrittori, registi, artisti.

C’è per forza una Sicilia di Camilleri che va ad affiancarsi a quelle dei grandi che lo hanno preceduto, che lui stesso ha conosciuto e raccontato. Una Sicilia di cui la Sicilia stessa aveva bisogno in quel momento, che ha poi ha allungato la sua luce sui decenni a venire, fino a diventare immortale. È un’isola pulsante, magica, comica, inesorabile: difficile dire se Andrea Camilleri l’abbia inventata o solo descritta, perché le cose non esistono davvero finché non arriva una grande anima a raccontarle.

ANDREA CAMILLERI, UNA VITA PER LA LETTERATURA

Andrea Camilleri è stato scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, regista, insegnante. Andrea Calogero Camilleri, nato a Porto Empedocle (Ag) il 6 settembre 1925 e scomparso lo scorso 17 luglio a Roma, scrive il primo romanzo nel 1968. Si intitola Il corso delle cose, ma è pubblicato solo 10 anni dopo. La prima opera con Sellerio, il suo editore storico, è La strage dimenticata nel 1984. La serie con Montalbano nasce nel 1994.

LE ULTIME USCITE IN LIBRERIA

Andrea Camilleri ha pubblicato 114 libri, tra romanzi e saggi, e venduto 25 milioni di copie solo in Italia. Gli ultimi titoli usciti: Come la penso (Chiarelettere) è un’autobiografia in forma di riflessioni e racconti, già pubblicata nel 2013; Il cuoco dell’Alcyon (Sellerio) è una nuova avventura del commissario Montalbano; Km 123 fa parte della nuova collana Gialli Mondadori.


L’autrice di questo articolo, Nadia Terranova, è una scrittrice. Il suo ultimo libro è Addio fantasmi (Einaudi)