Una questione di salute, oltre che di psicologia
Va sottolineato che chi soffre di tanoressia moltiplica i rischi connessi a un’incontrollata esposizione solare, come: ustioni, invecchiamento cutaneo, cheratosi e persino melanoma.

Il parere dell’esperto
Alcune persone avvertono un bisogno ossessivo di apparire sempre abbronzate. Se ciò non accade, entrano in ansia e non si sentono sicure di sé. Tono dell’umore, autostima si abbassano. Così il senso di benessere aumenta con l’aumentare dell’abbronzatura.

Come capire se si soffre di tanoressia?
Ecco le principali caratteristiche della sindrome compulsiva da sole:
– così come gli anoressici non si vedo mai abbastanza magri, allo stesso modo i tanoressici ritengono di non essere mai sufficientemente abbronzati;
– il piacere per una pelle abbronzata diventa per il tanoressico una vera ossessione, se non addirittura la ragione fondamentale della vacanza.
– Verso la protezione solare si ha una vera e propria avversione che si accompagna ad una tendenza ad esporsi al sole il più possibile, ignorando del tutto le regole per una corretta esposizione solare;
– ansia e disagi psichici piuttosto intensi insorgono se non si può stare abbastanza al sole o frequentare i solarium.