
Bere acqua aiuta la sessualità femminile
Perché il piacere femminile è legato a doppio filo al livello di idratazione? Fondamentalmente, perché quest’ultima va ad agire sulla lubrificazione femminile, aumentando o diminuendo la probabilità di viversi un rapporto soddisfacente e di avere un orgasmo.
Per questi motivi, è importante idratarsi bevendo acqua nelle ore che precedono il rapporto sessuale vero e proprio (circa 12-24 ore prima). Al contrario, bere alcol aumenta la probabilità di incorrere in uno stato di disidratazione, favorendo invece irritabilità, mal di testa e stanchezza.

Calo del desiderio? No, solo disidratazione
Come spiega Patricia Johnson nel libro “Partners in Passion: A Guide to Great Sex“, il fattore disidratazione si rivela decisivo per contrastare la stanchezza prima e dopo il rapporto sessuale.
Infatti, durante il sesso si perdono molti liquidi e, più le performance erotiche sono “hot”, più ci si disidrata e si avverte un diffuso senso di spossatezza.
Bere più acqua è funzionale, però, anche alla “predisposizione al rapporto” perché un organismo disidratato è sofferente, stanco e mostra diversi tipi di sintomi non proprio amici della libido. Tra questi, si segnalano: mal di testa, scarsa lubrificazione, irritabilità, crampi, sbalzi di umore.

Una cute più ricettiva
Durante il rapporto sessuale, la pelle riveste un ruolo fondamentale: carezze, contatto e sudore sono parte integrante di un incontro ravvicinato e intimo. Se l’organismo è ben idratato, quindi, anche l’epidermide diventa più ricettiva e più “predisposta” a incontrare l’altro, a essere sfiorata e baciata.
Tra i rituali beauty che precedono una notte hot, dunque, non rientra solo il classico massaggio con la crema idratante ma è importante anche dissetare dall’interno la pelle ingerendo la giusta quantità di acqua.

Il pieno di minerali, senza appesantirsi
Con il rapporto sessuale si perdono molti liquidi e ci si può sentire decisamente deboli. La soluzione è mangiare e bere bene sia prima sia dopo il sesso. Infatti, sono da evitare i pasti particolarmente abbondanti prima di un incontro intimo, soprattutto se colmi di grassi “cattivi”, zuccheri semplici e sodio.
Molto meglio puntare su un’alimentazione leggera ma golosa, non troppo ravvicinata all‘amplesso vero e proprio (causa digestione). Cosa consumare? Verdure, pesce azzurro, carni bianche, spezie al posto del sale e sempre acqua come bevanda.
Da bandire i superalcolici, nemici del sesso “di qualità”. Dopo il rapporto, invece, è bene integrare liquidi e potassio persi con l’attività sessuale: sì a frutta e verdura idratanti e colme di benefici minerali, sì all‘acqua non gelida e bevuta a piccoli sorsi.