Per un detox corpo-mente, qui i rimedi naturali per l’ansia, frequente nel cambio di stagione

Le tinture madri racchiudono i principi attivi delle piante in comode gocce, pronte all’uso: reperibili in erboristeria ma anche in farmacia e parafarmacia, sono sempre più consigliate anche da dietologi e nutrizionisti a sostegno di diete ipocaloriche.
Questi preparati vanno solitamente assunti diluiti in acqua o altra bevanda e sono conservate in soluzione alcolica: la dose giornaliera va calibrata nell’ambito di un programma personalizzato, di norma si aggira attorno alle 20-25 gocce due o tre volte al giorno a seconda della pianta utilizzata.
Inoltre, la fitoterapia in gravidanza e allattamento è da riservare solo ed esclusivamente a prescrizione medica, sono molti infatti gli estratti vegetali vietati o sconsigliati in queste delicate fasi della vita femminile.

Soffia via le tossine
Il tarassaco lo conosciamo sin dall’infanzia: è il fiore più amato dai bambini, quello che si soffia. Si tratta di una pianta estremamente resistente alle intemperie, molto rustica e le cui proprietà sono altamente detossinanti.
La tintura madre di tarassaco ha la capacità di disintossicare in profondità il fegato, cambiando addirittura la composizione della bile e apportando così benefici a tutto l’organismo.
Perfetto per il detox primaverile, il tarassaco agisce positivamente su: fegato, pelle impura, gastrite, eccesso di acido urico, sovrappeso, alti livelli di colesterolo cattivo e ritenzione idrica.
Inoltre, la tintura madre di tarassaco aiuta in caso di stitichezza, favorendo un regolare transito intestinale. Pianta antichissima, questo fiore-batuffolo è quindi in grado di riparare a bagordi e stravizi invernali.

Combatti acne e infiammazioni
Il problema della pelle impura, con punti neri e comedoni, può colpire anche chi non ha mai sofferto di acne, neppure durante l’adolescenza. Per questo si parla spesso di acne tardiva oppure di pelle temporaneamente reattiva.
L’epidermide è la cartina al tornasole della cura che dedichiamo alla salute e al benessere del nostro organismo, tant’è che quando il fegato e l’intestino soffrono anche la pelle presenta un conto salato: foruncoli, arrossamenti e cute asfittica sono tra i principali sintomi di tale negligenza.
Anche in questi casi, però. la natura dà un grande aiuto per purificare in profondità corpo e pelle: la tintura madre di bardana è un toccasana per l’epidermide impura e iper-reattiva. La bardana, infatti. stimola l’attività epatica e, al contempo, svolge un’azione ipoglicemizzante: si tratta, dunque, di una pianta adatta ai diabetici e a chi è in sovrappeso.

Pulisci le vie urinarie e sconfiggi la ritenzione idrica
La betulla è una pianta la cui linfa agisce molto efficacemente sull’organismo, soprattutto nel periodo del cambio di stagione.
Innanzitutto, la betulla depura a fondo fegato e intestino ma il vero plus di questa pianta è la sua capacità di effettuare una sorta di lavaggio e drenaggio delle vie urinarie, eliminando acido urico in eccesso e tossine. Per questo, la tintura madre di betulla è consigliata in caso di: ritenzione idrica, cellulite, gotta, calcoli biliari, cistite ricorrente e sovrappeso.
Le sostanze benefiche e attive per il detto di primavera sono l’acido betulico, l’acido caffeico, le speciali resine e gli oli essenziali.
Solitamente, il dosaggio della tintura madre di betulla è più alto rispetto alle altre tinture madri utilizzate in fitoterapia ed è anche associato a una massiccia assunzione di liquidi (acqua oligominerale a basso contenuto di sodio) per amplificarne gli effetti drenanti.

Sgonfia le gambe e drena i liquidi in eccesso
Appena arriva la bella stagione, si sente l’urgenza di ritrovare leggerezza e armonia. Le gambe sono uno dei punti deboli nella stagione calda, poiché ritenzione idrica e cellulite spesso le mettono a dura prova.
Un cattivo funzionamento nel drenaggio dei liquidi e l’infiammazione dei noduli sottocutanei (in caso di cellulite) non sono per forza di cose legati al sovrappeso, colpendo spesso anche le donne magre.
Piuttosto, invece, ritenzione idrica e cellulite sono legate a doppio filo con sedentarietà e cattiva alimentazione. Il primo step per assicurarsi gambe belle e leggere, quindi, resta l’abbinamento fitness e dieta equilibrata.
Ma anche la fitoterapia aiuta a stimolare il microcircolo e il corretto drenaggio dei liquidi in eccesso, aiutando nella guarigione dalla cellulite. La tintura madre di pilosella è un efficace diuretico nonché antinfiammatorio: la cellulite, infatti, è prima di tutto un’infiammazione e come tale va curata.

Via le calze e…nessun rossore!
Quando le gambe sono appesantite e il fegato non funziona a dovere, a farne le spese sono anche le pareti venose. Il risultato di questa intossicazione, agevolata dalla sedentarietà invernale, sono vene varicose e capillari visibili e antiestetici sulle gambe.
Diventa, dunque, necessario ripristinare un adeguato funzionamento del microcircolo e del drenaggio dei liquidi. Un ruolo decisamente attivo è svolto dalla tintura madre di vite rossa, rinforzante delle pareti venose e stimolante sulla circolazione. E quando il sangue circola correttamente, anche il liquidi vengono drenati efficacemente.
La vite rossa è dunque indicata in caso di: ritenzione idrica, cellulite, fragilità capillare, insufficienza venosa, pesantezza agli arti inferiori e couperose.