Aumentare il consumo di fibre nella dieta quotidiana può essere una strategia efficace per prevenire e contrastare l’insorgenza di alcune tipologie di disturbi.

Combattono la stitichezza e altri disturbi intestinali
Aumentando la massa fecale dell’intestino, stimolano la peristalsi (i movimenti tipici delle pareti intestinali) e inducono a svuotarsi.
I medici suggeriscono una dieta ricca di fibre, anche in caso di diverticoli del colon, cioè di piccole “sacche” che si creano lungo l’intestino, come se fossero dei veri e proprio “vicoli ciechi”.

Combattono il colesterolo
…e l’accumulo di trigliceridi nel sangue. Questo accade perché nelle pareti dell’intestino, le fibre si legano ai grassi ingeriti, riducendone l’assorbimento da parte dell’organismo.

Prevengono il rischio di cancro
Dato che le fibre riducono il contatto con qualunque sostanza ingerita, possono ridurre il potenziale danno cancerogeno di alcuni alimenti. È il caso della carne, il cui consumo abituale è stato riconosciuto come uno dei potenziali rischi di cancro (la dosa massima consentita è di 6 etti alla settimana, compreso il prosciutto). Se si mangiano carne e fibre assieme, il rischio è ridotto.