In caso di sospetto di asma, il primo suggerimento è quello di rivolgersi al proprio medico curante, il quale indirizzerà il paziente verso lo specialista delle vie aeree, cioè lo pneumologo. L’esame indicato per accertare la diagnosi è la spirometria, che misura il passaggio dell’aria dalla bocca al polmone e viceversa. Purtroppo si fanno poche spirometrie e spesso la diagnosi di ostruzione bronchiale è ritardata anche di anni.
Tuttavia quando non è in corso una crisi asmatica la spirometria può risultare normale. Allora si procede con un test che simula l’arrivo di uno stimolo che provoca l’asma: il test di broncostimolazione con metacolina. Se il test risulta positivo è molto probabile che si tratti di asma. Se negativo l’asma è praticamente esclusa.
La diagnosi delle possibili cause di asma viene poi effettuata con i test allergici e la visita dall’otorinolaringoiatra. Spesso infatti rinite, asma e allergia sono associate e per un buon controllo della malattia asmatica è necessario curare anche le altre componenti.

Sintomi dell’asma bronchiale
Quando le vie aeree si riducono di calibro, si fa fatica a respirare. Questa fatica si manifesta come un senso di oppressione, costrizione al torace, fame d’aria e spesso si sentono dei sibili mentre si espira. Gli attacchi più gravi creano molta ansia e paura e costringono a pensare solo a respirare.

Cause dell’asma bronchiale
Non si sanno con certezza le cause dell’asma bronchiale. Sicuramente esiste una predisposizione genetica ma anche i fattori ambientali e le infezioni delle alte vie respiratorie (naso-gola) in tenera età giocano un ruolo importante. Avere il raffreddore perenne aumenta il rischio di sviluppare l’asma. Anche il fumo passivo e l’esposizione a irritanti atmosferici contribuiscono al suo sviluppo.

Non sempre è una questione di allergia
Anche se si tratta della minoranza dei casi, è possibile avere l’asma bronchiale senza essere allergici.
Alcuni esempi sono l’asma da esercizio fisico, l’asma associata all’intolleranza all’aspirina ed ai polipi nasali e l’asma da pura iperreattività bronchiale dove nessuno stimolo specifico è identificabile.

I rimedi per l’asma
Di solito la cura è farmacologica, e i farmaci si dividono: in farmaci per i sintomi e farmaci di fondo. I primi sono i broncodilatatori ed hanno soltanto una funzione sintomatica, i secondi sono i farmaci anti-infiammatori e sono cardine della terapia a partire dal secondo livello di gravità dell’asma.